Dedicato alla memoria della battaglia di Solferino e San Martino del 24 giugno 1859, un evento cruciale della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. Il Museo fa parte di un complesso che include anche la Rocca di Solferino, l’Ossario e il Memoriale della Croce Rossa.
Il Museo di Solferino si trova ai piedi del parco della Rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario ed espone una vasta collezione di Cimeli, Armi, Uniformi e documenti relativi alla battaglia e al periodo risorgimentale.
La Collezione copre un arco temporale che va dal 1796, anno della prima discesa di Napoleone Bonaparte in Italia, fino al 1870, anno della presa di Roma.
Il percorso espositivo è arricchito da didascalie che spiegano gli eventi storici e da una Raccolta iconografica che comprende stampe e disegni dell’epoca 1618.
Vi si trovano esposti alcuni esemplari di Cannoni, Armi, Uniformi e Cimeli vari della storica giornata del 24 Giugno 1859.
La Rocca
In cima al colle più alto di Solferino, conteso dagli Austriaci all’esercito francese alleato dei piemontesi nelle battaglia del 24 Giugno 1859, sorge una maestosa costruzione di 23 metri di altezza che risale al 1022.
Definita “La Spia d’Italia” per la sua posizione strategica conserva cimeli rinvenuti sul campo di battaglia.
La Cappella Ossario
Luogo di riflessione e memoria al cui interno, nell’abside, sono custoditi 1413 teschi ed innumerevoli ossa dei caduti. Cinque busti di altrettanti generali francesi che caddero sul campo nella Campagna d’Italia si fronteggiano all’ingresso del Tempio.
Il Complesso Monumentale incorpora anche il Museo di San Martino della Battaglia a pochi kilometri da Solferino.
Via Ossario di Solferino
Solferino (Mantova)
Lombardia – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei itinerari storici culturali
AT-trovaeventi