Affascinante sito storico situato nella capitale italiana, dedicato alla conservazione e alla valorizzazione delle antiche mura che circondavano la città importante testimonianza della storia e dell’ingegneria romana.
Per i visitatori l’opportunità di esplorare queste strutture monumentali e di comprendere il loro ruolo nella difesa e nell’espansione della città.
Il Museo ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle Mura Aureliane. Il percorso museale ripercorre la storia delle fortificazioni della Città: quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano (III sec. d.C.).
I visitatori possono ammirare reperti Archeologici, Mappe, Modelli e Ricostruzioni che aiutano a comprendere l’importanza strategica e simbolica delle mura.
Cosa Vedere
Porta San Sebastiano: Questa imponente porta è uno degli ingressi principali delle Mura Aureliane e offre una vista panoramica sulla campagna romana.
Esposizioni Permanenti: Il museo ospita una serie di mostre che raccontano la storia delle mura, dalle loro origini fino ai restauri moderni.
Passeggiate sulle Mura: In alcune sezioni, è possibile camminare lungo le mura e ammirare la città da una prospettiva unica.
Lungo il percorso sono conservate le murature di età onoriana (inizi V sec. d.C.) con le feritoie per gli arcieri entro nicchie, e grandi arcate aperte sul lato opposto verso la città, oltre alle scale all’interno di alcune torri che servivano per accedere alle camere di manovra superiori, ormai non più esistenti.
Il percorso museale si svolge al primo e secondo piano della porta, è suddiviso in sezione Antica, Medievale e Moderna e si compone di pannelli didattici, a doppia faccia, con testi in italiano e inglese, a cui fanno da indispensabile supporto disegni a colori e fotografie.
Storia delle Mura di Roma
Furono costruite in diverse fasi a partire dal IV secolo a.C. Le più famose sono le Mura Aureliane, erette tra il 271 e il 275 d.C. dall’imperatore Aureliano per proteggere la città dalle invasioni barbariche. Queste mura, lunghe circa 19 chilometri, circondavano l’intera città e includevano numerose porte e torri di guardia.
Eventi e Attività: Il museo organizza regolarmente visite guidate, conferenze e attività educative per adulti e bambini.
Museo delle Mura
Via di Porta San Sebastiano 18
Roma
Lazio – Italia
Cosa vedere luoghi posti visitare nella città nel comune Edifici siti Storici itinerari culturali Musei Monumenti
AT-trovaeventi