FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Chiusaforte (Ud) – Cascata del Sole …la luce in una stupenda cascata

Un semplice sentiero conduce fino a questa grande cascata che appare in tutta la sua selvaggia bellezza, esaltata anche da uno specchio d’acqua limpidissima dove l’acqua precipita con fragore creando, con la nebulizzazione, figure effimere ed evanescenti sempre diverse e armoniose.

Il Fontanone di Goriuda

Con l’appellativo di Cascata del Sole viene indicato il tratto terminale della imponente Cascata d’acqua che fuoriesce dal Fontanon di Goriuda, in Val Raccolana.

La spettacolare cascata del Fontanone di Goriuda nasce direttamente dal ventre della terra, in quel punto della Val Raccolana in cui le nevi e le piogge del gruppo montuoso del Canin fuoriescono all’aperto dopo un viaggio sotterraneo di chilometri tra i meandri e gli inghiottitoi della roccia carsificata.

Negli inverni più freddi la cascata può congelare completamente rendendo l’ambiente ancora più suggestivo. Se si valuta una visita invernale, sono consigliati i ramponcini o, ancora meglio, i ramponi per la abbondante presenza di ghiaccio al suolo

Dietro la cascata
La nebulizzazione dell’acqua ha eroso la roccia retrostante alla cascata che è ora percorribile tramite un breve sentiero.

Un flusso di acqua gelida che dalla grotta superiore spicca il salto sulla valle, gettandosi poi nello specchio d’acqua limpidissima che si incontra alla base della cascata, nell’atmosfera vaporosa del rigoglioso bosco di faggi.

Nei pressi del laghetto un simpatico sentiero svela i segreti di Goriuda da un punto di vista inedito, quello che permette la visuale della valle, del monte Montasio e del monte Cimone dal ventre stesso della cascata, transitando in prossimità del getto lungo un misterioso antro roccioso riparato.

Dettagli itinerario:
Risalita, da Chiusaforte, la valle Raccolana in direzione Sella Nevea, poco oltre l’abitato di Piani, è possibile parcheggiare nei pressi della trattoria “Al Fontanon” da dove la cascata è già visibile. Seguita la strada provinciale per una ventina di metri, in corrispondenza del monumento al ciclista, le indicazioni guidano lungo un comodo sentiero che si addentra nel bosco fino alla base del Fontanone che si raggiunge, su terreno escursionistico adatto a tutti, in circa 5 minuti.

La parte terminale ipogea del Fontanone, dove le acque scorrono all’interno della montagna, è visitabile con le guide del Parco delle Prealpi Giulie, con un canotto per superare la prima sala allagata e successivamente lungo un facile percorso attrezzato.

Si consiglia la visita durante l’autunno per godere del Foliage del bosco di faggi.

 

Parcheggio e Percorso

A Chiusaforte, seguire le indicazioni per Sella Nevea fino a raggiungere la Val Raccolana.
Sono presenti alcuni parcheggi gratuiti lungo la SP76 oppure è disponibile un parcheggio lungo l’argine del torrente.
È possibile parcheggiare anche presso la trattoria “Al Fontanon” ma solo se si consuma qualcosa nel locale.

Dal parcheggio, dopo aver attraversato la strada a piedi, si gira a sinistra sempre sulla strada asfaltata fino ad intravedere un sentiero a destra. Il percorso è in leggera salita ed in circa 5 minuti di camminata porta al Fontanon. Da qui, si può camminare attorno e dietro alla cascata.

Se vi fa piacere, potete proseguire la visita scendendo lungo il torrente per avere ulteriori scorci di cascatelle secondarie che si addentrano nel bosco.

La Grotta della Risorgiva
La risorgiva ha una cavità, quasi completamente allagata, di 767 metri.
La grotta è stata esplorata e 250 metri sono percorribili durante le visite guidate. Infatti, in periodi di bassa piovosità e previa prenotazione, gli speleologi accompagnano piccoli gruppi di pubblico all’interno della risorgiva, risalendone la cavità. Un’esperienza interessante ma assolutamente vietata al pubblico non accompagnato per la necessità di utilizzo di materiale tecnico di progressione in grotta ed ovvie ragioni di sicurezza.

Visite Speleologiche
Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie organizza in estate delle visite speleologiche guidate all’interno della Grotta del Fontanon di Goriuda. Seguite i profili social del Parco per scoprire le date.

Fontanone di Goriuda
Chiusaforte (Udine) Val Raccolana
Friuli Venezia Giulia – Italia

Website info

Website info (ulteriori informazioni)

Facebook page

Instagram page


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Attrazioni Naturali Luoghi Itinerari Grotte escursioni Natura Attività per Famiglie Ingresso Gratuito Libero Passeggiate Sentieri percorsi Parchi Naturali

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *