Una piacevole passeggiata lungo il nuovo percorso pedonale che circumnaviga il Forte caratterizzato da ampie aiuole verdi ed un incantevole specchio d’acqua che gira intorno alla Fortezza.
Al Porto di Civitavecchia, l’imponente edificio cinquecentesco che prende il nome di Forte Michelangelo è una delle più importanti strutture architettoniche militari del litorale laziale attualmente sede della Capitaneria di Porto.
Il Forte Michelangelo (conosciuto anche come Fortezza Giulia o Rocca Nova) è una fortezza sorta a protezione del porto di Civitavecchia risalente al XVI secolo, commissionato da Papa Giulio II nel 1508 per le continue incursioni di pirati che, a partire dal XV secolo, minacciavano la sicurezza della città stessa con saccheggi, incendi e stragi.
Completato nel 1537 da Papa Paolo III. Sebbene una tradizione locale lo attribuisca a Michelangelo Buonarroti.
Il complesso del Forte Michelangelo ha quattro enormi torrioni angolari di 21 metri di diametro, mastio ottagonale di 12 metri di lato per un’altezza di oltre 23.
Su uno dei torrioni, quello di levante, è presente il simbolo appartenente allo stemma di papa Giulio II.
Testimone tangibile della storia e dell’architettura militare rinascimentale, continua a dominare il bacino portuale di Civitavecchia, affascinando visitatori e appassionati di storia con la sua imponenza e il suo patrimonio storico.
Visite guidate solo in particolari giorni dell’anno.
Ingresso Gratuito, visitabile solo il piazzale interno
Fortezza di Michelangelo
Calata Cesare Laurenti 5
00053 Civitavecchia (Roma)