Una pittoresca Oasi di Flora e Fauna sulle rovine di un Castello, di Palazzi, di Chiese e Campanili medievali, abbracciati da una ricca Vegetazione e Ruscelli che formano un laghetto. Un luogo singolare e suggestivo, unico al mondo.
Il Giardino di Ninfa, realizzata dalla famiglia Caetani, è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio
Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, situato nell’attuale giardino.
All’interno del Giardino si possono ammirare oltre 1300 specie di piante, Viburni, Caprifogli, Ceanothus, Agrifogli, Clematidi, Cornioli, Camelie tra cui 19 varietà di Magnolia, Betulle, Iris acquatici e Aceri giapponesi. In primavera, quando fioriscono i Ciliegi e Meli ornamentali, lo spettacolo cromatico è eccezionale.
La visita è particolarmente piacevole nei mesi di aprile e maggio, quando la fioritura è al suo massimo splendore.
Al fine di preservare il delicato equilibrio ambientale il Giardino di Ninfa può essere visitato nelle giornate di apertura al pubblico da metà marzo ai primi giorni di novembre

Al Giardino delle Ninfe hanno trovato l’ispirazione per le loro creazioni molti scrittori tra cui Virginia Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia.
E’ possibile visitare e trattenersi nell’Hortus Conclusus, un giardinetto all’italiana risalente al XVII secolo caratterizzato da un agrumeto e da vasche con cigni.
Giardini di Ninfa
Via Provinciale Ninfina 68
Cisterna di Latina (Latina)
Lazio – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Attrazioni Turistiche popolari Fauna Flora Giardini Botanica Parchi Naturali siti Storici
AT copyright by trovaeventi.com