Un luogo magico e suggestivo con lo spettacolo della Grande Cascata, gli antichissimi Templi di Vesta e di Sibilla, le Grotte naturali e i resti dell’antica Acropoli
Boschi, Sentieri, antiche Vestigia, Grotte naturali, l’Aniene inghiottito nella roccia e una spettacolare Cascata in un parco voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento.
Villa Gregoriana dopo il restauro rinominata dal FAI Parco Villa Gregoriana, è un’area naturale di grande valore storico e paesaggistico. Uno scenario unico fra i templi romani e il fragore delle cascate di Tivoli
La passeggiata all’interno del parco ha come punto di partenza il Ponte Gregoriano, si discende lungo la valle e si arriva alla terrazza a lato della Grande Cascata.
Continuando a percorrere il sentiero si possono ammirare, nella fitta vegetazione, la grotta di Nettuno e la grotta delle Sirene. Una volta arrivati in fondo, si percorre, dal lato opposto, l’antico letto del fiume e si giunge all’Acropoli dove si trovano il Tempio della Sibilla e quello di Vesta, entrambi databili attorno al I secolo a.C.
Tra le attrazioni più iconiche e celebre con un’imponente getto d’acqua alto più di 100 metri, incastonata tra le rocce della valle. Un sistema di Grotte e Cunicoli sotterranei, parte integrante del progetto di Valadier, conduce i visitatori dietro la cascata, regalando una vista veramente unica accompagnata da arcobaleni.
Nella Valle dell’Inferno
Dal ponte Gregoriano, che collega il centro storico di Tivoli al parco, si discende nella cosiddetta valle dell’Inferno: procedendo lungo il sentiero si vede la grotta di Nettuno e quella delle Sirene, mentre la vegetazione si fa sempre più fitta. Una volta arrivati in fondo si risale lungo l’antico letto del fiume fino all’Acropoli tiburtina, posta su uno sperone roccioso su cui sorgono due templi, uno a pianta rettangolare, detto della Sibilla, l’altro a pianta rotonda, detto di Vesta.
Grotta di Nettuno
La Grotta di Nettuno è uno dei due sistemi di grotte che si trovano nei pressi di Villa Gregoriana, di grande interesse turistico per la sua importanza storica. Il fiume Aniene scorreva attraverso la Grotta di Nettuno prima di essere deviato e assumere l’aspetto attuale.
Grotta delle Sirene
La Grotta delle Sirene è il secondo sistema di grotte del complesso di Villa Gregoriana. Lo stretto sentiero e il piccolo cortile che conducono alle grotte sono davvero un luogo da fotografare.
Tempio di Vesta
Un antico tempio romano, domina la sommità della collina e offre uno spettacolare panorama sulla valle sottostante. Il “Ponte Gregoriano”, un elegante Arco di pietra che attraversa l’Aniene, collega le due sponde del fiume, creando un suggestivo passaggio per i visitatori.
Villa romana di Manlio Vopisco
I resti di una villa romana, citata dal poeta latino Orazio, ed eretta in quello che era il Bosco sacro di Tiburno.
La proprietà veniva attraversata da alcune canalizzazioni che portavano l’acqua direttamente nell’abitazione.
Della villa rimangono visibili 13 ambienti che sembrano altrettante grotte, per come li aveva concepite il suo architetto, ben inserite nell’ambiente naturale.
Il Ninfeo del Belvedere
Una grotta artificiale di epoca romana costruita su una scogliera dove probabilmente c’era un’altra cascata. Il fiume Aniene fu incanalato già in epoca romana per evitare le inondazioni e per alimentare una rete di mulini di cui sono stati scoperti i resti.
Percorso Moillis
Passeggiata attraverso l’inquietante Percorso Moillis che fu scavato nella montagna nel 1809 per rendere più semplice il raggiungimento delle grotte da parte di pittori e altri visitatori.
Lungo il percorso, si possono ammirare piccoli ponti, fontane e nicchie, che contribuiscono a fornire un’esperienza visiva e storica unica. Delle panche per riposarsi o mangiare e bere quello che si è portato da casa e dei giochi da tavola.
Durante la visita, è possibile incontrare numerose specie di uccelli, farfalle e altri animali selvatici che abitano la zona
L’ingresso del Parco Villa Gregoriana si trova a Largo Sant’Angelo.
Villa Gregoriana
Largo Sant’Angelo 1
Tivoli (Roma)
Lazio – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Attrazioni Turistiche Cascate Grotte Cultura culturali Edifici Storici Monumenti Storia Itinerari Naturali Parchi Archeologici
AT copyright by trovaeventi.com