Uno dei maggiori Musei Etnografici d’Italia che propone un recupero delle testimonianze materiali e immateriali della zona. La collezione include oggetti di interesse storico-archeologico, esposti nei seminterrati dell’ex refettorio monastico e l’affascinante Museo dei Burattini.
Il Museo Civico Polironiano è uno dei musei più importanti di Regione Lombardia.
La caratteristica che lo rende unico è di essere collocato negli ambienti che in origine erano i dormitori del complesso monastico.
Visitando le sue stanze potrai osservare gli Attrezzi che servivano per lavorare i campi, scoprire come si produceva il formaggio, entrare in un’aula scolastica del 1900, ammirare lo Scriptorium e la Biblioteca del Monastero o semplicemente perderti tra i corridoi.
La prima parte (sezioni 1 – 15) è dedicata alla Cultura materiale e alla Società rurale;
la seconda (sezioni dalla 16 alla 24) è riservata alla Magia, alla Religione popolare, alle Leggende locali e alle espressioni Artistiche del mondo padano.
Di notevole interesse anche la Collezione Storico-Archeologica del Museo, attualmente esposta nei seminterrati dell’ex refettorio monastico. La collezione comprende materiali Fittili, Lapidei e Ceramiche conventuali recuperati durante le campagne di scavo.
Un’altra importante collezione è quella degli antichi Carri agricoli reggiano–modenesi che si trova nei seminterrati dell’ex infermeria monastica.
Il Museo Civico Polironiano è ospitato in ambienti restaurati che un tempo erano i Dormitori, la Biblioteca e lo Scriptorium del Monastero, offrendo un contesto suggestivo per la visita.
Piazza Teofilo Folengo 22
San Benedetto Po (Mantova)
Lombardia – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Curiosità Cultura Musei Attrazioni turistiche itinerari culturali
AT-trovaeventi