FILTRO Ricerca Rapida
>Abruzzo:
>
>
>

Cosa fare o vedere a Pescara – Guida e Selezione Trova Eventi

Mini Guida su Cosa fare e vedere a Pescara, Arte, Cultura, Musei, Eventi, Movida, Divertirsi, Passeggiare, Vita Notturna, Shopping, Attrazioni Naturali, Borghi Suggestivi, Manifestazioni, Attrazioni Particolari, Piatti Tipici…

PASSEGGIARE A PESCARA

Lungomare
Il lungomare di Pescara è una lunga striscia costiera con una passeggiata che si estende per diversi chilometri. Potrai goderti una passeggiata rilassante lungo il mare, con la possibilità di fermarti in caffetterie, gelaterie o ristoranti lungo il percorso.

Ponte del Mare
Questo ponte pedonale moderno collega le due sponde del fiume Pescara. Camminare lungo il ponte ti offre una vista panoramica sulla città e sul fiume.

Ponte del Mare: Questo ponte pedonale moderno collega le due sponde del fiume Pescara
Ponte del Mare

Corso Umberto I
Questa è una delle principali strade dello shopping di Pescara, con una varietà di negozi, boutique e caffetterie. Una passeggiata lungo Corso Umberto I ti permetterà di esplorare la vita cittadina.

Viale D’Annunzio
Questa è un’altra strada importante che attraversa la città. Lungo questo viale, potresti trovare ulteriori negozi, caffetterie e aree per passeggiare.

Parco di Villa Sabucchi
Un parco pubblico situato vicino al centro storico, ideale per una passeggiata rilassante immersa nel verde.

Parco Baden Powell
vicino Piazza S. Rocco, questo parco offre un’ampia area verde con giochi per bambini, panchine e spazi per picnic. È adatto per famiglie e per chi cerca un luogo tranquillo.

Giardino Rinascimentale di Piazza Unione
Questo giardino pubblico nel cuore di Pescara è caratterizzato da aiuole fiorite, fontane e panchine. È un luogo piacevole per una sosta durante una passeggiata in centro.

L’Arco di Augusto
Questo antico arco romano è un punto di riferimento storico e può essere incluso nella tua passeggiata per esplorare la storia della città.

Lungomare di Pescara
La lunga passeggiata lungo la spiaggia offre una vista spettacolare sul mare Adriatico. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante o per godere di un gelato durante le calde giornate estive.

Piazza della Rinascita (Piazza Salotto)
Questa piazza centrale è circondata da negozi, bar e ristoranti. È un punto d’incontro popolare e un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana della città.

Pescara Piazza della Rinascita (Piazza Salotto): Questa piazza centrale è circondata da negozi, bar e ristoranti - Trova Eventi
Piazza della Rinascita

Pineta Dannunziana
Una vasta area verde situata tra Pescara e Montesilvano, offre un rifugio dalla frenesia della città. È un luogo ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all’ombra degli alberi.

Belvedere di Colle Renazzo
si può ammirare un bellissimo panorama di Pescara bella parte della Pineta d’Annunzio con la torre obelisco del teatro monumento, e in fondo il porto col ponte del Mare

Belvedere di Santa Lucia
Un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla città di Pescara e sul mare Adriatico. Puoi raggiungerlo tramite una breve passeggiata panoramica. È un luogo ideale per ammirare il tramonto.

Belvedere di Via delle Caserme
Situato vicino al centro storico, offre una vista panoramica sulla città e sul lungomare. È un luogo popolare per scattare fotografie panoramiche.

Porto Allegro Centro Commerciale a Montesilvano (Pe)

Pescara Vecchia

ARTE, CULTURA E MUSEI A PESCARA

Stele Dannunziana ( Gabriele d’Annunzio)

Pescara Stele Dannunziana (Gabriele d'Annunzio) L'obelisco di 67 metri con bassorilievi ispirati alla vita e alle opere di d’Annunzio - Trova Eventi
Stele Dannunziana

La Stele Dannunziana è l’emblema del famoso Teatro D’Annunzio. Si tratta di un monumento in cemento, eretto negli anni ’60 insieme al teatro all’aperto, dedicato a Gabriele D’annunzio.

L’obelisco in cemento armato, opera dello scultore Vicentino Michetti, raggiunge i 67 metri e sulla sua superficie ci sono bassorilievi ispirati alla vita e alle opere di d’Annunzio.

Fontana della Sirena
Questa fontana, situata nella zona di Piazza Salotto, rappresenta una sirena. È un punto di interesse artistico e architettonico.

Cattedrale di San Cetteo

Cattedrale di San Cetteo cosa vedere a Pescara
Cattedrale di San Cetteo

Questa cattedrale è il principale luogo di culto a Pescara. Risale al XIII secolo, ma è stata restaurata nel corso degli anni. L’interno è noto per la sua bellezza artistica.

Questa chiesa è anche conosciuta come Tempio Nazionale della Conciliazione. Al termine della navata sinistra si trova il monumento funebre a Luisa d’Annunzio e nella cappella a sinistra dell’altare il quadro con San Francesco Orante del Guercino, donato da Gabriele d’Annunzio per finanziare la ricostruzione.

Monumento a Ennio Flaiano
scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano, nato a Pescara

Chiesa del Sacro Cuore
Una chiesa moderna con una struttura architettonica interessante, situata nella zona centrale della città.

Galleria d’Arte Moderna Vittoria Colonna
Questa galleria d’arte moderna presenta opere di artisti locali e nazionali, offrendo un’interessante prospettiva sulla scena artistica contemporanea.

La collezione permanente è attualmente costituita dalle donazioni Gangai-Stoppato (opere di Carrà, Guidi, Guttuso, Manzù, Maccari, Mirò, Picasso ed altri), Misticoni (opere di Giuseppe Misticoni) e Benini (dipinto del pittore macchiaiolo Ulisse Pichi).

Il Museo organizza regolarmente mostre temporanee di arte moderna e contemporanea.
Website info

Fontana la Nave di Cascella (L’approdo alla nave)

Fontana la Nave di Cascella (L’approdo alla nave) Cosa fare a Pescara
Fontana la Nave di Cascella

Questa fontana è diventata nel tempo non solo un’opera d’arte, ma anche un luogo di incontro e di passaggio per i residenti e i visitatori di Pescara.

La sua bellezza e il suo significato culturale la rendono una tappa interessante per chi visita la città. Rappresenta un’antica barca a remi.

Il concetto ricorda sia la storia marinaresca di Pescara, sia le angherie che i pescaresi prigionieri della fortezza borbonica subirono

Galleria Vistamare (Galleria d’Arte Pescara)
Situata in un palazzo storico del XVIII secolo nel cuore della città, la galleria è caratterizzata da un’architettura classica e da ambienti a volte affrescate.
Website info

Abbazia di San Clemente a Casauria
Si trova nella provincia di Pescara, nella frazione di Castiglione a Casauria, a breve distanza dal Parco Nazionale della Majella. Risale all’VIII secolo ed è uno dei più antichi monasteri benedettini dell’Abruzzo.

L’abbazia è nota per la sua architettura semplice ed elegante, con un campanile e un chiostro.
All’interno è possibile ammirare affreschi, sculture e opere d’arte che testimoniano la ricca storia e l’importanza culturale dell’edificio nel corso dei secoli.

Uno dei punti salienti dell’abbazia è il chiostro, un cortile interno circondato da colonne romaniche e decorate con vari elementi artistici.
Website info

Santuario del Volto Santo (Manopello- Pe)
La basilica del Volto Santo, o anche santuario del Volto Santo, è la chiesa principale di Manoppello insieme all’abbazia di Santa Maria Arabona.
La basilica è meta di pellegrinaggio perché ospita una reliquia che secondo la leggenda sarebbe il velo della Veronica (Volto Santo di Manoppello).
Nel settembre 2006 fu visitata da papa Benedetto XVI ed elevata alla dignità di basilica minore.
Website info

Aurum (La Fabbrica delle Idee)
(via D’Avalos) un tempo sede della distilleria produttrice del liquore Aurum e situato nella Pineta dannunziana di Pescara. Questo splendido edificio oggi si mostra al pubblico rifiorito di una nuova meraviglia, riconoscendosi come “marchio” della città di Pescara e non solo, desideroso di aprire sempre più le porte alla cultura, all’arte ed alle molteplici espressioni artistiche

Museo del Treno Montesilvano (Pe)

Museo del Treno Montesilvano (Pe)
Museo del Treno Montesilvano

Il sito museale custodisce ed espone, perfettamente ed esteticamente restaurati, due locomotive (1924 e 1964) ed otto veicoli rimorchiati (epoche diverse) dei più intensi periodi della loro storia.

Al loro interno si possono ammirare cimeli, reperti e testimonianze dell’esercizio, trazione, manutenzione e sagnalamento ferroviari di un tempo. Uno dei vagoni storici preservati, il famoso carro FS “F1925” dei periodi pre e post-bellici, è destinato a sala video-mediateca per gruppi di visitatori e scolaresche.

Si trova presso la stazione ferroviaria di Montesilvano è gratuitamente accessibile nei giorni stabiliti.

Museo Paparella Treccia Devlet (Museo delle Maioliche Villa Urania)
Il Museo è ospitato in una villa ottocentesca in stile eclettico sita nel cuore di Pescara, di fronte alla centralissima Piazza della Rinascita.
Al suo interno è custodita la Collezione Paparella Treccia Devlet.
La raccolta è composta da 151 selezionati capolavori della maiolica artistica di Castelli
Website info

Casa museo di Gabriele d’Annunzio

la residenza estiva dello scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio - Trova eventi Pescara
Casa museo di Gabriele d’Annunzio

in Via Leopardi, 141, nella villa che fu la residenza estiva dello scrittore e poeta italiano Gabriele D’Annunzio. La villa è chiamata “La Nave”, un nome che richiama il tema marino presente nella vita e nell’opera di D’Annunzio.

– Collezioni d’Arte: La Casa Museo ospita una ricca collezione di opere d’arte, mobili d’epoca, libri, manoscritti e altri oggetti che appartenevano a D’Annunzio. La collezione offre un’immersione nella vita e nell’estetica dell’artista.
– Giardini: La proprietà include anche ampi giardini, con sentieri, aiuole e fontane, che offrono un luogo piacevole per una passeggiata e riflessione.
– Eventi Culturali: La Casa Museo organizza spesso eventi culturali, mostre temporanee e iniziative legate alla figura di Gabriele D’Annunzio e al contesto storico-culturale dell’epoca.
– Museo Virtuale: Inoltre, è possibile visitare la Casa Museo di Gabriele D’Annunzio anche virtualmente, consentendo a un pubblico più ampio di esplorare la residenza e le sue collezioni.

La Casa Museo di Gabriele D’Annunzio è un luogo di grande importanza storica e culturale, e offre un’opportunità unica di avvicinarsi alla vita e all’arte di uno dei più importanti poeti e scrittori italiani del XX secolo.
Website info

Imago Museum Arte Moderna e Contemporanea
L’Imago Museum raccoglie capolavori d’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo, ospita quattro collezioni permanenti e una mostra temporanea.
Opere degli Impressionisti Scandinavi, Espressioni e Verità: Il gruppo Die Brücke e oltre, opere di alcuni dei più grandi pittori figurativi del XX secolo, come Larry Rivers e Josè Ortega, Orellana Gaston, Aligi Sassu, Carlos Mensa, mostra permanente dedicata a Mario Schifano
Website info

Museo delle Genti d’Abruzzo
Situato nel centro di Pescara, questo museo offre una panoramica della cultura e della storia dell’Abruzzo attraverso esposizioni di artefatti, costumi e tradizioni.
Traccia la storia dell’uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico
Website info

Ecomuseo Fluvia
un museo a cielo aperto dedicato all’ambiente e alla sostenibilità allestito lungo la sponda del fiume Pescara, tra murales e i “Pesci” dell’artista Marco Mazzei.

Museo meraviglie marine Ex Museo Ittico Lungofiume Paolucci
L’esposizione riguarda i diversi aspetti che caratterizzano l’ambiente marino, le attività della pesca e della navigazione e la paleontologia marina.
In particolare, sono visibili nella prima sezione: uno scheletro di capodoglio e di balenottera, uno scheletro di delfino ed una collezione di tartarughe.
Website info

Chiesa di San Rocco a Serramonacesca
Questa chiesa è nota per i suoi affreschi e il suo aspetto suggestivo. Serramonacesca è un borgo caratteristico e meno turistico.

Monastero di San Bartolomeo in Legio
Situato nei pressi di Roccamorice, questo monastero è incastonato tra le rocce del Parco Nazionale della Majella. Il percorso per arrivarci offre viste panoramiche spettacolari.

Eremo di Santo Spirito a Maiella
Un eremo situato su una cima rocciosa, raggiungibile attraverso una camminata panoramica. Offre un’atmosfera di tranquillità e spiritualità.

SHOPPING A PESCARA

Corso Umberto I
Questa è la principale via dello shopping nel centro di Pescara. Lungo Corso Umberto I troverai una vasta gamma di negozi, da grandi marchi a negozi locali, offrendo moda, accessori, scarpe e altro.

Via Nicola Fabrizi
Una strada laterale di Corso Umberto I, Via Nicola Fabrizi è nota per le sue boutique alla moda e negozi di design.

Centro Commerciale Porto Allegro
Situato a Montesilvano, nei pressi di Pescara, Porto Allegro è un centro commerciale con una varietà di negozi di abbigliamento, elettronica, articoli per la casa e ristoranti.

Centro Commerciale Auchan
Anch’esso situato a Montesilvano, il Centro Commerciale Auchan offre una vasta gamma di negozi al dettaglio, oltre a un supermercato Auchan.

Centro Commerciale Gulliver
Un altro centro commerciale situato nella zona di Pescara, offre una varietà di negozi di moda, elettronica, articoli sportivi e molto altro.

Mercato di Pescara
Se vuoi sperimentare l’autenticità e fare shopping come un locale, visita il mercato di Pescara. Troverai bancarelle con prodotti alimentari, abbigliamento, articoli per la casa e molto altro.

Boutique Artigianali a Pescara Vecchia

Nella parte storica della città, Pescara Vecchia, potrai esplorare piccole boutique artigianali - Cosa fare a Pescara

Nella parte storica della città, Pescara Vecchia, potrai esplorare piccole boutique artigianali che offrono prodotti unici, opere d’arte e articoli fatti a mano.

DIVERTIRSI A PESCARA

Spiaggia di Pescara
Durante la stagione estiva, la spiaggia è perfetta per godersi il sole, fare una nuotata nel mare Adriatico o partecipare a attività sportive come beach volley.

Passeggiata lungo il Lungomare
Il lungomare di Pescara è ideale per una rilassante passeggiata con vista sul mare. Ci sono numerosi bar e caffetterie lungo la strada dove puoi gustare un drink o uno snack.

Noleggio Bici
Esplora la città o percorri il lungomare in bicicletta. Il noleggio bici è spesso disponibile lungo il lungomare.

Parco Fluviale dell’Alento
Un’area verde tranquilla dove puoi fare una passeggiata, fare jogging o semplicemente rilassarti immerso nella natura.

Sport Acquatici
Se sei appassionato di sport acquatici, potresti provare il windsurf, il kitesurf o il paddleboard presso una delle scuole locali.

MOVIDA – VITA NOTTURNA A PESCARA

 Corso Manthonè
nota per i suoi bar, caffetterie e locali notturni - cosa fare a Pescara

Questa strada del centro di Pescara è nota per i suoi bar, caffetterie e locali notturni. Durante le serate estive, la zona si anima di persone che cercano un luogo dove socializzare e divertirsi. Il lungomare di sera si trasforma in un luogo affollato con bar e locali che offrono musica dal vivo e atmosfera vivace.

Lungomare
La passeggiata lungo il mare di Pescara offre una varietà di bar e ristoranti con vista sul mare. Durante l’estate, molti di questi luoghi organizzano eventi e intrattenimento serale.

Piazza Salotto
Questa piazza nel centro di Pescara è circondata da bar e ristoranti, diventando un punto di ritrovo popolare per gli abitanti locali e i visitatori.

Viale della Riviera
Questo viale parallelo al lungomare è famoso per i suoi locali notturni, discoteche e bar alla moda.

Bar sulla Spiaggia
Alcuni bar sulla spiaggia offrono l’opportunità di godersi un drink o un cocktail direttamente sulla sabbia.

Pescara e dintorni

Attrazioni Naturali per attività all’aria aperta, escursioni e momenti di relax in ambienti suggestivi.

Riserva Naturale Statale Valle dell’Orfento

Parco del Lavino
L’oasi dove rifugiarsi dalla calura estiva e poter apprezzare la bellezza delle azzurre acque sorgive, è alle porte di Pescara, nel comune di Scafa. Si tratta del parco attrezzato delle sorgenti sulfuree del Lavino

Parco Nazionale della Majella
Situato nelle vicinanze di Pescara, il Parco Nazionale della Majella è famoso per la sua biodiversità e paesaggi mozzafiato. Offre una vasta gamma di sentieri escursionistici attraverso boschi, gole, cime montuose e villaggi pittoreschi.

Parco D’Avalos
Situato nella vicina Montesilvano, questo parco offre una grande area verde con alberi, percorsi pedonali e spazi per attività ricreative. È un’opzione ideale per chi cerca una pausa nella natura.

Riserva Naturale Regionale Pineta di Santa Filomena
Questa riserva naturale offre un’area verde protetta con pinete, sentieri e la possibilità di osservare la fauna locale.

Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro (Ch)
Un’altra riserva naturale che presenta una lecceta, una foresta di lecci, e offre opportunità per escursioni immersi nella natura.

Spiaggia di Montesilvano
Situata a pochi chilometri a nord di Pescara, Montesilvano ha una lunga spiaggia sabbiosa che attira numerosi bagnanti durante la stagione estiva.

Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri
Questa riserva naturale è caratterizzata da formazioni geologiche particolari chiamate “calanchi”. La zona offre sentieri panoramici attraverso questo paesaggio unico.

Gole del Sagittario
A nord di Pescara, puoi trovare le Gole del Sagittario, un’area naturale con fiumi, cascate e sentieri per escursioni.

Parco Fluviale dell’Alento
Un parco fluviale con sentieri lungo il fiume Alento, ideale per passeggiate rilassanti e osservazione della fauna.

Oasi Naturale WWF di Bussi sul Tirino
Un’area gestita dal WWF che ospita molte specie di uccelli. Puoi visitare l’osservatorio per l’ornitologia e apprezzare la tranquillità della natura.

Grotta del Cavallone
Situata nel Parco Nazionale della Majella, la Grotta del Cavallone è una grotta spettacolare con stalattiti e stalagmiti. L’accesso è regolamentato, quindi potresti dover organizzare una visita guidata.

Cascata del Cisterna
Questa cascata si trova nei pressi di Serramonacesca, un piccolo comune nei dintorni di Pescara. La cascata è immersa nella natura e può essere raggiunta attraverso sentieri panoramici.

Lago di Penne
A circa 20 km da Pescara, il Lago di Penne è un luogo tranquillo circondato dalla natura. Puoi fare una passeggiata intorno al lago o semplicemente goderti la quiete del posto.

Sentiero della Costa dei Trabocchi
Mentre i trabocchi (antichi impianti di pesca in legno) sono noti, esplorare il sentiero costiero meno battuto offre viste panoramiche uniche e la possibilità di scoprire piccoli villaggi di pescatori.

BORGHI SUGGESTIVI PESCARA

– Città Sant’Angelo
Questo borgo medievale è situato su una collina a pochi chilometri da Pescara. Con le sue strette stradine lastricate e i suoi edifici storici, Città Sant’Angelo è noto anche per la sua eccellente cucina.

– Penne
Un affascinante borgo collinare con una storia ricca. Penne è caratterizzato da stradine acciottolate, antiche chiese e palazzi storici. La vista panoramica dalla cima del borgo è notevole.

– Loreto Aprutino
Questo borgo è famoso per il suo centro storico ben conservato e per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. Loreto Aprutino offre anche una vista spettacolare sulle colline circostanti.

– Caramanico Terme
Un borgo termale immerso nel verde del Parco Nazionale della Majella. Le sue stradine acciottolate, le antiche terme e l’atmosfera tranquilla lo rendono un luogo suggestivo.

– Atri
Un antico borgo con una cattedrale impressionante e un centro storico che conserva l’architettura medievale. Atri offre anche una vista panoramica sulle colline circostanti e il mare.

– Santo Stefano di Sessanio
Situato nelle montagne del Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale restaurato con cura. Le case in pietra e le stradine ciottolate conferiscono a questo luogo un’atmosfera unica.

– Castelli
Questo borgo è famoso per la produzione di ceramiche artistiche. Le stradine del centro storico sono adornate con botteghe artigianali che mostrano il lavoro di abili ceramisti.

– Guardiagrele
Conosciuto anche come “Il paese dell’arte”, Guardiagrele è famoso per i suoi artigiani e le sue tradizioni artistiche. Il centro storico presenta molte chiese medievali e palazzi rinascimentali.

MANIFESTAZIONI E ATTRAZIONI PARTICOLARI A PESCARA

– Notte Bianca di Pescara
Durante questa manifestazione, la città si anima di eventi culturali, concerti, spettacoli, e i negozi rimangono aperti fino a tardi. Solitamente si tiene nel periodo estivo.

– Festival del Cinema di Pescara
Se sei appassionato di cinema, il Festival del Cinema di Pescara potrebbe offrire la possibilità di vedere opere cinematografiche indipendenti e partecipare a eventi correlati.

– Mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, Pescara allestisce mercatini con bancarelle che vendono regali, prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche.

– Pescara Jazz Festival
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz. Questo festival attira artisti di fama internazionale e offre spettacoli di alta qualità.

– Festa di San Cetteo
Celebrata il 4 febbraio, questa festa commemora il patrono di Pescara. Durante l’evento, la città può essere animata da processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

– Pescara Food Festival
Un festival gastronomico che celebra la cucina locale con degustazioni, eventi culinari e la possibilità di assaporare i piatti tipici dell’Abruzzo.

– Fiera di Pescara
La fiera annuale può includere esposizioni commerciali, mostre, eventi culturali e intrattenimento per tutte le età.

– Regata di San Nicola
Una competizione di barche a remi che si tiene lungo il fiume Pescara. È un evento tradizionale che attrae partecipanti e spettatori.

– Pescara Street Food Festival
Un’opportunità di assaporare una varietà di cibi di strada provenienti da diverse tradizioni culinarie.

DA ASSAGGIARE – PIATTI TIPICI DI PESCARA

– Arrosticini: Gli arrosticini sono spiedini di carne d’agnello cucinati alla griglia. Questo piatto è molto popolare in tutta la regione e rappresenta una prelibatezza tipica dell’Abruzzo.

– Brodetto di Pesce: Un gustoso brodo di pesce arricchito con una varietà di frutti di mare locali. È spesso accompagnato da fette di pane per assaporare il saporito brodo.

– Porchetta: La porchetta abruzzese è famosa in tutta Italia. Si tratta di un maiale arrostito e condito con erbe aromatiche, aglio e pepe. La carne è succulenta e saporita.

– Maccheroni alla Chitarra: Una pasta fatta in casa, tradizionale dell’Abruzzo, tagliata in strisce sottili con uno strumento chiamato “chitarra”. Viene spesso servita con salse a base di carne o sughi di pomodoro.

– Sagne e Fagioli: Una zuppa ricca a base di fagioli e strisce di pasta fatta in casa, chiamata “sagne”. Può contenere anche ingredienti come pancetta o salsiccia.

– Aglio, Olio e Peperoncino: Un piatto semplice ma delizioso che consiste in spaghetti conditi con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino. La semplicità degli ingredienti rende questo piatto molto apprezzato.

– Pastuccia di Agnello: Un piatto a base di carne d’agnello cotto lentamente con pomodoro, pepe nero, aglio e rosmarino.

– Pizza Scima: Una pizza rustica tipica dell’Abruzzo che può includere ingredienti come pomodoro, pepe nero, aglio e olio d’oliva.

– Crespelle alla Teramana: Le crespelle, simili alle crepes, sono farcite con formaggio e salsiccia, e poi cotte al forno con una salsa di pomodoro.

– Bocconotti: Dolci tipici dell’Abruzzo, i bocconotti sono piccoli dolcetti ripieni di crema di cioccolato, mandorle o marmellata.

Clicca qui per la nostra Selezione di Eventi e idee per il Tempo Libero a Pescara e Provincia

Abruzzo – Italia

Italia:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *