FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Napoli – La Tomba del Conte Dracula e la Chiesa di Santa Maria la Nova

Napoli La Tomba del Conte Dracula e la Chiesa di Santa Maria la Nova attrazioni turistiche

La Tomba del Vampiro più famoso in un suggestivo complesso religioso, Santa Maria La Nova, il Chiostro di san Giacomo della Marca e la magnifica Chiesa, vero e proprio scrigno di Storia, Arte e Religiosità nel cuore del Centro Storico di Napoli.

Nel 2014 un gruppo di esperti dell’Università di Tallin in Estonia afferma: “Sappiamo dov’è la tomba di Dracula a Napoli. Sappiamo anche dove andare a cercare

Napoli Vlad La Tomba del Conte Dracula il vampiro

Sembra incredibile, ma è tutto vero: scoperte recenti sembrerebbero collocare la tomba di Dracula proprio a Napoli

Nel chiostro piccolo di Santa Maria La Nova è stato infatti scoperto un Sarcofago mai individuato prima e della presenza, vicino ad esso, di una lapide con su incisa più volte il nome Vlad.

Cosa vedere a Napoli nel weekend Attrazioni Turistiche La Tomba del Conte Dracula

È soprattutto la presenza di questa misteriosa lapide ad infittire la questione.
Sopra vi è inciso un elmo da cavaliere decorato da una testa di drago e contornato da due sfingi, riconducibili all’Ordine del Drago, di cui faceva parte il padre del conte Vlad.

La storia ha inizio dal ritrovamento di una strana iscrizione nella Cappella Turbolo, incisa in una lingua incomprensibile. Un lungo lavoro di ricerca sulla traduzione del testo ha in un primo momento svelato che la chiesa celava la tomba di un uomo sinistramente famoso.

Napoli il mistero della Tomba del Conte Dracula Curiosità Esperienze originali inusuali Particolari

In seguito, grazie alla consultazione di una serie di codici, l’epigrafe, risalente al 1500 e composta da lettere di diversi alfabeti antichi, ha rivelato di appartenere alla sepoltura non di un uomo comune come inizialmente si ipotizzava, ma addirittura a quella del leggendario conte Vlad III Dracula di Valacchia, noto come Vlad Tepes l’Impalatore.

Personaggio storico del XV secolo passato alle cronache come sanguinario e valoroso guerriero rumeno, Vlad ispirò la fantasia letteraria di Bram Stoker nel suo celebre romanzo del 1897, Il conte Dracula, che lo consacrò come il leggendario Vampiro della Transilvania.

Napoli weekend in città Attrazioni Turistiche Curiosità inusuali da visitare La Tomba del Conte Dracula alla Chiesa di Santa Maria la Nova

La ricostruzione storica alla base di questa teoria narra che il conte Dracula non morì in guerra, ma venne catturato e imprigionato dai turchi, e che sua figlia Maria, rifugiatasi a Napoli sotto la protezione di Ferrante d’Aragona grazie alla comune appartenenza all’Ordine del Dragone, riuscì a riscattarne il corpo che fu poi seppellito nel centro storico della città partenopea.

La sensazionale scoperta ha destato fin da subito la curiosità e i dubbi di moltissimi studiosi di fama internazionale, tant’è che le ricerche sono tuttora in corso.

Napoli La Tomba del Conte Dracula e la Chiesa di Santa Maria la Nova

Il Codice La Nova
Un ulteriore indizio è il “Codice La Nova”, trovato nella cappella Turbolo, adiacente alla tomba di Ferrillo. Questo codice contiene parole come Blad, Dracul e Balcano, legando ulteriormente il complesso a Vlad III.

Esplora il Mistero
Durante la visita a Santa Maria La Nova, esplora la sala dell’Antica Sagrestia, un video esplicativo sul mistero della tomba di Vlad III ti farà scoprire una connessione intrigante tra Napoli e una figura storica avvolta nel mistero.

 

Il Complesso Monumentale

Il complesso di Santa Maria la Nova a Napoli è un importante sito storico e religioso situato nel cuore della città. Fondato nel XIII secolo, il complesso comprende una Chiesa, un Convento e vari Edifici annessi che hanno giocato un ruolo significativo nella storia di Napoli.

Napoli complesso monumentale Chiesa di Santa Maria la Nova

La Chiesa di Santa Maria la Nova è detta la Nova per distinguerla da quella di Santa Maria ad Palatium, risalente al periodo svevo, che sorgeva nel luogo dove fu poi edificato il Maschio Angioino e dove esisteva, fin dal 1216, un convento di frati minori che si voleva fondato da San Francesco.

Un vero scrigno di Storia, di Arte e di Religiosità, che dà il senso del mistero racchiuso nelle antiche mura di questa fondazione angioina (1279) nel cuore del centro storico di Napoli.

Cosa vedere a Napoli luoghi posti da visitare Arte Edifici religiosi sacri itinerari Storici Percorsi Spirituali complesso monumentale Chiesa di Santa Maria la Nova

Le sedici Cappelle
All’interno della chiesa monumentale di Santa Maria la Nova, le cappelle offrono uno spettacolo di Arte e Devozione.
Ogni cappella è un’opera d’Arte unica, con Affreschi, Statue e Dipinti che raccontano storie sacre e celebrano la spiritualità.
Ogni angolo della chiesa è intriso di storia e bellezza, rendendo la visita un’esperienza memorabile.

Santa Maria la Nova
Piazza Santa Maria la Nova 44
Napoli
Campania – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Arte Edifici religiosi sacri itinerari Storici Attrazioni Turistiche Percorsi Spirituali Curiosità Esperienze originali inusuali Particolari Turismo Spirituale
AT-trovaeventi

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *