FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Sant’Oreste (Rm) – Nel Bunker Antiatomico, dal Duce ad Oggi …anche in Trenino

Nelle viscere del Monte Soratte per rivivere i momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda, in un contesto ritenuto sempre segretissimo. Rievocazioni storiche, Filmati e allestimenti Museali con percorso anche in Trenino e Visori VR.

A Sant’Oreste il Bunker che si snoda dentro il Monte Soratte con 4 km di gallerie scavate a partire dal 1937 per volere di Benito Mussolini poi divenuto rifugio delle truppe naziste fino alla possibile protezione, durante il periodo della guerra fredda, del Governo italiano e del Presidente della Repubblica in caso di attacco termonucleare e di devastazione generalizzata su Roma.

Oggi Percorso della Memoria grazie all’associazione Bunker Soratte e al lavoro di guide e volontari, è possibile visitarlo e scoprire quanto queste piccole realtà di provincia siano state fondamentali per la storia italiana.

Attraverso il museo diffuso “Percorso della Memoria”, ove sono ancora ben evidenti le ferite del bombardamento dell’aviazione alleata del 1944, gli eventi che portarono alla costruzione di questa imponente opera di ingegneria militare, alla successiva occupazione dell’area da parte del Feldmaresciallo Albert Kesselring, alla riconversione di una parte di questi corridoi ipogei in bunker antiatomico ad opera della Nato, nel corso degli anni ’70 fino alle ultime ipotesi di riutilizzo segreto da parte dello Stato italiano.

 

Percorso in Trenino
Emozionante attrattiva il trenino che ricalca la vecchia ferrovia decauville, utilizzata a partire dal 1937 per la costruzione dell’opera di ingegneria militare ipogea più vasta d’Italia.
Il primo mezzo in Europa predisposto in un sito fortificato sotterraneo della Seconda Guerra Mondiale, consente di visitare ulteriori 2,5 km di gallerie antiaeree, che fino ad oggi erano rimasti fuori dal percorso tradizionale.

Nella prima parte, con l’ausilio di una coinvolgente voce narrante e di scenografici allestimenti, frutto di  un’approfondita ricerca documentale, sarà possibile rivivere le vicende di quei giorni e rivedere le ambientazioni dell’epoca.

Nella seconda parte, attraverso dei visori VR, ci si immergerà in una realtà digitale simulata dal
grande impatto emotivo.

Tour Fotografico
Pensato e riservato agli appassionati di fotografia, amatoriali e non, tour fotografico ha regolamenti, costi e modalità diversi da tutte le altre visite.

La visita delle Gallerie del Monte Soratte è accessibile a tutti e non presenta particolari difficoltà, è sconsigliato solo l’ingresso con passeggini e/o carrozzine.

Un dedalo di Gallerie

Le Gallerie del Monte Soratte, o più comunemente Bunker di Soratte, sono una delle più alte opere di ingegneria militare di tutta Europa, lunghe circa 4 km, scavate a partire dal 1937 per volere di Benito Mussolini e che sarebbero dovute fungere da rifugio antiaereo per i vertici dell’Esercito italiano. Naturalmente, come per tutti i nascondigli militari, ufficialmente questo luogo non era altro che una fabbrica di armi, in questo caso quelle della Breda.

Nei lunghissimi mesi dal settembre 1943 al maggio 1944, il Bunker fu scelto per diventare il quartier generale segreto delle truppe naziste del Feldmaresciallo Albert Kesselring quando occupò il Soratte per poi fuggirne dopo il bombardamento del 12 maggio.

Per anni, dopo la ritirata delle truppe tedesche, la struttura sotterranea visse un lungo periodo di abbandono. Fu solamente nel 1967, durante gli anni della Guerra Fredda, che, sotto l’egida della N.A.T.O., venne modificato un tratto delle gallerie, che assunse l’aspetto di bunker anti-atomico, che avrebbe ospitato il Governo Italiano e il Presidente della Repubblica in caso di attacco termonucleare e di “devastazione generalizzata” su Roma.

I lavori, solo parzialmente terminati, si protrassero fino al 1972, quando, per ragioni ancora incerte, vennero bruscamente interrotti.

Museo Storico Diffuso
Bunker Soratte
Ingresso al “Percorso della Memoria” su Viale Europa
Sant’Oreste (Roma)
Lazio – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend attività Attrazioni Turistiche Ludiche insolite Particolari inusuali curiosità Esperienze Edifici Storici Storia Cultura culturali
AT copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *