FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Terrazza Panoramica nel cuore di Roma con Museo, Risorgimento e Giardino

Piazza Venezia Roma Altare della Patria Terrazza Panoramica al Vittoriano con Museo Palazzo Venezia, Museo del Risorgimento, Giardino e Aperitivo

Il Monumento a Vittorio Emanuele II, conosciuto anche come Vittoriano o Altare della Patria, include la Terrazza Panoramica, il Museo Centrale del Risorgimento e Palazzo Venezia con il suo Museo. Tutto incluso in un biglietto unico, valido 7 giorni.

Cosa vedere a Roma posti da visitare weekend Piazza Venezia Altare della Patria

VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia è l’Istituto del Ministero della Cultura che riunisce un patrimonio museale tra i più rappresentativi e visitati d’Italia, parte integrante dell’immaginario collettivo; si sviluppa nel centro di Roma intorno a Piazza Venezia e racconta oltre cinquecento anni di storia

L’ingresso al Vittoriano e al Giardino Grande di Palazzo Venezia è libero.

– Il Vittoriano
Il più importante monumento al primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, simbolo della nazione e dei suoi valori democratici ed europei conosciuto anche come Altare della Patria e Tomba del Milite Ignoto

Piazza Venezia Roma Altare della Patria itinerari culturali Attrazioni Turistiche

Il complesso, pensato nel gennaio del 1878, all’indomani della scomparsa del primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, fu inaugurato nel 1911. Più tardi accolse altre memorie di estrema importanza nell’identità della giovane nazione, come la Tomba del Milite Ignoto.

Vittoriano Nilite Ignoto Piazza Venezia Roma Altare della Patria

Si erge al centro della capitale d’Italia, alto e maestoso. Salire le ampie gradinate e raggiungere, grazie agli ascensori panoramici, la spettacolare Terrazza posta alla sommità. Passeggiare attraverso i suoi spazi monumentali, fermarsi e riflettere sulle memorie della nazione significa entrare nel cuore dell’Italia.

Monumento Vittorio Emanuele II Piazza Venezia Roma Altare della Patria

Da non perdere il Sommoportico, l’Atrio della Libertà e i Sotterranei.

– Altare della Patria
Molti, anzi moltissimi intendono con Altare della Patria l’intero complesso del Vittoriano. Da sola, questa abitudine ne sottolinea l’importanza. Concepito come parte integrante del progetto di Giuseppe Sacconi

Piazza Venezia Roma Altare della Patria sommoportico Milite ignoto siti Storici Monumenti Musei Attrazioni Turistiche

la Tomba del Milite Ignoto, inserita nel 1921 per commemorare i caduti della Prima guerra mondiale, e il suo picchetto d’onore richiamano valori, pensieri e un contegno improntati al rispetto. Ancor oggi la Tomba del Milite Ignoto scandisce la vita del Paese, attraverso la deposizione di una Corona d’Alloro nelle cerimonie ufficiali.

– Museo Centrale del Risorgimento
Il museo, concepito nel 1884 e ambientato in una serie di maestose sale nel cuore del Vittoriano, offre una visita irrinunciabile per conoscere il Risorgimento.

Museo Centrale del Risorgimento Piazza Venezia Roma Altare della Patria

Diari e Sculture, Lettere, Cimeli e Armi: tutto parla del Risorgimento, dei suoi protagonisti. Il percorso di visita parte dal Settecento, per giungere fino alla Prima guerra mondiale, passando attraverso le principali tappe del processo di liberazione dell’Italia.

Museo del Risorgimento Piazza Venezia Roma Blue Jeans di Garibaldi spedizione dei Mille

All’interno sono conservati importanti cimeli storici, come il Sacrario delle Bandiere, che contiene vessilli storici appartenenti ai vari corpi militari italiani, i Blue Jeans di Garibaldi, il ritratto di Mazzini e l’Album dei Mille, che raccoglie circa 3.383 ritratti in miniatura di partecipanti alla spedizione dei Mille.

– Terrazza Panoramica o Terrazza delle Quadrighe
Una Vista unica, imperdibile sulla capitale d’Italia accoglie il visitatore alla sommità del monumento. Guardatevi attorno dalla terrazza delle Quadrighe: ogni cosa sembra a portata di mano.

Vittoriano Piazza Venezia Roma Terrazza Panoramica delle Quadrighe VIVE

Un panorama da lasciare senza parole, quasi senza fiato. Nessun altro luogo a Roma è più centrale, elevato o spettacolare.

Aperitivo sulla Terrazza Panoramica a Piazza Venezia Roma Altare della Patria

La Terrazza Panoramica si trova in cima al monumento a Vittorio Emanuele II. Tutto inizia dalla spettacolare ascesa attraverso gli ascensori.

Attrazioni turistiche a Roma da non perdere Terrazza Panoramica delle Quadrighe Vittoriano Piazza Venezia Altare della Patria

Nel giro di un minuto gli ascensori, quasi sospesi nel vuoto, superano il profilo della Basilica di Santa Maria in Aracoeli e aprono un primo sguardo verso il Colosseo e i Fori Imperiali. Una volta giunti a destinazione, a settanta metri di altezza, il visitatore può godere una veduta a 360° su tutta Roma.

Dove bere un aperitivo a Roma Terrazza Panoramica a Piazza Venezia Altare della Patria

All’uscita dagli ascensori il visitatore è accolto dalle due imponenti Quadrighe in bronzo. Visibili da ogni parte della città, le Quadrighe possono finalmente apprezzarsi nel dettaglio: esse ricordano l’Unità e la Libertà dell’Italia, i due valori fondanti del monumento.
Sulla terrazza, inoltre, è disponibile un Bar Caffetteria e Aperitivi.

– Ala Fori Imperiali
Lo spazio, con un ingresso autonomo, doveva in origine servire ad accogliere il Museo Centrale del Risorgimento.
Attualmente ospita mostre di alto livello scientifico e istituzionale.

Piazza Venezia Roma Milite ignoto

– Palazzo Venezia Museo Nazionale
Per molti secoli residenza di Papi, Cardinali e Ambasciatori, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del quindicesimo secolo nel cuore di Roma. I Giardini, i Saloni storici e il Museo al suo interno riportano il visitatore ai fasti del Rinascimento e alla tradizione italiana nel campo delle Arti e delle Arti applicate.

Piazza Venezia Roma Altare della Patria Palazzo Venezia Museo Nazionale

Pochi edifici a Roma, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di Storia, di Arte e di Cultura. Le facciate, l’impianto architettonico e molti dettagli rimandano al fondatore e al primo abitante del palazzo, il Cardinale Pietro Barbo, divenuto Papa Paolo II (1464-1471).

Piazza Venezia Roma appartamento Barbo, Loggia delle Benedizioni, Salone del Mappamondo, Salone delle Battaglie e Salone dei Pappagalli

Interessanti gli ambienti appartamento Barbo, Loggia delle Benedizioni, Salone del Mappamondo, Salone delle Battaglie e Salone dei Pappagalli.

Curiosità
La Sala Mappamondo fu scelta da Benito Mussolini per stabilirvi il proprio quartiere generale: sistemata la propria scrivania accanto al camino, il dittatore qui lavorava, riceveva gli ospiti e arringava la folla, affacciandosi dal balcone.

– Biblioteca
Una Biblioteca altamente Specializzata nell’Archeologia, nel Museo e nella Storia dell’Arte, a disposizione di esperti, studenti o anche dei curiosi

Piazza Venezia Roma BiASA Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, o BiASA, è un istituto pubblico per la ricerca e lo studio, il più importante del Ministero della Cultura specializzato nelle discipline archeologiche, architettoniche, artistiche e storico-artistiche.

Gli studenti universitari e qualsiasi altro utente possono rivolgersi al personale delle sale studio, altamente qualificato e a loro disposizione per aiutarli nella fase iniziale.

Vittoriano – Palazzo Venezia
Piazza Venezia
Roma
Lazio – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Arte Cultura itinerari culturali Edifici siti Storici Monumenti Musei Attrazioni Turistiche interesse turistico Paesaggi Panorami bere drink aperitivo
AT-trovaeventi

Italia: - - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *