FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Zungri (Vv) – La Città di Pietra, le Grotte, il Museo, Portoni dipinti, Picnic

Un suggestivo sito archeologico con Case scavate nella Roccia e il Museo della vita contadina calabrese che raccontano una storia ancora da scoprire. I Portoni dipinti e uno stupendo panorama con Area Picnic e Giochi per bambini.

Insediamento Rupestre degli “Sbariati”
Grotte, Nicchie, Vasche, Forni incastonati tra anfratti naturali e antiche abitazioni ipogee, tra fascino e mistero raccontano secoli di vita e tradizioni.

Museo della Civiltà Rupestre e Contadina
La visita inizia dal Museo allestito all’interno di un vecchio frantoio diviso in 3 ambienti.

La prima sala espone attrezzi agricoli e strumenti artigianali legati al ciclo del grano e dell’uva, della ginestra, della canapa e degli altri tessuti, all’agricoltura, la pastorizia, l’allevamento, ai mestieri e le professioni artigianali. Un pannello touch informativo per l’esplorazione virtuale del sito.

La seconda sala ricostruisce la vita quotidiana: il focolare domestico con il paiolo, il braciere e lo stendibiancheria, l’angolo della panificazione e la conservazione dell’olio, una piccola forgia.

Nella terza sala troviamo gli ambienti più intimi come la camera da letto, il corredo femminile, gli angoli per la pulizia e la toletta quotidiana.

Una mostra fotografica con una serie di immagini relative al terremoto del 1905.

Le Grotte

L’insediamento rupestre degli Sbariati è formato da circa cento grotte con ingressi impreziositi da incisioni costituite da uno o due ambienti, anche a più piani, di forma circolare o quadrata con funzione di unità abitativa o silos per il deposito di grano. Quella più antica è costruita su quattro livelli e all’interno è visibile un graffito simile ad un pesce.

Perfezione a livello architettonico: sono attraversate da una scalinata di roccia che collega le cavità posizionate sui vari livelli e da una canaletta per la raccolta delle acque piovane.

Verso la fine una Sorgente immersa nel verde della natura e una Terrazza alberata dove riposarsi e ammirare il panorama

Inoltre Area attrezzata Picnic con tavoli e Giostrine per bambini.

La Storia
Sembra che questo villaggio di pietra calabrese sia stato frequentato fin dal Medioevo ma realizzato su preesistenze bizantine. Ad abitarlo all’inizio ci furono gli “Sbariati“, popolazione errante proveniente dall’Oriente, forse monaci basiliani che scapparono alle persecuzioni iconoclaste e si rifugiarono nel territorio del monte Poro.
Ma Sbariati è anche il soprannome della famiglia a cui sono state espropriate le Grotte per trasformarle in un luogo fruibile per il turismo.

Il biglietto d’ingresso senza guida comprende sia la visita del Museo sia dell’Insediamento rupestre.

La visita può essere condotta in autonomia, utilizzando Mappe e App fornite gratuitamente (con ricostruzioni in 3D della vita che si svolgeva nelle grotte) oppure prenotando una guida ambientale

Il Museo è accessibile anche ai visitatori con mobilità ridotta.

Al vicino paese di Zungri attraverso il percorso “i vecchi portoni raccontano” è possibile ammirare suggestive Opere d’Arte (dipinti) su vecchie porte del centro storico e la Chiesa della Madonna della Neve.

Video di Viviamo Calabria
Grotte e Museo di Zungri
Via Indipendenza
Zungri (Vibo Valentia)
Calabria – Italia

Facebook page

Cosa vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Attrazioni Turistiche Geositi Picnic pic-nic Area attrezzata Curiosità Edifici Storici Grotte Giochi Bambini Borghi Caratteristici
AT-slide

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *