La casa di Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti del Novecento, è diventato un museo per volontà dei suoi familiari
Il più bel paesaggio del mondo
“Andando su verso Grizzana, a un certo punto c’è una curva e lì quando si esce dalla curva, c’è il più bel paesaggio del mondo”.
Così Giorgio Morandi, considerato uno dei maggiori pittori e incisori del Novecento, si espresse a proposito di Grizzana, luogo d’ispirazione privilegiato e soggetto di alcuni dei suoi più celebri capolavori.
All’entrata del paese si trova la sua casa, divenuta Museo grazie alla volontà della sorella Maria Teresa, che nel 1994, anno della sua morte, espresse la volontà di donare l’abitazione al Comune di Grizzana perché’ essa venisse aperta ai visitatori e nulla venisse alterato.
La Casa Museo, che conserva tutti gli arredi e lo Studio in cui il pittore dipinse alcuni dei suoi quadri più famosi, rappresenta una viva testimonianza della personalità dell’artista e della sua storia. Di fronte ad essa, si trovano i Fienili del Campiaro, soggetto privilegiato della pittura morandiana, che ospitano oggi numerose esposizioni e sono l’attuale sede del Museo degli Allievi di Giorgio Morandi.
Oggi è un piccolo museo dove tutto è rimasto come è stato lasciato, compresi gli oggetti e i ricordi di famiglia, le immagini devozionali alle pareti, gli abiti negli armadi, i mazzi di cartoline tra cui una inviata da Sandro Pertini nel 1960, i pennelli, i tubetti di colore, le caraffe e i barattoli.
Per prenotare una visita a Casa Museo Morandi è necessario rivolgersi all’Ufficio Cultura inviando una email a biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it o telefonando al n. 051 6730311.
Ingresso con visita guidata con modico importo
Casa Museo Morandi
Località Campiaro SP24, 115
Grizzana Morandi (Bologna)
Emilia Romagna – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend musei arte cultura Attrazioni Turistiche culturali interesse turistico
AT copyright by trovaeventi.com