Un luogo dove si fa memoria di coloro che persero la vita lottando per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia con la Torre simbolo dove in cima sventola la bandiera italiana offrendo allo stesso tempo un meraviglioso panorama.
Il complesso Monumentale di San Martino della Battaglia rappresenta un importante luogo di memoria storica, offrendo una profonda riflessione sulla battaglia combattuta il 24 giugno 1859 durante la Seconda Guerra d’Indipendenza italiana e il suo impatto sul processo di unificazione italiana.
Un evento cruciale nella storia del Risorgimento italiano, che vide l’Armata Sarda sconfiggere gli Austriaci, ma al costo di numerose vite umane.
– La Torre
Costruita tra il 1880 e il 1893, fu inaugurata il 15 ottobre 1893 in onore di Re Vittorio Emanuele II e dei soldati che combatterono per l’indipendenza italiana.
Al suo interno è arricchita di bellezze artistiche: vi sono alcune sale che custodiscono Busti di bronzo e che ospitano gli Affreschi di Vittorio Emanuele Bressanin narranti fatti dell’epoca risorgimentale.
– Il Museo
Diviso in tre sale che espongono reperti storici e documenti che offrono una visione completa della vita quotidiana durante il conflitto.
Ospita una vasta collezione di cimeli della battaglia, tra cui Armi, Cannoni, Divise militari, Carte topografiche e Oggetti di uso quotidiano dei Soldati.
Cannoni Originali: Come “Il Soprano”, “Il Tirolese”, “Micca” e “Pietro”, che furono impiegati durante la battaglia.
Armi e Attrezzature Militari: Fucili, baionette, proiettili, sciabole e pistole da cavalleria austriaca.
Divise Militari: Uniformi lacere e altri abiti militari dell’epoca.
Oggetti di Uso Quotidiano: Pipe, carte da gioco dipinte a mano, lettere, bottoni, medagliette, posate e un fazzoletto macchiato di sangue.
Documenti e Carte Topografiche: Utili per comprendere la strategia e il contesto storico della battaglia.
Dipinti e Affreschi: Opere artistiche che raffigurano i protagonisti della battaglia e gli eventi risorgimentali.
– Cappella Ossario
Decorata da tre mosaici eseguiti da artisti del laboratorio Salviati di Venezia custodisce nell’abside 1274 teschi, mentre nella cripta sono deposte le ossa di 2619 caduti senza alcuna distinzione di nazionalità.
Il Complesso Monumentale incorpora anche il Museo di Solferino a pochi kilometri da San Martino della Battaglia.
Museo di San Martino della Battaglia
Via Torre 2
Località San Martino della Battaglia
Desenzano del Garda (Brescia)
Lombardia – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei itinerari storici culturali
AT-trovaeventi