FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Nel cuore del Vesuvio, il Vulcano più affascinante del Mondo

Il fascino del Vesuvio con la sua incredibile storia e imponenza, con Panorami unici e da cartolina e l’emozione di visitare il Cratere e i percorsi Naturalistici all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

Un’esperienza unica ed emozionante da vivere all’interno del Parco è la visita al cratere risalendo lungo il sentiero che conduce al Gran Cono, con un’esclusiva vista sull’intero Golfo di Napoli.

Il Vesuvio fa parte di una vasta area vulcanica racchiusa nel Parco Nazionale, uno scrigno di biodiversità tutto da esplorare. con sentieri da percorrere immersi nel verde, dove poter ammirare gli scorci naturalistici, la flora e la fauna.

Il Vulcano – Visita al Cratere

L’Escursione classica al Vesuvio è quella del Gran Cono, sentiero n° 5 che conduce proprio al cuore del vulcano.

Risalire il sentiero del Gran Cono rappresenta un’esperienza unica, per l’emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo.

Conquistata la cima, si viene ripagati dalla grandiosa vista sul golfo e sulla città di Napoli.

L’edificio vulcanico attuale è il risultato dell’unione di un cono esterno più antico denominato Monte Somma con un cono interno più giovane, il Vesuvio, formatosi a seguito delle violente eruzioni.

I due coni sono separati da un avvallamento denominato Valle del Gigante suddivisa a sua volta in Atrio del Cavallo ad ovest e Valle dell’Inferno ad est.

Al suo interno sono presenti piccole fumarole che rivelano il suo stato di “riposo attivo”.

– Cosa fare e vedere oltre il Vulcano

Il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio è un concentrato di ricchezze naturalistiche, storia della vulcanologia, paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo.

Un viaggio tra Storia Geologia e Natura
un mondo di biodiversità da esplorare passo dopo passo. Organizza la tua visita al Parco e scegli se fare trekking tra i sentieri immersi nel verde o visitare il Gran Cono del Vesuvio per vivere un’esperienza indimenticabile.

I Sentieri
Diverse tipologie, natura circolari, educativo, panoramico e Agricolo
Ben segnalati attraverso una Cartina Turistica, permettono di immergersi tra foreste di pini e macchia mediterranea ricca di Flora e Fauna.

La Valle dell’Inferno
Così chiamata in passato per la desolazione dell’area, desertificata dalle eruzioni e dalla presenza di fumarole alternate a dicchi lavici, la Valle dell’Inferno, oggi è una valle rigogliosa ricca di fiori e ginestre che tingono la zona di splendidi colori.

Il Vallone della Profica
Partendo dalla Chiesa di Santa Maria alla scala, l’itinerario del Vallone della Profica risale le pendici del versante orientale del Monte Somma attraversando un ambiente rurale, dove sono presenti alberi di fichi, albicocche, prugne, ciliegie e infine distese di vigneti e noccioleti. Il percorso è prevalentemente in salita e percorre il terreno di sabbia vulcanica con un panorama bellissimo a picco sui Cognoli di Ottaviano e di Levante.

Il fiume di Lava è il sentiero numero 9; uno dei più recenti ed è noto in quanto segue le colate laviche del Novecento, avvenute nel 1906, nel 1929 e nel 1944.

Il trenino a Cremagliera
Cinque chilometri tra rocce nere di lava, pinete rigogliose, tappeti di ginestre, papaveri, fiori delle più variopinte specie mediterranee.

Museo del Parco
un percorso espositivo con pannelli informativi e installazioni multimediali, che illustra l’evoluzione geologica del complesso vulcanico Somma-Vesuvio, lo sviluppo della biodiversità attraverso le principali specie vegetali e animali e l’interazione dell’uomo con il vulcano.

Come Raggiungere il Parco del Vesuvio
Dal Comune di Ercolano raggiungere la “Via Vesuvio” con destinazione “Piazzale di quota 1.000” dal quale già si gode di una splendida vista.

Avvertenze Parcheggio
Nell’area del Piazzale, gestita dal Parco Nazionale del Vesuvio, non è consentito il parcheggio.

Si raccomanda di acquistare il parcheggio per le aeree consentite solo dopo avere già acquistato il biglietto per il Gran Cono Vesuvio

Per evitare disservizi e delusioni è necessario pianificare la visita con molto anticipo, acquistando i biglietti Online per poi decidere come raggiungere il parco.

In ogni caso è da tenere presente che la connessione internet cellulare potrebbe non funzionare nei pressi degli ingressi del parco, quindi tutte le operazioni di prenotazione vanno fatte prima di arrivare.

I Cani sono ammessi. Biglietti solo on line

Parco Nazionale del Vesuvio
Via Vesuvio
Piazzale di quota 1000
Ercolano (Napoli)
Campania – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Website info (Biglietti)

Website info (Parcheggio)

Website info (Transfer Vesuvio)

Cosa vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Musei Attrazioni Turistiche Geositi Paesaggi Panorami Escursioni Trekking Geologia Vulcani Parchi Naturali itinerari turistici
AT copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *