Se vi capita di vedere il fior di loto, il papiro, la drosera carnivora in compagnia della palma del Madagascar, della sanguisorba orobica, della canna da zucchero, dei cactus a candelabro, probabilmente siete nell’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota“.
Il civico Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota è un Istituto museale aperto al pubblico, senza scopo di lucro, a carattere permanente e al servizio della società e del suo sviluppo culturale, sociale ed economico, che coltiva, mostra, ricerca, raccoglie, acquisisce, conserva e studia collezioni vegetali.
Comunica e mostra per propositi di studio, educazione e diletto, le testimonianze materiali del Regno Vegetale, nonché dell’Uomo, dei suoi saperi e del suo agire in relazione alla natura, al territorio e al paesaggio vegetale in particolare
Luogo da conoscere e frequentare nelle varie stagioni dell’anno, l’Orto Botanico organizza annualmente mostre, visite guidate, laboratori per bambine, bambini e adulti, conversazioni e conferenze, cui si aggiungono corsi di aggiornamento, altre attività didattico educative ed eventi culturali che affiancano le azioni di studio e conservazione del patrimonio vegetale naturale e degli ecosistemi minacciati.
La visita all’Orto Botanico inizia dalla base della Scaletta di Colle Aperto dove troverete la Scala dell’evoluzione, percorso espositivo che racconta la storia delll’evoluzione delle piante con pannelli tattili adatti anche a non vedenti e ipovedenti.
L’Orto Botanico di Bergamo, per il suo carattere dimostrativo e suggestivo, contribuisce ad avvicinare il pubblico al mondo delle piante e a destare rispetto per la natura.
Svolge attività di conservazione delle piante minacciate e porta avanti progetti di reintroduzione in natura di specie a rischio. Svolge azioni di studio e conservazione del patrimonio vegetale naturale e degli ecosistemi minacciati
Parte integrante dell’Orto Botanico di Bergamo è la SALA VISCONTEA, spazio espositivo e laboratoriale.
Ubicato in posizione strategica fra la Piazza Cittadella ed il parco “La Crotta”, questo suggestivo luogo storico, di origine trecentesca, è uno spazio polifunzionale perfetto per accogliere le varie attività organizzate dall’Orto Botanico: le mostre temporanee, i laboratori educativi per le scuole del territorio, le conversazioni ed i convegni, le proiezioni e tutte le iniziative correlate alle esposizioni, eventi musicali compresi.
Ingresso Libero
Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Bergamo
Lombardia – Italia
città Cosa fare Natura Naturali Attività per Famiglie Ingresso Gratuito gratis Giardini Botanica