FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Poggiomarino (Na) – Longola, la Venezia della Preistoria

Presso il Parco Archeologico Naturalistico di Longola, Storia, Capanne, antiche Palafitte, Piroghe e curiosità storiche di una recente e casuale scoperta fatta per caso.

Nel 2000 per un fortuito caso gli Archeologi si imbatterono in un antico insediamento sviluppatosi dal (XV-XIII sec. a.C.) fino agli inizi del VI sec. a.C. attribuito al popolo dei Sarrasti.

Un sito perifluviale, ovvero un antico abitato che nel corso del II millennio a.C. sorse sulle sponde di un corso d’acqua campano, e che per certi versi potrebbe essere considerato coevo dei siti palafitticoli del Nord Italia, inseriti da qualche anno nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Oggi le guide del parco raccontano ai visitatori grandi e piccoli, le antiche Storie di questi luoghi attraverso la ricostruzione rigorosissima delle capanne Protostoriche del villaggio dei Sarrasti.

Probabilmente questo insediamento, di circa 400 abitanti, svolse la funzione di porto fluviale sul fiume Sarno ed era costituito da un insieme di isolette artificiali delimitate e consolidate grazie a pali infissi nel terreno.

Una specie di Venezia della preistoria quindi dove al posto delle strade c’erano dei canali e gli abitanti si muovevano grazie alle piccole imbarcazioni, (sono state ritrovate 3 piroghe lunghe circa 7 metri).

Dagli scavi sono riemerse Capanne, Palafitte, e tre Piroghe (di cui una recuperata con tutto il suo carico al completo) ancora attraccate a grossi pali di ormeggio.

Era quello che restava di un grande porto fluviale, sviluppato sui tanti piccoli isolotti circondati da una rete di canali, da cui partivano le merci.

STORIA DEGLI SCAVI

Nel novembre 2000, durante degli scavi per la realizzazione di alcuni lavori affiorarono dei reperti archeologici. Per gli archeologi interpellati era affiorata una realtà eccezionale, una delle scoperte più importanti degli ultimi cinquant’anni.

Parte di un villaggio perifluviale risalente al II millennio a.C. che rappresenta un caso eccezionale nell’ambito della protostoria europea.

Gli studiosi ipotizzano che la zona venne abbandonata a causa di una lenta migrazione legata all’esigenza di assicurarsi una posizione ottimale per controllare i propri commerci.

Il villaggio protostorico di Longola, definito dagli archeologi una “Venezia di 3500 anni fa“, quindi, rappresenta per la storia della valle del Sarno un tassello di grande utilità per la ricostruzione di un arco temporale dalla fase avanzata della media Età del Bronzo (XV-XIII sec. a.C.) fino al periodo Orientalizzante recente (inizio del VI sec. a.C.).

Parco Archeologico di Longola
Poggiomarino (Napoli)
Campania – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page


Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare culturali archeologia storici parchi archeologici

AT-slide copyright by trovaeventi.com

Italia:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *