FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Grizzana Morandi (Bo) – La Rocchetta: il fascino di 160 anni di storia

Un castello incastonato nella roccia. La Rocchetta Mattei, situata poco sopra Riola, nel comune di Grizzana Morandi, è sicuramente uno degli edifici più interessanti e originali della zona del bolognese.

La sua costruzione iniziò nel 1850 per volere del conte Cesare Mattei, importante figura di spicco nel panorama bolognese,

La sua costruzione iniziò nel 1850 per volere del conte Cesare Mattei, importante figura di spicco nel panorama bolognese, che intorno a quel periodo, provato da varie delusioni sia politiche che private, aveva deciso di ritirarsi dalla vita cittadina.

Rocchetta, un vero e proprio castello dallo stile unico e eclettico

Si dedicò completamente alla costruzione della Rocchetta, un vero e proprio castello dallo stile unico e eclettico, e allo studio dell’ “elettromeopatia”, una pratica paramedica che unisce nozioni di naturopatia allo studio delle cariche elettriche.

stanze e torri in stile moresco affiancate ad altre in stile medievale

La personalità variegata e particolare del conte si riflette perfettamente nell’edificio, dove potremo osservare stanze e torri in stile moresco affiancate ad altre in stile medievale, magari collegate da scale con decorazioni liberty.

La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neomedievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.

un labirinto di torri

Sicuramente a rimanere più impressi nella memoria del visitatore sono il “Cortile dei leoni”, una riproduzione in scala ridotta del cortile dell’Alhambra di Granada, e la “Cappella”, la cui elegante alternanza di bianco e nero si ispira all’architettura della Mezquita (moschea) di Cordoba.

scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private

La Rocchetta, dopo la morte di Cesare Mattei, passò prima al suo figlio adottivo e poi a un commerciante del luogo, che sfruttò la popolarità dell’edificio anche per aprire un albergo con annesso ristorante.

stili diversi: dal neomedievale al neorinascimentale, dal moresco al Liberty.

Questa gestione “commerciale” durò fino agli anni ‘80, quando tutto il complesso venne abbandonato. Oggi gran parte della Rocchetta Mattei è visitabile grazie ai restauri della fondazione Carisbo di Bologna, che dal 2005 prosegue con i lavori per aprire al pubblico anche altre parti del castello.

Oggi gran parte della Rocchetta Mattei è visitabile grazie ai restauri

La Rocchetta Mattei
SP62 Riola – Savignano
Grizzana Morandi (Bologna)
Emilia Romagna – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend castelli arte cultura culturali artistiche attrazioni turistiche

AT copyright by trovaeventi.com

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *