FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Civitavecchia (Rm) – Terme libere, benefici miracolosi ad un costo accessibile

Un complesso termale che prende il nome dall’albero di fico presente tra di esse. Dopo esservi immersi nelle acque miracolose non vorrete più andare via!

Il complesso termale della Ficoncella, a differenza delle Terme di Traiano, non è molto grande e conta un totale di 5 vasche naturali con differenti gradi di temperatura a partire da quella più calda che arriva a 60°.

Sin dall’antichità una delle stazioni termali più famose della regione: qui sorgevano infatti le antiche Terme Taurine, che risalgono all’epoca dell’imperatore Traiano.

Grazie alla bellezza del contesto naturale circostante, alla costante manutenzione degli impianti e al controllo della qualità del servizio, le Terme della Ficoncella offrono ai visitatori la possibilità di godere dei benefici per la salute del corpo e del benessere dello spirito derivanti dall’utilizzo delle acque termali.

PROPRIETÀ BENEFICHE
Per le innumerevoli proprietà terapeutiche, le acque della Ficoncella, sono indicate nella cura di diverse malattie: dermatiti, artriti e problemi di origine gastrica, malattie dell’apparato respiratorio e urinario.

Sono inoltre molto efficaci per cicatrizzare le ferite ed effettuare inalazioni. Accanto ad una delle vasche poste all’ingresso, poco sulla destra, potete fare delle inalazioni grazie ai fumi che escono dalla vicina grotta.

La temperatura varia dai 50 ai 60 gradi centigradi, a seconda della vasca in cui l’acqua confluisce.

Si tratta di un’acqua solfurea, caratterizzata tuttavia dall’assenza di odori solforici forti. Il calore raggiunto dall’acqua permette una reazione del solfato di calcio che libera l’acido solforico e gli altri sali, garantendo un’azione benefica, idratante ma al contempo stimolante. Le acque sono infatti definite solfato calciche leggermente alcaline.

CONTROINDICAZIONI
I bagni termali sono controindicati per i soggetti affetti da gravi patologie organiche tali da compromettere il loro sistema autoimmune, nelle forme febbrili, nei cardiopatici scompensati, nelle epatopatie croniche con stato cirrotico, nelle insufficienze renali croniche con oliguria, nelle donne in gravidanza, nell’ipertensione arteriosa severa non controllata da trattamenti farmacologici, flebite, varici emorroidarie in fase acuta o trombizzate.

Queste sorgenti sono accessibili tutto l’anno e si trovano su una collina caratterizzata da roccia calcarea. L’acqua termo-minerale che sgorga è trasparente e incolore, con un sapore leggermente amaro e una temperatura che varia tra i 30°C e i 56°C.

CONSIGLI
La prima volta che vi immergete in queste acque non esagerate! Il forte calore potrebbe causarvi un improvviso calo di pressione. Iniziate quindi con una lenta immersione in una delle vasche meno calde; rimanete qualche minuto per poi riemergere.

Prendetevi una pausa, approfittatene per fare delle inalazioni o godetevi il sole sdraiati sul vostro lettino. Riprovate dopo un po’ ad immergervi in una vasca con acqua più calda ma state sempre attenti a non immergervi troppo velocemente!

Le terme libere di Ficoncella sono comode in tutti i periodi dell’anno, considerato che, essendo poco conosciute anche fra gli appassionati di relax termale, non si trova mai il grande afflusso di gente che rende sgradevole la permanenza.

D’altra parte, trattandosi di acqua ipertermale, un bagno è piacevole anche nel pieno dell’inverno.

L’unica accortezza da tenere a mente è di portarsi accappatoio e ciabatte. Inoltre, vi conviene sempre accertarvi che il sito recintato sia aperto all’accesso dei visitatori prima di partire

Pur trattasi di Terme libere per l’ingresso si deve pagare un piccolo biglietto di ingresso dal prezzo modicissimo

Questo è solamente un articolo a carattere informativo. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio URP del Comune di Civitavecchia

Terme della Ficoncella
Strada della Ficoncella
00053 Civitavecchia (Roma)

Website info Comune

Website info

Facebook page

 

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *