FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Angera (Bg) – Il bellissimo Castello, il Museo delle Bambole e il Giardino Medievale

Addentrarsi nelle suggestive Sale storiche, decorate con affreschi del ‘300, nel ricchissimo Museo delle Bambole e al parco Giardino Medievale. Un divertente viaggio indietro nel tempo per esplorare la Rocca di Angera che domina la sponda lombarda del Lago Maggiore

Il Castello è aperto al pubblico da Marzo a Novembre. Oltre alla visita alle Sale, si trova anche il Museo della Bambola e del Giocattolo che nel suo genere è il più grande d’Europa con collezioni di preziose bambole e giochi d’epoca.

All’esterno il Giardino medievale si trasforma nel luogo perfetto per scoprire nuove e inusuali varietà botaniche e apprezzare la semplicità delle piante coltivate fin dai tempi antichi.

Rocca di Angera
In posizione strategica per il controllo dei traffici, la tradizione storiografica lega le vicende di Angera alla casata dei Visconti e alla sua affermazione dopo la vittoria della battaglia di Desio del 1277, celebrata negli affreschi della Sala di Giustizia.

Negli ultimi anni la Rocca di Angera è stata oggetto di un attento restauro voluto dalla Principessa Bona Borromeo che ha voluto restituire al Castello il suo antico splendore e regalare ai visitatori le sue raffinate collezioni, dando vita al Museo della Bambola e del Giocattolo più grande d’Europa.

Cosa vedere

Le Sale Storiche

La meraviglia dei colori degli affreschi del ‘300
La spettacolare Rocca di Angera è il risultato, perfettamente armonico, di cinque diversi corpi di fabbrica, eretti a partire dal secolo successivo al Mille fino al Seicento: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo.

Impossibile non farsi sorprendere dalle dimensioni e dall’imponenza di questo edificio e dalla solennità delle sale del Buon Romano, della Mitologia, delle Cerimonie, di San Carlo, dei Fasti Borromeo dove grandi tele, ritratti e arredi riportano ad epoche antiche.

Museo della Bambola e del Giocattolo
Il più grande d’Europa dove Luci e Suoni speciali creano un’esperienza di visita sospesa in una realtà magica

12 sale collocate nell’Ala Viscontea e Borromea, a cui si affiancano due sezioni monotematiche: una dedicata alle Bambole provenienti da culture extraeuropee e l’altra agli automi del XIX e XX secolo.

Oltre mille bambole realizzate dal XVIII secolo fino ad oggi, abbigliate e accompagnate da preziosi corredi. In esposizione anche giocattoli e modellini di mobili provenienti dalla collezione di Roberta della Seta Sommi Picenardi:

Ala Scaligera
Trae il proprio nome dai motivi Araldici affrescati sulle ampie pareti
spazio dedicato ad esposizioni di Arte Contemporanea: progetti di creatività artistica che prendono forma all’interno di sei sale, in uno stimolante dialogo tra passato e presente.

Il Giardino Medievale
Un luogo fuori dal tempo organizzato in diverse zone, dove bellezza significa semplicità e spontaneità, e dove Fiori ed Erbe officinali seguono i cicli vitali della natura e delle stagioni.

Un boschetto di noccioli, cipressi e lecci costeggiano un piccolo ruscello che accompagna fino allo stagno, dove gli iris fioriscono in mezzo ai pesci rossi.

Il giardino si anima nel Giardino delle erbe piccole, che raccoglie in dodici aiuole erbe officinali, tintorie ed erbe utili e fiori, raggruppate in base alla loro funzione. In tutto conta circa 100 essenze.

Il Roseto è il cuore del Giardino dei Principi e del suo ombroso pergolato costruito attorno a una fontana. Ascoltare il rumore dell’acqua ammirando il lago è un’esperienza di relax e disconnessione dal mondo frenetico.

Piante a fioritura perenne colorano il giardino tutto l’anno, anche nella parte del Verziere dove ortaggi ed erbe aromatiche coltivati in cassettoni sono circondati da azeruoli, melocotogni, meli e melograni.

Apertura al Pubblico: da Marzo a Novembre

Rocca di Angera
Via Rocca Castello 2
21021 Angera (Varese)
Lombardia – Italia

Website info

Facebook page

Instagram Page


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi itinerari posti visitare giorni weekend attrazioni  turistiche castelli botanica parchi

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *