Il Palazzo Farnese o Villa Farnese, è uno dei più affascinanti esempi di dimora Rinascimentale di tutta Europa. Ha cinque piani, decine di stanze, sale Affrescate, ambienti pubblici e privati e un Parco con Giardini da sogno.
Il Palazzo Farnese di Caprarola è uno dei monumenti tardo rinascimentali più importanti ed intriganti d’Europa Opera insigne iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassare Peruzzi ma terminata da Jacopo Barozzi, detto il Vignola.
L’edificio di Palazzo Farnese si compone di cinque piani, compresi i sotterranei, ed è circondato da un largo fossato. Ha una forma pentagonale e un cortile interno circolare.
Sul retro, conta due Giardini segreti e, più a monte, un ulteriore luogo di delizie immerso nel bosco, con una serie di Fontane a corredo di una palazzina, già residenza estiva del presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
Nell’arco di un ventennio, gli ambienti furono decorati con Affreschi di soggetto mitologico, geografico e con episodi della storia della famiglia Farnese. Tra i numerosi illustri pittori che operarono incontriamo i fratelli Federico e Taddeo Zuccari, Jacopo Zanguidi (detto il Bertoja) allievo del Parmigianino, Raffaellino da Reggio e Giovanni de Vecchi.
Nel piano Nobile sono collocate la camera da letto del Cardinale, la Camera dell’Aurora, e la camera delle Celebrità, detta Stanza dei Fasti Farnesiani, decorata dagli affreschi che riassumono la vita dei Farnese.
Oltre è posta l’Anticamera del Concilio, che prende il nome dall’affresco del Concilio di Trento e nella quale il Vignola ha sapientemente ricreato, con il pennello, colonne estremamente realistiche. Interessante, nella stessa stanza, anche l’affresco di Paolo III tra i cardinali.
A seguire, troviamo la Sala dei Fasti di Ercole decorata magistralmente dai Fratelli Zuccari con la raffigurazione della creazione mitologica del lago di Vico.
Una delle stanze più rappresentative del palazzo è la Stanza delle Geografiche o del Mappamondo. Prende il nome dagli affreschi di Giovanni Antonio da Varese raffiguranti il mondo allora conosciuto dalle descrizioni dei viaggiatori. Questa stanza contiene un’opera ancor più affascinante, un singolare rappresentazione dello Zodiaco nella volta del soffitto.
I Giardini di Palazzo Farnese
I Giardini all’italiana si estendono all’interno di un vasto complesso monumentale, dai giardini bassi, a ridosso del Palazzo, salendo fin oltre il boschetto di abeti bianchi dove esplode lo spettacolo con Sculture, Fontane, Giochi d’acqua, Labirinti di bosso.
La Casina del Piacere e i Giardini alti
Un luogo nato per la caccia ma divenuto un rifugio segreto ed intimo per il Cardinale Alessandro Farnese, isolato ed in posizione dominante su tutto il complesso monumentale con una vista spettacolare sulla campagna romana.
Il Cortile Circolare
Un’eccezionale soluzione architettonica su cui si basa tutta la realizzazione del Palazzo. Un insieme di significati architettonici e simbolici.
L’edificio venne inizialmente concepito come struttura difensiva e, solo successivamente, un sontuoso palazzo al posto della fortezza originaria sui preesistenti massicci basamenti di una costruzione militare.
Palazzo Farnese – Villa Farnese
Piazza Farnese 1
01032 Caprarola (Viterbo)
Lazio – Italia
Website info (Ulteriori info)
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Edifici Storici Attrazioni Turistiche Giardini interesse turistico
AT copyright by trovaeventi.com