FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Gropparello (Pc) – Un Castello, il Parco delle Fiabe, il Museo della Rosa, Picnic e la Leggenda di Rosania

Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe, il Museo della Rosa, Picnic e la Leggenda di Rosania

All’interno di un Castello il primo Parco emotivo per bambini in Italia dove vivere una magica esperienza fuori dal tempo vestiti da Cavalieri a caccia di Orchi e Streghe. Il Castello da visitare con la sua leggenda. Il Museo delle Rose, la Festa dell’Uva e Picnic.

Il Castello di Gropparello, immerso nella verdissima Val Vezzeno, sopra uno sperone di serpentino verde, a picco sul sottostante torrente, si aggrappa alle asperità del luogo.

Cosa fare e vedere a Piacenza e dintorni Castello di Gropparello Parco delle Fiabe, il Museo della Rosa, Picnic e la Leggenda di Rosania

Nel bosco circostante il Castello è stato creato il “Parco delle Fiabe”: il primo parco emotivo d’Italia. I bambini, vestiti da Cavalieri e assistiti da guide, riscoprono le tracce del passaggio di fate, folletti, elfi, druidi e streghe.

I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco.

Oltre al Parco, potrai completare la giornata con la visita al Castello o al Museo della Rosa.

– PARCO DELLE FIABE

Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe Esperienza Medievale divertimenti per bambini

Una Favola vissuta dal vero con un percorso nel bosco con personaggi Misteriosi, una Battaglia contro Orchi e Streghe per difendere il Castello, avventura in costume per i bambini.

Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe Parchi divertimento a Tema Attività per Famiglie e bambini

Il biglietto comprende, l’ingresso al Parco delle Fiabe, Avventura in costume da Cavaliere per tutti i bambini e visita al Castello di Gropparello

weekend a Piacenza Esperienza Medievale ali Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe

Intenti pedagogici e psicologici
​Il Parco delle Fiabe si propone di far vivere una favola con intenti pedagogici e psicologici, tra cui:
-far raggiungere al bambino equilibrio-coordinamento
-favorire la socializzazione, il lavoro di gruppo, la cooperazione, il rispetto degli altri, il confronto e la comunicazione di sensazioni, paure….
-favorire la creatività e l’immaginazione
-far superare le paure
-favorire l’autostima, e l’autonomia
-spingere i bambini a credere in quello che sognano
-sviluppo delle capacità di osservazione, riflessione e comunicazione

ALTRE ATTIVITÀ DEL PARCO

In alcune date, paghi lo stesso biglietto ma vivrai, in aggiunta, più esperienze:

Pasqua e Pasquetta, Caccia all’Uovo di Drago

A metà Maggio, Mercato Medievale
e Cosa vedere in provincia di Piacenza Castello di Gropparello mercato medievale

FESTA DELL’UVA A SETTEMBRE
Tutte le Domeniche di Settembre, Pigiatura dell’Uva per bimbi ma anche adulti, con spiegazione della pianta, della storia, della produzione e delle proprietà; pigiatura dei grappoli a piedi scalzi, nei tini + Visita al Parco delle Fiabe + Avventura da cavalieri per i bambini + visita al Castello + 1 calice di vino doc in omaggio agli adulti

12 Ottobre, Gran Festa a Corte con i Falconieri del Castello + visita al Parco delle Fiabe + Avventura da Cavalieri per i bambini + visita al Castello + Battesimo del Guanto con i Falchi
Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe Gran Festa a Corte festa dell'Uva Esperienza Medievale Esperienze Particolari Eventi a Tema divertimenti per Famiglie e bambini

26 ottobre e 1 novembre Halloween: dolcetto o scherzetto?

Giorno 1, 2, e 9 Novembre il tema sarà Merlino, Signore dell’Immortalità con percorso nel bosco con Merlino, Avventura con Merlino e Artù e visita al Castello

Castello di Gropparello Piacenza Parco delle Fiabe Halloween Cosa fare a Pasquetta e Pasqua

 

– VISITA AL CASTELLO

Sospeso su un territorio selvaggio come nido d’aquila, il Castello di Gropparello colpisce i visitatori per il raggruppamento turrito del complesso monumentale che, durante la visita, regala all’occhio un alternarsi di scorci panoramici scenograficamente diversi tra loro.

Visita al Castello di Gropparello Piacenza itinerari culturali

Rappresenta un esempio dell’arte della fortificazione Medievale, posto a difesa della via d’accesso alla valle.

Le sue origini risalgono al secolo VIII e, nel tempo, fu possesso dei Fulgosi, dei Pallavicino, degli Sforza, dei Campofregoso, degli Attendolo, dei Gibelli. A pianta irregolare, si mostra magnifico esempio dell’arte della fortificazione.

Castello di Gropparello Piacenza Museo Collezione strumenti musicali

Il biglietto comprende: Visita guidata storica del Castello, compresi camminamenti di Ronda che entrano nella parte più alta delle Gole del Vezzeno.

Museo del Castello di Gropparello Piacenza Cosa vedere Collezione strumenti musicali

Sono visitabili le Sale Nobili, il Mastio con la terrazza a livello dei merli, le antiche Cucine e la Sala dei Giochi antichi dove è ospite anche parte della collezione di Strumenti Musicali

 

– IL MUSEO DELLA ROSA NASCENTE
Rose canine e Orchidee selvatiche vivono in questo luogo dall’epoca delle Fate. Roseti presenti nel cortile d’onore all’interno delle mura medievali e nel Labirinto Magico del Museo

Castello di Gropparello Piacenza Museo della Rosa nascente giardini e botanica attrazioni naturali

Il Sentiero Magico si snoda verso la valle come un labirinto costituito da piante spontanee che hanno trovato lì il loro clima ideale. Si tratta di carpini, sanguinelle, ligustri bianchi, querce, pini marittimi, frassini, biancospini, ciliegi, prugnoli selvatici, gelsomini, viburni, rose canine e aceri imperiali.

Castello di Gropparello Piacenza Museo della Rosa nascente Giardini d'italia Botanica

Ci sono Rose dal bocciolo lunghissimo e dai 15 petali rosa confetto, che profumano di limone ed altre dal colore dell’incarnato femminile che hanno l’intenso profumo di pesca o di tè.

Castello di Gropparello Piacenza Museo della Rosa nascente

La regina tra tutte è l’Alba Maxima, dal bianco candore tinto di albicocca, e dal profumo intenso e speziato: è la Rosa più antica, che si porta ai nostri giorni addirittura dal medioevo!
Fiorisce solo a maggio e giugno, con una fioritura lunghissima, e poi ci fa sospirare fino all’anno successivo, perché non ci regala più neanche un fiore…!

Il giardino conta ad oggi 1200 piante di rose con oltre 125 varietà.

 

– Leggenda e Mistero

Al Castello di Gropparello si parla anche di un fantasma; quello dell’infelice Rosania Fulgosio, che sarebbe stata murata viva dal marito, Pietrone da Cagnano, per averlo tradito durante una sua assenza dal castello.

Castello di Gropparello Piacenza Leggenda di Rosania Fulgosio

Verso la metà del Duecento, Pietrone da Cagnano, signore del Castello, partì in guerra, lasciando sola la bellissima moglie Rosania Fulgosio.
Senza il suo signore, il Castello vene conquistato da un vecchio amore di Rosania, tal Lancillotto Anguissola, un capitano di ventura fedele al marchese Pallavicino.

Fra i due si riaccese subito la passione di un tempo e Lancillotto si stabilì con la sua amante.
Vissero giorni felici, finché Lancillotto ripartì per combattere nuove battaglie. Ma quando Pietrone tornò dalla guerra, venuto a sapere dell’offesa ricevuta, accecato dalla gelosia decise un’atroce vendetta.

Castello di Gropparello Piacenza Fantasma di Rosania Fulgosio

Fece costruire nei sotterranei una stanza segreta, organizzò un sontuoso banchetto, narcotizzò l’ignara moglie e la rinchiuse viva nella camera dove morì di stenti.
Né Rosania né la stanza furono mai più mai ritrovate.

La Fanciulla muore in questo modo orribile, ed il suo spirito rimane legato al luogo della sua infelice esistenza, manifestandosi in certe notti con lamenti e gemiti che da allora sarebbero stati sentiti spesso da chi ha abitato il castello; sarebbe anche stata vista talvolta la diafana figura di una giovane donna vestita di bianco che si aggirava nel parco o nel Castello.

In alcune camere del Castello si è manifestata varie volte una figura di giovane donna piuttosto minuta, con i capelli raccolti da un velo ed una veste lunga in genere bianca; l’apparizione, che è stata vista non solo dai proprietari ma anche da altri, visitatori compresi, se ne va, silenziosamente com’è arrivata, entrando in una parete, o svanisce appena si cerca di fissarla più attentamente.

Castello di Gropparello Piacenza Fantasma e Leggenda di Rosania Fulgosio

Diverse le immagini scattate da turisti in visita, o da ragazzi di scuola primaria in visita con i loro insegnanti o da Esperti con attrezzature particolari.
“Eravamo sempre presenti noi o le nostre guide e ci sono state mostrate subito, e riteniamo che non ci siano state manipolazioni, perché non ci sarebbe stato il tempo necessario per farle.”

Le figure che emergono sono sempre 3: una femminile giovane, una molto anziana ed una maschile

Come tutti i castelli che si rispettano, anche Gropparello ha la sua leggenda ed i suoi misteri.

 

– Food e Picnic
Su prenotazione è possibile richiedere:
– un tavolo sotto il padiglione delle Rose per il tuo Picnic (possibilità riservata a chi partecipa alle attività del Castello e del Parco delle Fiabe)
– un tavolo nel Giardino segreto della Taverna Medievale
Cestini di formaggi e/o salumi con gnocco fritto da consumare al Belvedere del loco di ristoro
Picnic e pranzo al Castello di Gropparello Piacenza

Pranzo o Cena al Castello
Con prenotazione, Visita guidata al Castello e Pranzo alla Taverna Medievale oppure Cena Romantica alla Taverna e visita Notturna al Castello
Castello di Gropparello Piacenza Taverna Medievale cena romantica

Castello di Gropparello
Via Roma
Gropparello (Piacenza)
Emilia Romagna – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Mangiare Esperienza Medievale Esperienze Particolari Eventi a Tema Giardini Botanica Musei Parchi divertimento a Tema Picnic Area Attività per Famiglie Castelli divertimenti per bambini
AT-trovaeventi

Italia: - - - - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *