Un Museo ricco di Oggetti insoliti, destinati a stupire e meravigliare il visitatore, ricreando un’atmosfera Esotica e Misteriosa, all’Arte Orientale e ai Reperti di carattere Etnografico.
Attraverso le sale del museo è possibile ripercorrere le tante avventure che riportarono in Occidente Antichi Manufatti, Animali Imbalsamati, Opere d’Arte Tribale.
Un luogo dedicato alla conoscenza e al dialogo con le Culture del Mondo, grazie ad una collezione ricca e variegata di pezzi provenienti da Asia, Africa, Oceania e America Latina.
Postazioni multimediali coinvolgenti e interattive per offrire, ad esempio, la possibilità di sfogliare il più Antico Atlante della Cina, di indossare un Abito da letterato cinese della dinastia Qing (1644-1911) o di suonare i Tamburi Birmani.
Le collezioni sono disposte secondo filoni tematici che vanno dalle Filosofie Orientali, quali ad esempio Buddhismo e Induismo, ai Tessuti, ai Riti e alla Vita quotidiana.
Animismo nel Sud-est asiatico, Vita quotidiana, Riti e cerimonie, Ornamenti, Buddhismo, Induismo, Cristianesimo in Asia, Tessuti, Arte cinese, Taoismo, Strumenti musicali
Percorso di visita specificatamente rivolto a persone con Disabilità cognitive e ai loro accompagnatori.
Attività motivanti, stimolanti e coinvolgenti condotte da una guida museale esperta affinché il museo si trasformi davvero in un luogo di benessere.
Nato nel 1910 grazie all’opera dei missionari del Pime, il Museo Popoli e Culture è un museo Etnografico gestito dal Pontificio istituto missioni estere che raccoglie varie collezioni etnografiche dai Paesi visitati dai missionari dell’Istituto
Pime – Museo Popoli e Culture
Via Monte Rosa 81
Milano
Lombardia – Italia
Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare Musei etnici etnico