FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Napoli – Ospedale delle Bambole, luogo speciale e magico tra Emozioni e Ricordi

Un luogo che incanta Bambini e Adulti dove i “Pazienti” sono Bambole e Giocattoli, tra Pronto Soccorso, Corsie, Raggi X, vengono riparati con cura e amore da un team di “dottori” specializzati.

Bambole intere, arti spezzati, mani, teste, piccoli giocattoli e meccanismi sonori… Emozioni, ricordi, nostalgie si rigenerano in nuove forme senza soluzione di continuità da oltre un secolo.

L’Ospedale delle bambole, pezzo forte della tradizione napoletana, dove i bambini di tutte le età hanno la possibilità di visitare il loro giocattolo preferito, così come le altre bambole ricoverate, seguire i “dottori” nel loro giro delle corsie indossando camice bianco e stetoscopio.

Giocattoli di altri tempi, Bambole di tutti i tipi, Marionette, Pupi sono protagonisti sin da subito, mentre un video proiettato sulla porta di ingresso lascia immaginare quello che si andrà a visitare di lì a poco.

Ogni “paziente” riceverà tutte le cure necessarie dai Medici, che sottoporranno anche le bambole alla macchina a raggi X. Al termine delle visite i medici rilasceranno ad ogni bambola guarita un certificato di buona salute.

Nell’Ospedale delle Bambole sono stati ricreati gli ambienti di una clinica con tanto di Pronto Soccorso e Sala Accettazione dove si effettuano le prime Diagnosi, Ricoveri e Dimissioni (perfino con i reparti: ortopedia, oculistica, meccanica, ma anche la sartoria e il trucco), una corsia per i Malati e perfino l’Ambulatorio veterinario per i peluche.

L’Ospedale delle bambole è un museo di Napoli, la cui sede è nel Palazzo Marigliano nella centralissima Spaccanapoli. In esso sono raccolti giocattoli e bambole d’epoca, le Grugnette dell’azienda Lenci e le Barbie dell’azienda Mattel.

Giocattoli di altri tempi, bambole di tutti i tipi, marionette, pupi sono protagonisti sin da subito, mentre un video proiettato sulla porta di ingresso lascia immaginare quello che si andrà a visitare di lì a poco.

Incredibile quantità di pezzi di bambole, minuziosamente suddivisi per categorie tra gambe, braccia, teste, occhi, nasi, capelli, scarpe, vestiti, accessori e tutto quello che può servire per riparare un giocattolo in ogni suo dettaglio

Un piccolo palcoscenico attorniato da tantissime bambole e, per i bambini, una vera e propria esperienza interattiva.

Un percorso di visita Storica e un Ambulatorio
Pregiata collezione di bambole antiche, di fattura artigianale, con un fascino e una storia irripetibili. Visite guidate (su prenotazione) alla scoperta di trucchi e misteri della “costruzione” e del restauro di una bambola.

il “Bambolatorio”: ovvero l’ambulatorio dove i bambini vengono invitati al gioco per monitorare i parametri vitali delle bambole e dei pupazzi in attesa di essere rimessi in sesto.

Se avete bambole che non usate più le potete donare (anche spedendole) e diventerete socio donatore.

LA STORIA

L’Ospedale delle Bambole nasce alla fine del 1800 quando, in via San Biagio dei Librai, il bisnonno di Tiziana Grassi, erede di questa antica arte, iniziò l’attività in una bottega nella quale preparava scenografie per teatrini e aggiustava pupi.

Un giorno passò di lì una mamma che aveva deciso di rivolgersi a lui per riparare la bambola preferita della figlia. Lo scenografo la accolse con il suo camice bianco che indossava sempre per non sporcarsi durante il lavoro e le garantì che la bambola sarebbe tornata come nuova in pochi giorni. La promessa fu mantenuta e la voce iniziò a spargersi in città.

Così altri incominciarono a portare bambole da aggiustare. Fuori da quella bottega ci fu presto un’esposizione di tanti pezzi diversi di bambole, tanto che, come racconta Tiziana Grassi, una signora di passaggio esclamò “questo pare un ospedale delle bambole!”. Così iniziò la lunga e prodigiosa storia dell’Ospedale delle bambole.

Ospedale delle Bambole
Palazzo Marigliano
Via San Biagio dei Librai 39
80138 Napoli
Campania – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Attrazioni Turistiche Curiosità Esperienze Particolari inusuali insolite insolite Vintage Musei Attività per bambini Famiglie Musei
AT-slide copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *