FILTRO Ricerca Rapida
>Lombardia: ,
>
>

Gavardo (Bs) – MAVS, Museo Archeologico della Valle Sabbia

Preistoria e Storia delle comunità umane della Valle Sabbia e dell’area gardesana occidentale dal Paleolitico Medio, circa 100.000 anni fa, fino all’epoca post-rinascimentale.

MAVS Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo Brescia Lombardia

Il MAVS (Museo Archeologico della Valle Sabbia) è un Museo di tipo territoriale che espone materiali Archeologici provenienti dalle ricerche operate sul territorio della Valle Sabbia e dell’area gardesana.

La visita alle sale parte dai rinvenimenti fossili che raccontano il passato geologico dell’area dal Pleistocene fino al Cenozoico.
Fra le testimonianze più affascinanti non si può non menzionare l’intero scheletro di un Orso delle caverne risalente al Pleistocene superiore.

MAVS Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo Brescia Lombardia

Proseguendo il percorso si entra nella Sezione Archeologica vera e propria con manufatti in pietra lavorati dall’uomo durante il Paleolitico e poi il Mesolitico, alcuni materiali ceramici attestano, invece, la presenza dell’uomo in epoca neolitica.

All’età del Rame risale il Vaso Campaniforme, un recipiente molto particolare, finemente decorato che si era diffuso in buona parte del continente Europeo, i cui resti sono stati ritrovati sul Monte Covolo.

MAVS Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo Brescia Lombardia

Tra i reperti più significativi vi è l’eccezionale complesso di Monte Covolo, un insediamento che ha attraversato la transizione dal tardo Neolitico alla media età del Bronzo, accompagnato da ripari sepolcrali sotto roccia dell’età del Rame e da zone di estrazione della selce

Un’intera sala è dedicata al sito palafitticolo UNESCO del Lucone di Polpenazze, nella quale sono raccolti i reperti archeologici della palafitta dell’età del Bronzo, il cui scavo e le ricerche sono tutt’ora in corso.

MAVS Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo Brescia Lombardia

Infine, anche l’età romana è ben rappresentata dai corredi della Necropoli del Lugone di Salò, tra i quali emerge il “vaso-borraccia” un recipiente in ceramica decorato con immagini di Ercole e Dioniso.

La visita si può concludere nel cortile del “palazzo del vescovo” (così veniva chiamata la struttura che oggi ospita il Museo) in cui c’è il Lapidario con alcune epigrafi di età romana provenienti dal territorio.

MAVS Museo Archeologico della Valle Sabbia Gavardo Brescia Lombardia

Museo Archeologico della Valle Sabbia
Piazza San Bernardino 5
Gavardo (Brescia)
Lombardia – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino Archeologia Musei archeologici
AT-trovaeventi

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.