Visite Culturali, Avventura e Animate per Bambini e Famiglie ripercorrendo la Storia dell’Italia feudale fatta di Guerre, assedi, matrimoni, Re e Imperatori in una tra le più belle e imponenti dimore rinascimentali d’Europa.
La vista panoramica del Castello di Bracciano si apre dalle Torri offrendo una prospettiva unica sulla vastità del Lago, arricchendo l’atmosfera del luogo.
Visita al Castello
Oltre 20 sale decorate, la Corte d’onore e la preziosa collezione invitano il visitatore in un percorso articolato e affascinante. I busti dei dodici Cesari, la sala Gotica, la sala delle Scienze, le antiche Cucine sono solo alcuni degli ambienti che narrano al visitatore la storia del Castello, durante i sei secoli che lo hanno reso protagonista.
Da vedere
I saloni del piano nobile con le venti sale decorate, i cortili e le preziose collezioni d’arte.
I dipinti del primo Rinascimento e gli arredi con le mobilie quattrocentesche, e la ricca collezione di armi dal XIV al XVII Secolo.
Le Corti esterne e la grande corte d’Onore con i suoi loggiati, i camminamenti di ronda, i Giardini completano la visita con la maestosità di uno dei più possenti castelli rinascimentali d’Europa.
la sala Papalina con gli affreschi degli Zuccari; la sala Umberto, così chiamata in onore del re sabaudo che vi soggiornò nel 1900, con arredi e affreschi rinascimentali; la sala del Trittico, con i dipinti di Antoniazzo Romano;
la sala del Pisanello, con i ritratti di alcuni membri della famiglia Odescalchi e una magnifica collezione di ceramiche; la sala dei Cesari che oltre ai busti seicenteschi presenta il grande affresco di Antoniazzo Romano che celebra le gesta di Gentil Virginio Orsini;
la sala di Isabella de’ Medici; la sala Gotica, realizzata nel XIX secolo da Baldassarre Odescalchi, grande conoscitore d’arte voluta per rendere omaggio al gusto neogotico imperante nell’Ottocento; la sala delle Armi con la ricchissima collezione Odescalchi di armi ed Armature dal XV al XVII secolo.
Si consiglia anche la visita delle Cucine, fulcro della zona di servizio del castello, in cui si conservano ancora gli originali camini, i tegami e le pentole di rame con lo stemma della famiglia Odescalchi e i trofei di caccia imbalsamati e la visita del Granaio, sito proprio accanto all’entrata.
Tra le curiosità da scoprire la camera da letto della Duchessa, con la famosa botola nascosta dove sparivano i suoi amanti.
All’esterno è possibile visitare i camminamenti e le torri con scale, logge, feritoie, anditi nei quali veniva assicurata la difesa dell’intero castello.
Il Giardino pensile affacciato sul lago di Bracciano, strutturato come un tipico giardino all’italiana e sovrastato da due imponenti cedri del Libano.
VISITE A TEMA
– Avventura, Passaggio Segreto, Escape Room
Ideato per le famiglie e i bambini dagli 8 anni in su
Visite avventura organizzate da Recovery Energy: le visite delle parti chiuse al pubblico del castello (Passaggio Segreto), l’esperienza di Emozione Verticale, unica in Italia e in Europa, che prevede la discesa in corda di una delle torri del Castello e, infine, la suggestiva Escape Room all’interno della dimora storica.
Attività avventurosa all’interno del Castello in cui i partecipanti saranno condotti in un’area separata del Castello – le antiche Scuderie e da qui dovranno organizzare una vera e propria fuga per evitare di essere portati nelle segrete.
Attività destinate a tutte le fasce d’età che uniscono, alla visita storica del Castello, percorsi inconsueti e avventurosi.
Dopo la visita guidata completa nelle sale del Castello, ti sarà fornita l’attrezzatura adatta per salire fino ai camminamenti di ronda, percorribili in cordata, per godere di panorami incredibili e suggestivi.
Vi aspetterà poi l’emozione di calarvi nelle profondità del Castello: attraverso una breve cordata e semplici tecniche speleologiche, potrete entrare nella cisterna principale della fortezza, dalla quale uscirete attraverso un passaggio segreto.
– Visita Animata per Bambini
I bambini incontreranno, nelle sale del castello, una serie di personaggi leggendari, protagonisti di una suggestiva avventura.
Il Re del Lago e la Principessa Artemisia
Visita con percorso animato, un viaggio unico e irripetibile tra storia e leggenda. I bambini incontreranno nelle sale del Castello una serie di personaggi leggendari che sono i protagonisti di una storia che terminerà nella Sala del Pozzo.
Il Grande Leonardo
Durante la visita si potranno incontrare personaggi legati alla vita di Leonardo Da Vinci e la sua storia verrà raccontata da attori , con musiche e proiezioni.
– Visita con Principessa per bambini
La Principessa del Lago accompagnerà la famiglia alla scoperta del Castello attraverso storie, indovinelli e spiegazioni giocose.
– Visita con Degustazione
oltre al tradizionale percorso alla scoperta dell’architettura e dei tesori d’arte del Castello, vi farà scoprire anche il Giardino Segreto e l’Appartamento nuziale di Paolo Giordano Orsini e di Isabella de’ Medici , ambienti solitamente chiusi al pubblico. La visita si concluderà con un percorso di degustazione di prodotti locali, a km zero, in una zona appositamente riservata.
La costruzione del Castello Odescalchi inizia nel 1470 su commissione di Napoleone Orsini viene ultimata nel 1485 sotto la guida del figlio Gentile Virginio.
“Fui costruito da Napoleone Orsini, accolgo i buoni e respingo i cattivi” è la scritta presente nella Torre di San Giacomo che accoglie i visitatori e che li conduce al Primo Piano Nobile.
Cardinali, Papi, Re, Regine, Ambasciatori e Nobili di tutta Europa si fermarono in queste sale per prendere decisioni che in molti casi ebbero importanti ripercussioni storiche per Roma e per gli altri Stati.
Castello Orsini-Odescalchi
Via Giulio Volpi 12
00062 Bracciano (Roma)
Lazio – Italia
weekend dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare cosa fare vedere attività per Bambini Famiglie Attrazioni insolite particolari originali adventure Turistiche Curiosità Divertimenti Castelli Escape room Esperienze
AT copyright by trovaeventi.com