Uniti tra loro da un bel percorso escursionistico questi specchi d’acqua turchese di origine glaciale sono incastonati tra montagne e boschi di abete che si colorano di rosso e popolano di fauna selvatica.
In questo ambiente naturale dall’atmosfera magica si incontrano i colori cristallini dei laghi a contrasto con i toni accesi degli abeti rossi che si raccordano col mutare delle stagioni.
L’area protetta del Parco naturale dei Laghi di Fusine nel comune di Tarvisio, in provincia di Udine, è una delle destinazioni lacustri più scenografiche d’Italia.
I Laghi di Fusine sono un complesso di due laghi, Superiore ed Inferiore, molto vicini tra loro che rappresentano appieno l’espressione di lago alpino!
Entrambi si possono visitare a tutto tondo grazie ai sentieri laterali dove di tanto in tanto si trovano delle panche in modo da sostare e ammirare gli splendidi colori del paesaggio!
Tutta la zona ai piedi della catena montuosa del Gruppo del monte Mangart è immersa nella natura e consente di incamminarsi nei boschi lungo sentieri adatti a tutti, che conducono a rifugi e malghe dove rifocillarsi e rilassarsi.
Su tutti segnaliamo l’incantevole lago alpino del Predil vicino all’omonima cava, anch’essa meritevole di una visita. Visitare questi luoghi in periodi diversi dell’anno significa quindi scoprire ogni volta sfumature e tonalità diverse ma altrettanto suggestive.
Il percorso intorno al Lago Inferiore di Fusine è ampio e pianeggiante. Ci sono molti punti panoramici, facili da individuare grazie alle panchine in legno, che sembrano messe proprio dove lo scatto riesce meglio. Il Lago Superiore di Fusine invece più selvaggio (odore di muschio e foglie).
Il sentiero intorno ai due laghi è lungo 4 km circa, si fa in meno di un’ora e mezza. Si può iniziare dal lago inferiore o dal superiore in modo indifferente, percorrere l’anello intorno al primo e fermarsi, oppure proseguire il cammino intorno al secondo. I percorsi sono collegati e in alcuni dei punti più panoramici ci sono delle panchine su cui sedersi.
Possibili picnic sulle sponde dei laghi, escursioni con le ciaspole, passeggiate nel bosco. Non si può fare il bagno.
Chi vuole fare una camminata più lunga rispetto al solo giro dei laghi, può scegliere un percorso alternativo per raggiungerli a piedi anziché in auto.
Andate in auto fino ad Aclete, una piccola frazione di Fusine in Valromana (qui le indicazioni per Google Maps) e parcheggiate l’auto nello spiazzo subito dopo il centro abitato.
Poco più avanti sulla destra ci sono le indicazioni c’è un cartello che indica la strada per i laghi. Il percorso è facilissimo, su una carrareccia ben evidente anche in inverno. dopo 3,8 km ci sono le indicazioni per girare a sinistra in direzione del lago inferiore.
In alternativa, potete proseguire e prendere un po’ più avanti il Sentiero Colrotondo, che arriva direttamente al lago superiore. In totale, con il giro dei laghi, sono una decina di chilometri.
Nella zona di Fusine in Valromana e di Tarvisio inoltre ci sono varie cose da vedere e altre escursioni interessanti da fare tutto l’anno:
- Visitare il centro di Tarvisio, Camporosso in Valcanale, Valbruna e Ugovizza. Sono alcuni dei paesi più belli della zona e quelli in cui vale la pena fare una passeggiata.
- Fare altre escursioni come la salita sul Monte Lussari, l’anello delle malghe di Ugovizza, il Sentiero degli abeti di Risonanza in Val Saisera o una camminata in Val Bartolo, particolarmente suggestiva in autunno.
- In inverno, è possibile sciare sul Monte Lussari, oppure fare sci di fondo a Camporosso o in Val Saisera. Chi preferisce le ciaspole o delle semplici camminate sulla neve (si raccomanda i ramponcini), può salire dai laghi fino al Rifugio Zacchi, avventurarsi nella Valle di Riofreddo oppure in Valromana, dove ci sono piste ben battute per le escursioni invernali.
Ogni anno si tiene la manifestazione No Borders Music Festival, che si svolge fra luglio e agosto
Laghi di Fusine
Tarvisio (Udine)
Friuli V.G. – Italia
Cosa fare vedere dove andare provincia nei dintorni vicino luoghi itinerari visitare famiglie laghi Attrazioni Natura Naturali Picnic Tour escursioni sport neve inverno invernali ciaspole ciaspolate