Esplorare il fondale col battello a Visione subacquea, Archeologia e resti Epoca Romana, Snorkeling e Diving per ammirare i resti di Ville Romane sommerse ma anche Spiaggia per Relax al sole. Un’esperienza unica per chi desidera esplorare la natura e la storia del Golfo di Napoli.
L’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” rappresenta un luogo di grande valore ambientale e culturale. Una zona di conservazione situata nel Golfo di Napoli che prende il nome dai due isolotti di Gaiola di fronte a Posillipo.
Nota per la sua ricca biodiversità marina, favorita dalla complessità geomorfologica dei fondali e dalla circolazione delle correnti marine. Queste condizioni hanno permesso l’insediamento di numerose comunità biologiche marine tipiche del Mediterraneo.
Tra le Attività proposte
TOUR IN AQUAVISION
battello a trazione elettrica del Parco Sommerso di Gaiola. Dotato del fondo trasparente a visione subacquea, permette ai visitatori di osservare i fondali del Parco stando comodamente all’asciutto.
TOUR IN SNORKELING
“Con maschera e pinne a spasso nel tempo”- Itinerari Seawatching di differente durata e difficoltà tra strutture archeologiche sommerse e variopinte forme di vita marina.
GAIOLA AUDIOTOUR
Percorso di visita con audioguida presso il Parco Sommerso di Gaiola, via terra, alla scoperta della storia, delle caratteristiche naturalistiche ed archeologiche del Parco e del CeRD – Centro ricerca e Divulgazione del Parco.
TOUR IN IMMERSIONE SUBACQUEA
Attività Diving che permette ai visitatori di esplorare la bellezza dei fondali marini e di scoprire i resti Archeologici sommersi, come le antiche Ville Romane e altre strutture storiche.
TOUR ITINERANTE VIA TERRA
Scoprite il Parco Sommerso di Gaiola, accompagnati da esperti, passeggiando da terra, attraverso una visita itinerante nel Parco, alla scoperta delle su caratteristiche archeologiche e naturalistiche, della sua storia e del lavoro di tutela e riqualificazione.
PARCO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE DEL PAUSILYPON
un luogo affascinante che combina storia, archeologia e natura, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e ricca di scoperte.
Di grande interesse storico e naturalistico situato sulla collina di Posillipo a Napoli. Il parco prende il nome dall’antica villa romana “Pausilypon“, che significa “luogo che fa cessare ogni affanno”, costruita nel I secolo a.C. e appartenuta a Vedio Pollione, un ricco cavaliere romano.
Include numerosi resti archeologici, tra cui la Grotta di Seiano, un Tunnel e ingresso principale lungo circa 700 metri che collega Bagnoli con la valle di Gaiola risalente all’epoca romana utilizzato come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale.
All’interno del parco, oltre ai resti della villa, è possibile ammirare il Teatro e l’Odeon, strutture utilizzate per spettacoli e intrattenimenti, nonché il Palazzo degli Spiriti.
Oggi rappresenta un importante comprensorio turistico-culturale per la città di Napoli, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare la storia e la natura del luogo attraverso visite guidate.
Ingresso Gratuito accompagnato ma senza servizio guida, a Pagamento se con Visita Guidata
ALTRI SERVIZI E ATTRAZIONI
Spiaggia
uno dei tratti di mare più belli, una spiaggia ordinata e pulita grazie al personale dell’Area Marina Protetta. Ci sono dei bagni e viene effettuata quotidianamente la pulizia dell’area di balneazione pubblica e l’attivazione di un servizio di controllo accessi.

Aperta al pubblico l’Area di balneazione Gratuita è accessibile unicamente su prenotazione e fino al raggiungimento di un limite massimo di persone
Website info (Prenotazione Spiaggia)
Giardino Botanico
Ogni primavera è uno spettacolo di colori e profumi. Spazi esterni, recuperati e bonificati, sono stati trasformati in un giardino botanico con specie vegetali tipiche della Macchia Mediterranea di ausilio alle attività didattiche sull’ambiente
La piccola Biblioteca del Mare
Una piccola raccolta “a tema mare” a disposizione dei fruitori del Parco, che potranno prendere per qualche ora gratuitamente un libro da sfogliare in riva al mare immersi nel relax e nella natura.
Kayak
Un paradiso da poter godere con il Kayak. Prima di metterti in mare per raggiungere la Gaiola informati sulla normativa vigente, per sapere cosa si può e non si può fare in un’Area Marina Protetta, dove si può andare e dove invece non si può andare per motivi di tutela ambientale o di sicurezza
Website info (Uscite in Kayak)
Navetta Gaioletta
Servizio Gratuito di trasporto dal punto cittadino al Parco e viceversa con priorità per anziani e famiglie con bambini
Website info (Servizio Navetta)
Gli speciali Ombrelloni Marini, gratuitamente a disposizione dei bagnanti del Parco, con priorità per persone anziane e famiglie con bambini. Ogni ombrellone raffigura un animale marino del Mediterraneo, che viene approfondito nella relativa “carta d’identità” all’interno di ciascun ombrellone.
L’accesso al Parco Sommerso di Gaiola è Gratuito, previa prenotazione
Il centro è dotato, inoltre, di un Centro Accoglienza, una sala conferenze, un piccolo Museo didattico, un Acquario mediterraneo, uno spogliatoio per le attività subacquee e un laboratorio scientifico per il monitoraggio biologico dell’area.
Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola
Discesa Gaiola (Cala S. Basilio)
Napoli
Campania – Italia
Website info (Visite Guidate)
Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Archeologia Parchi Archeologici naturali storici Attrazioni Turistiche Paesaggi Panorami Diving Snorkeling Kayak Escursioni Esperienze Particolari Tour gite in Barca Giardini Botanica Parchi Naturali Spiagge Lidi Ingresso Gratuito gratis libero
AT-trovaeventi