Il Palazzo dell’Archiginnasio è uno dei palazzi più significativi di Bologna. Posto nel cuore del suo centro storico, ospita dal 1838 la Biblioteca Comunale.
La sala, chiamata Teatro per la caratteristica forma ad Anfiteatro, fu progettata nel 1637 per le lezioni anatomiche dall’architetto bolognese Antonio Paolucci detto il Levanti, scolaro dei Carracci.
Molto noto è il Teatro Anatomico, costruito in legno intagliato da Antonio Levante nel 1637 per l’insegnamento dell’anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati di Ercole Lelli.
Venne costruita in legno d’abete e decorata con due ordini di statue raffiguranti in basso dodici celebri medici (Ippocrate, Galeno, Fabrizio Bartoletti, Girolamo Sbaraglia, Marcello Malpighi, Carlo Fracassati, Mondino de’Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro d’Argelata, Costanzo Varolio, Giulio Cesare Aranzio, Gaspare Tagliacozzi) e in alto venti dei più famosi anatomisti dello Studio bolognese.
Il soffitto a cassettoni, realizzato nel 1645 da Antonio Levanti, è decorato con figure simboliche rappresentanti quattordici costellazioni e al centro Apollo, nume protettore della medicina.
Due ampi scaloni conducono al piano superiore che presenta aule scolastiche (oggi non visitabili) e due aule magne una per gli Artisti (oggi sala di Lettura) e una per i Legisti (detta Sala dello Stabat Mater).
Il Teatro anatomico è visitabile dal lunedì a sabato: ore 10 – 18, domenica chiusura
Biglietto a prezzo modico
Gratuito a: guide turistiche con tesserino di riconoscimento, giornalisti con tesserino di riconoscimento, una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone, classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, giovani fino a 18 anni compiuti, portatori di handicap con un accompagnatore, soci ICOM che presentino tessera valida, abbonati alla Card Cultura
Archiginnasio – Teatro Anatomico
Piazza Galvani, 1
40124 Bologna
Emilia Romagna – Italia
Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune weekend attrazioni turistiche arte Edifici siti Storici cultura
AT copyright by trovaeventi.com