FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Bolsena (Vt) – Al Castello Medievale con Acquario, Museo e Archeologia

Una insieme singolare per godere delle meraviglie della Rocca Monaldeschi a partire dal Panorama e, per chi lo desidera, di visitare il Castello al cui interno sono ospitati l’Acquario, il Museo e l’area Archeologica.

La Rocca è visitabile e da essa si gode uno splendido Panorama sul lago; al suo interno è stato allestito il Museo Territoriale del lago di Bolsena con una ricca sezione di Geologia, Naturalezza e Archeologia, l’Acquario e, nel cortile esterno, Steli ed Epigrafi .

L’imponente Rocca fu edificata a più riprese tra XI e XIV secolo, periodo in cui Bolsena è dominata a più riprese dalla famiglia guelfa dei Monaldeschi; nemici di parte ghibellina erano i Filippeschi.

Uscendo dalla rocca si scorge la possente Mole rettangolare del sottostante palazzo Monaldeschi: ospita una sede disaccata del Museo Territoriale del lago di Bolsena con una Nuova sezione Archeologica e di ceramica medievale e rinascimentale.

Nel Palazzo si visita anche la sezione dedicata all’Ars Wetana (la tradizione del merletto di Orvieto) e quella sui relitti emersi dal lago di Bolsena, cronologicamente compresi tra l’età del Bronzo e l’ultimo conflitto mondiale.

 

– ACQUARIO

Il percorso prevede una passeggiata nella Natura tra diversi acquari contenenti specie tipicamente torrentizie come il gambero d’acqua dolce, il barbo e la trota. Anfibi presenti nel nostro territorio quali la rana rossa, i tritoni, le raganelle ed i rospi. E ancora lo spinarello, specie tipica dell’ambiente fluviale medio, specie di molluschi a due valve più grande, l’Anodonta.

Proseguendo la passeggiata lungo l’ambiente fluviale ci si trova davanti ad un Acquario di circa 4 metri che rappresenta una sezione del Torrente;
in questo acquario è stata ricreata una naturale pendenza che favorisce la corrente e i salti tipici della parte iniziale del fiume, dove specie quali la trota, la rovella, il cavedano, il barbo, il gambero, l’anguilla ed il granchio, trovano il loro ambiente ideale.

Vasche Tattili” come esperienza personale unica: toccare gamberi, anguille, ma soprattutto i grandi pesci della vasca grande. Con l’ausilio degli operatori, è possibile prendere confidenza con alcune specie più maneggevoli.

L’ultima vasca di questa sala ospita il gambero killer.

Si prosegue con la palude che ospita bisce e tartarughe

I supporti informativi utilizzati sono di tipo audiovisivo, interattivi (video, audio, touch screen, collegamenti diretti al web per scaricare supporti informativi) e prevedono, oltre alle visite guidate, anche specifici laboratori didattici svolti direttamente dai piccoli visitatori.

– MUSEO

Il Museo territoriale del Lago di Bolsena è allestito nella Rocca Monaldeschì e fa parte del più ampio Sistema Museale del Lago di Bolsena

Negli ambienti del cortile è ospitato il Lapidarium, dove sono esposte epigrafi funerarie e votive di epoca romana.

L’ingresso del museo è dominato da un grande Sarcofago a vasca in marmo greco; risale al II/ III secolo d. C. ed è decorato in rilievo con scene del culto di Bacco e dell’amore tra il dio e Arianna

Nella prima parte della sezione Archeologica potete osservare reperti dell’età del bronzo e del ferro prevalentemente provenienti dai fondali lacustri, e in molti casi perfettamente conservati.

All’età etrusca appartengono reperti provenienti dalla Necropoli della Capriola (fine VIII-metà VII sec. a.C.) e da una tomba a camera dalla località Melona (III sec. a.C.).

Al piano superiore sono conservate le testimonianze relative alla città romana di Volsinii, tra cui il celebre Trono delle Pantere dedicato al culto di Bacco e frammenti di affreschi che documentano lo sfarzo di alcune delle abitazioni cittadine.

Uscendo dalla Rocca Monaldeschi la visita del museo continua nel vicino Palazzo Monaldeschi dove si ammira la sezione Archeologica e la sezione Medievale con ceramiche medievali e rinascimentali.

Acquario, Castello e Museo
Piazza Monaldeschi
Bolsena (Viterbo)
Lazio – Italia

Website info (Castello)

Website info (Acquario)

Facebook page (Acquario)

Website info (Museo)

 


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Acquari Attrazioni Archeologia archeologici Castelli Edifici Storici Musei Zoologia

AT copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *