FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Bergamo – Visita ai Dinosauri del Museo di Scienze Naturali Caffi

I visitatori possono usufruire lungo il percorso di attività ludiche ed educative particolarmente coinvolgenti ed hanno la possibilità di toccare con mano alcuni reperti originali o riproduzioni appositamente realizzate. L’intero percorso sensoriale è stato allestito per consentirne la fruizione anche ad un pubblico di non vendenti.

Il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” costituisce un patrimonio culturale della città di Bergamo. I tesori naturalistici acquisiti, nel corso della sua storia, iniziata nel 1918, hanno consentito di arricchirlo di collezioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, zoologiche ed etnografiche di grande interesse.

La ricca varietà dei campioni esposti negli oltre 4.000 metri quadrati di sale espositive è solo una piccola parte di ciò che il Museo custodisce nelle collezioni, frutto di donazioni e di un’intensa attività di ricerca che il personale e i collaboratori del Museo realizzano attraverso progetti specialistici di studio condotti in collaborazione con istituti di ricerca nazionali ed internazionali.

Museo Civico di Scienze Naturali Caffi Bergamo Scienze della Terra Mineralogia Petrografia Carsismo

Ricerca, conservazione ed esposizione non al solo il fine di mostrare le meraviglie del mondo naturale ma, soprattutto, per sensibilizzare i visitatori verso la tutela del patrimonio naturale che tutti siamo tenuti a preservare e tramandare alle future generazioni.

Museo Caffi Bergamo. Fossili Dinosauri Proboscidati Evoluzione dell'uomo

Il settore espositivo si trova al primo piano di Piazza Cittadella e nell’ampio ingresso sono riassunte storia e finalità di questa centenaria istituzione culturale. Vi si accede attraverso un ampio scalone al termine del quale l’attenzione è immediatamente attratta da un’imponente ricostruzione di Mammuth.

Una piantina in rilievo permette di conoscere l’organizzazione del percorso espositivo che comprende spazi dedicati alla zoologia, alle scienze della terra e all’etnografia.

I codici QR Code presenti nelle sale permettono di ascoltare le audioguide relative all’esposizione direttamente dal proprio smartphone

Musei a Bergamo Caffi Zoologia Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi

– Scienze della Terra
Mineralogia e Petrografia
Carsismo
Fossili
Dinosauri
I Proboscidati
Evoluzione dell’uomo

– Zoologia
Pesci, Anfibi, Rettili
Uccelli
Mammiferi
Mammiferi marini
Invertebrati

– Etnografia
– Percorso sensoriale

Cosa fare vedere a Bergamo Museo di Scienze Naturali Caffi Percorso sensoriale

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi
Piazza Cittadella 10
Bergamo
Lombardia – Italia

Website info

Cosa fare vedere dove andare nella città nel comune Musei Cultura famiglie

Italia:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.