FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Cerveteri (Rm) – Necropoli della Banditaccia, eredità del popolo Etrusco

Un sito fantastico all’interno del quale vi sembrerà davvero di poter tornare indietro nel tempo e rivivere la vita misteriosa e affascinante della civiltà Etrusca. In assoluto la necropoli antica più estesa di tutta l’area mediterranea.

L’area archeologica di Cerveteri, inserita nella lista UNESCO dei siti Patrimonio dell’Umanità, comprende la Necropoli della Banditaccia, l’Area dei Grandi Tumuli, le Tombe del Comune, Grande Tumulo di Campo della Fiera, Necropoli del Laghetto, Via degli Inferi

Apparteneva all’antica città di Caere (Cerveteri) e prende il suo nome alla fine dell’Ottocento quando i terreni della zona furono “banditi” cioè affittati con bando pubblico dai proprietari di Cerveteri a favore della popolazione locale.

L’area più nota è la cosiddetta “Zona del Recinto” ed è l’unica adibita ed attrezzata per essere visitata e racchiude circa 2000 tombe.

In questa zona, vi troverete a camminare tra i caratteristici Tumuli Circolari con calotta emisferica, le cosiddette tombe “a Dado” e i grandi Ipogei gentilizi, che si dispongono lungo la Via Sepolcrale Principale e le vie minori.

La sensazione durante la visita è magnifica, anche perché l’area è piena di alberi e coperta da un prato verdeggiante.

La necropoli di Cerveteri è divisa in 3 settori: Zona dei Grandi Tumuli, Tombe del Comune, Zona del Laghetto e di Via degli Inferi

Le Tombe

Tra le più suggestive la Tomba dei Rilievi (IV secolo a.C.) da osservare attraverso un vetro protettivo. Le iscrizioni ritrovate all’interno attestano l’appartenenza della Tomba alla famiglia Matunas che la fece impreziosire da magnifiche decorazioni e rilievi in stucco raffiguranti oggetti di uso quotidiano e figure di demoni.


Nei suoi 6 metri di lunghezza comprende 13 nicchie funerarie matrimoniali di stucco dipinto con cuscini rossi, oggetti di uso domestico ed animali.
Esibisce sulle sue pareti una ricca parata di oggetti di uso quotidiano resi a stucco e dipinti.

La Tomba dei Capitelli vanta un tetto piano che riproduce in maniera fedele quello delle abitazioni con una struttura a travi di legno e incannucciata con un piccolo corridoio d’ingresso e due stanzette laterali

La Tomba dei Vasi Greci, risalente al VI secolo a.C e così chiamata per la grande quantità di vasi ritrovati al suo interno, è composta da tre camere sepolcrali a cui si accede attraverso un corridoio che imita un tempio etrusco.

Immerse nella vegetazione, troverete fra le altre anche la Tomba del Pozzo, il Tumulo Mengarelli e il Tumulo Maroi.

Migliaia di tombe a tumulo, datate dall’VIII al II sec. a. C., molte delle quali sono visitabili solitamente attraverso scalette di ferro e seguendo una mappa che viene data all’ingresso, ma anche i cartelli posti lungo il percorso.

Fra le tombe “del Comune”, si ricordano quelle dell’Alcova, dei Sarcofagi, del Triclinio, dei Tamsnie, monumenti che offrono testimonianza dell’eccezionalità delle esperienze dell’architettura funeraria dell’antica Caere.

Il sito archeologico di Cerveteri presenta, nel contesto funerario, le stesse concezioni urbanistiche e architettoniche delle città etrusche

È una delle più grandi necropoli del mondo antico. Le tombe più antiche sono del tipo a pozzo, con incinerazioni entro vasi biconici, e del tipo a fossa per inumati.

Per visitare la Necropoli della Banditaccia è necessario acquistare un biglietto presso il centro visitatori del sito o attraverso i canali online dedicati.

Possibilità anche di acquistare visite guidate grazie alle quali guide esperte condurranno i visitatori attraverso i principali monumenti funerari, fornendo spiegazioni dettagliate sulla storia, l’architettura e gli usi rituali legati al sito.

Necropoli della Bandidaccia
Via della Necropoli 43/45
Cerveteri (Roma)
Lazio – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Ulteriori Informazioni

Website2 info

Website3 info

Website4 info


Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Archeologia parchi archeologici Cultura Edifici Storici Musei Storia storici Attrazioni Turistiche Itinerari culturali

AT copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *