Un luogo fatto di Mistero, Magia ed Esoterismo. Un viaggio tra storia, arte e racconti. Un’esperienza tanto scientifica quanto mistica dell’icona beneventana per antonomasia.
Il Museo delle Streghe di Benevento è una mostra che immerge completamente i visitatori in un mondo simbolico, misterioso e appassionato, alla scoperta delle tradizioni e delle leggende di Benevento e del Sannio.
Un percorso che tenta di svelare il mistero delle streghe e delle Janare a Benevento attraverso racconti, testimonianze, documenti e rituali antichi e moderni.
Dalla Mostra multimediale, un viaggio in un video di 20 minuti nel mondo misterioso delle Janare, per conoscerne la storia, le tradizioni e le leggende, alla straordinaria Esposizione di oggetti magici, bacchette dei Maghi, Pane antropomorfo, Antichi libri fino alle pozioni.
Il museo, da un’idea della cooperativa IDEAS (ente gestore), nasce da un’attenta ricerca sui “riti di passaggio” e presenta una grande varietà di oggetti che vanno dal santino all’ex-voto; dal pane antropomorfo alle erbe con il loro potere. Un mondo un pò sacro e un pò profano che fanno diventare le donne talvolta guaritrici e altre volte streghe.
La visita permetterà di riflettere su un aspetto meno conosciuto della tradizione italiana e di apprezzare la complessità e la varietà delle credenze popolari legate alle Streghe e alle Janare.
Attraverso Esposizioni interattive, Oggetti storici, Illustrazioni, Video, il Museo cerca di far luce su queste tradizioni e sulle credenze popolari.
Fornisce informazioni approfondite sulla storia delle streghe a Benevento, esplorando le credenze popolari, i processi per stregoneria e gli aspetti culturali legati a queste figure.
Oggetti e manufatti che rappresentano l’immaginario legato alle Streghe ed alla Magia. Potrai approfondire la conoscenza delle leggende locali e delle tradizioni che ancora oggi persistono in questa zona del Sannio.
Durante la visita è possibile ammirare un’eccezionale video installazione e la sezione “JANUA – Magistra Historiae” che ospita: laboratori, opere di artisti inerenti ai monumenti di Benevento ed una biblioteca. Un modo per scoprire la città partendo da Palazzo Paolo V.
La Leggenda delle Janare
Durante il periodo dell’Inquisizione, alcune donne, sotto tortura, hanno confessato di riunirsi per il “sabba” sotto un noce nei pressi di Benevento; in particolare, nei verbali dell’interrogatorio dell’umbra Matteuccia di Francesco, arsa viva nel 1428, troviamo la descrizione precisa di come le streghe giungessero a Benevento. Matteuccia “confessa” che cospargendosi con un unguento magico e recitando la formula magica:
«Unguento, unguento, mandame a la noce di Benivento supra acqua et supra ad vento et supra omne maletempo» poteva volare fino a Benevento sotto il grande noce per compiere i propri riti magici.

Janua – Museo delle Streghe
Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi 145
Benevento
Campania – Italia
Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Curiosità Mostre a Tema Musei cultura culturali Attrazioni esperienze particolari insolite
AT copyright by trovaeventi.com