FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Pompei (Na) – Il Parco Archeologico testimone dell’eruzione del Vesuvio

Pompei Napoli Il Parco Archeologico testimone dell'eruzione del Vesuvio

Un sito archeologico straordinario, che dà appieno l’immagine di una città romana nella sua interezza. Da visitare assolutamente, conoscendone almeno una piccola parte della sua storia.

Ricca di traffici e pulsante di vita, la città fu come cristallizzata dalla famosa eruzione del 79 d.C., durante la quale una pioggia di ceneri e lapilli avvolse ogni cosa: case, abitanti, strade, edifici pubblici e oggetti della vita quotidiana. Tutto venne come “bloccato” in una terribile istantanea.

Parco Archeologico di Pompei Napoli posti da visitare weekend itinerari turistici

Per le sue Antiche Strade è possibile visitare abitazioni, modeste e ricche, le Botteghe, il Foro con i suoi spazi ed edifici pubblici, le aree Sacre, i complessi Termali e gli edifici per Spettacoli nel quartiere dei Teatri e nell’Anfiteatro.

Cosa vedere nei dintorni Napoli luoghi e posti da visitare Arte Cultura Attrazioni Turistiche Parco Archeologico di Pompei

Alcune delle più accattivanti e significative opere del parco di Pompei

– il Foro
Cuore politico, economico e religioso dell’antica città romana.
Un grande spazio rettangolare circondato da edifici pubblici e templi. Le principali strutture del Foro includono: Tempio di Giove, Tempio di Apollo, Basilica, Edificio di Eumachia una sacerdotessa del culto di Venere, Macellum il mercato principale, Comitium per le riunioni pubbliche e le elezioni.

il Foro al Parco Archeologico di Pompei Napoli itinerari turistici culturali Attrazioni Turistiche Parchi Archeologici

– Foro Triangolare
un luogo vivace e frequentato, dove si svolgevano diverse attività come Cerimonie Religiose, Riunioni Pubbliche, Eventi Culturali e caratterizzato da una serie di edifici e strutture tra cui il Tempio di Minerva e Ercole, il Tempio di Giove Meilichio divinità associata alla fertilità e alla protezione, il Tempio di Esculapio dio della medicina, il Portico spazio per il relax, Altari e Sacelli utilizzati per offerte e preghiere.

– Anfiteatro
una delle strutture più impressionanti e meglio conservate dell’antica città romana. Costruito nel I secolo a.C., è uno dei più antichi anfiteatri in pietra sopravvissuti fino ai giorni nostri e offre una finestra unica sulla vita pubblica e sugli spettacoli gladiatori dell’epoca romana.
La struttura è composta da diversi livelli di gradinate che circondano l’arena centrale, dove si svolgevano i combattimenti.

l'Anfiteatro e Teatri al Parco Archeologico di Pompei Napoli Cosa vedere weekend Attrazioni Turistiche Parchi Archeologici

– I Teatri
La città disponeva di ben due Teatri che oggi, sebbene spogli dei marmi e delle decorazioni, accolgono ancora spettacoli contemporanei per un pubblico vasto.
Accanto al teatro grande un piccolo theatrum tectum, un odeio inscritto in un quadrato destinato a sostenere la copertura.

– Le Terme Suburbane
Complesso termale situato appena fuori dalle mura della città antica, vicino alla Porta Marina. Queste terme sono un esempio ben conservato delle strutture termali romane e offrono una visione dettagliata delle pratiche di igiene e benessere dell’epoca.

Composto da diverse stanze, ciascuna con una funzione specifica e famose per i loro affreschi ben conservati, che decorano le pareti.

Parco Archeologico di Pompei Napoli Terme cuburbane Archeologia itinerari turistici e culturali

Si raffigurano scene mitologiche, nature morte e motivi decorativi, offrendo un’idea della raffinatezza e del lusso delle terme romane.

Affreschi Erotici: Alcune delle decorazioni includono scene erotiche, che erano comuni nelle terme romane e riflettono l’atteggiamento più liberale verso la sessualità nell’antica Roma.
Resta unica la testimonianza della scena di amore saffico tra due donne.

Mosaici: I pavimenti delle terme sono spesso decorati con mosaici elaborati, che contribuiscono all’atmosfera lussuosa del complesso.

– La Villa dei Misteri
Visitandone il cubiculo sarà possibile osservare come prendono corpo ampie ricerche spaziali attraverso le decorazioni.

Villa dei Misteri al Parco Archeologico di Pompei Napoli Attrazioni Turistiche Parchi Archeologici Campania

nota soprattutto per i suoi straordinari affreschi che decorano le pareti di una delle sale principali. Situata nella periferia della città antica, la villa offre una finestra unica sulla vita e la cultura dell’epoca romana.
La sala principale della villa è decorata con un ciclo di affreschi che raffigurano scene di iniziazione a un culto misterico, probabilmente legato a Dioniso, il dio del vino e dell’ebbrezza.

– Casa del Fauno
Una delle più grandi e lussuose residenze di Pompei. Prende il nome da una statua di bronzo di un fauno danzante trovata nel suo atrio. La domus è famosa per i suoi mosaici, tra cui il celebre mosaico di Alessandro Magno che combatte contro Dario.

Parco Archeologico di Pompei casa del fano Cosa vedere in provincia nei dintorni di Napoli luoghi posti da visitare weekend

– Orto dei Fuggiaschi e le Vittime dell’Eruzione
uno dei siti più visitati dove sono stati rinvenuti i resti di tredici persone, tra cui adulti e bambini, che cercarono rifugio in questa area durante l’eruzione del Vesuvio.

Parco Archeologico di Pompei Orto dei fuggiaschi Cosa vedere in provincia di Napoli e dintorni itinerari turistici Arte Cultura culturali

I loro corpi sono stati preservati grazie alla tecnica dei calchi in gesso, che ha permesso di riprodurre le forme dei corpi e dei loro ultimi gesti.

– Praedia di Giulia Felice
La Domus, le Tabernae, le Terme e i Giardini, un complesso residenziale e commerciale situato a Pompei, noto per la sua storia affascinante e per le informazioni che fornisce sulla vita economica e sociale dell’antica città romana.

Parco Archeologico di Pompei Napoli Praedia di Giulia felice

Il complesso prende il nome dalla sua proprietaria, Giulia Felice, una ricca e influente donna d’affari pompeiana, una ex schiava che aveva ottenuto la libertà e accumulato una notevole fortuna.
Dopo la morte del marito, ereditò una vasta proprietà che includeva edifici residenziali, negozi e terme. Giulia Felice gestiva queste proprietà con grande abilità, affittandole a vari inquilini e gestendo diverse attività commerciali.

– Palestra grande
struttura sportiva situata nell’area del Foro Triangolare, vicino all’Anfiteatro. Era uno dei principali centri di attività fisica e sociale della città, utilizzato per l’allenamento, l’esercizio e le competizioni atletiche.

Palestra grande al Parco Archeologico di Pompei Napoli

– Necropoli di Porta Nocera
Si possono esplorare le tombe e i monumenti funerari, ammirare le iscrizioni e le decorazioni, e approfondire la conoscenza delle pratiche funerarie romane.

Storia e curiosità degli scavi

Gli Oschi furono i primi abitanti della città di cui abbiamo testimonianza, ai quali si avvicendarono nell’VIII sec a.C. i Pelasgi venuti dalla Grecia, e la cui presenza è segnalata dai resti del Tempio Dorico; nel V sec., poi, come quasi tutta la Campania, Pompei divenne città sannitica.

Gli scavi iniziarono nel 1748, per volere di Carlo di Borbone, Re delle Due Sicilie. Inizialmente fu riportata alla luce l’area che poi fu identificata come Pompei con parte di Porta Ercolano, il tempio di Iside e parte del quartiere dei teatri.

Successivamente fu ritrovata la casa del Fauno con il mosaico che illustra la battaglia di Alessandro. Negli anni sono stati scoperti altri edifici importanti, come la Villa dei Misteri.

Cosa vedere a Napoli e dintorni itinerari turistici culturali storici Musei Attrazioni Turistiche Parco Archeologico di Pompei

Sono diversi gli aneddoti a carattere storico e sociale che la riguardano come la celebre rissa che coinvolse Pompeiani e Nocerini durante uno spettacolo di gladiatori, il parteggiamento nella congiura di Catilina ai danni dei coloni sillani, il terribile terremoto del 62 d.C. che quasi la rase al suolo a cui fecero seguito altri di intensità sempre crescente.

Forse segnali premonitori di quel terribile evento che nel 79 d.C. sigillò la città dentro strati di cenere.

Il Parco Archeologico di Pompei è diviso in regiones (quarteri) ed insule (isolati), divisione fatta da Giuseppe Fiorelli nel 1858. Le denominazioni delle case, coniate dagli scavatori in base a particolari ritrovamenti o ad altre circostanze

Oggi i visitatori possono accedere al Parco Archeologico di Pompei da tre ingressi che si trovavano lungo le mura.

Il Parco Archeologico di Pompei offre diverse opzioni di visita, tra cui tour guidati, audioguide e visite tematiche. È possibile esplorare il sito autonomamente o partecipare a tour organizzati che approfondiscono vari aspetti della vita romana. Il parco ospita anche eventi culturali, mostre temporanee e attività educative per scuole e famiglie.

Tempio di Giove al Parco Archeologico di Pompei Napoli

Come Arrivare
Pompei è facilmente raggiungibile in treno dalla stazione di Napoli (Circumvesuviana) o in auto.

Orari e Ingresso
Gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti possono variare, quindi è consigliabile consultare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei per informazioni aggiornate. È possibile acquistare i biglietti online per evitare code.

Consigli per la Visita
Abbigliamento Comodo: Indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche, poiché il sito è vasto e richiede molta camminata.
Protezione Solare: Portare con sé acqua, cappello e crema solare, specialmente durante i mesi estivi.
Pianificazione: Dedicare almeno una giornata intera alla visita per esplorare le principali attrazioni del parco.

Ingressi Parco Archeologico
– Porta Marina (via Villa dei Misteri)
– Piazza Esedra (piazza Porta Marina Inferiore)
– Piazza Anfiteatro (piazza Immacolata)
Pompei (Napoli)
Campania – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Archeologia itinerari turistici Arte Cultura culturali storici Musei Attrazioni Turistiche Parchi Archeologici
AT-trovaeventi

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *