Addentrarsi tra le alte siepi del Labirinto della Masone tra venti specie differenti di Bambù in un luogo incantevole dove “perdersi” fa parte dell’esperienza per fantasticare e riflettere. Il Labirinto della Masone comprende un Parco, una Biblioteca e un Museo.
Il Museo custodisce oltre cinquecento Sculture e Dipinti firmati da artisti tra cui il Bernini, il Carracci e Antonio Ligabue. A cui si aggiunge una nutrita collezione di volumi stampati dal tipografo settecentesco Giambattista Bodoni.
L’impianto si ispira al Labirinto Romano a forma di Stella introducendo elementi nuovi come bivi, vicoli ciechi, una cappella a forma di piramide e perfino una piazza centrale di duemila metri quadrati.
Suggestive gallerie vegetali incorniciano i corridoi del labirinto, offrendo ai visitatori riparo e la sensazione di trovarsi immersi in una dimensione sospesa.
All’interno del parco, bivi e vicoli ciechi disorientano il visitatore, chiamato a scegliere la via giusta da percorrere
In caso di difficoltà ad uscire dal Labirinto tramite un numero di telefono lo staff sarà in grado di intervenire.
Camminando nel dedalo di bambù i visitatori scoprono attraverso pannelli posti tra i viali, la storia dei labirinti.
Dal mito di Creta, passando per il Medioevo e il Rinascimento, fino ad arrivare ai giorni nostri, esplorando le forme e i significati di cui si è caricato nel tempo questo simbolo universale.
L’uscita, il cuore del labirinto, coincide con la Piramide, una piccola Cappella che evoca con la sua presenza l’antico legame tra Labirinto e Fede.
Un luogo multiforme: è un laboratorio editoriale, è un Museo che ospita centinaia di opere d’arte datate dal Rinascimento al Novecento e spazi per mostre temporanee eclettiche e sorprendenti, come anche spazi per feste ed eventi. Il tutto circondato da uno straordinario labirinto di bambù
Le architetture del Labirinto si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante e sono ispirate alle utopie neoclassiche di Boullée, Lequeu, Ledoux e Antolini.
Labirinto della Masone
Strada Masone 121
43012 Fontanellato (Parma)
Emilia Romagna – Italia
Cosa vedere fare dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Musei Attrazioni Turistiche Curiosità Esperienze Particolari inusuali insolite Giardini Botanica Naturali Attività per Famiglie Parchi Naturali natura
AT copyright by trovaeventi.com