FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Albosaggia (So) – La magia di Flora e Habitat nel cuore delle Alpi

Il Parco delle Orobie comprende un territorio straordinario per la diversità e la varietà dei suoi ecosistemi: rupi, ghiaioni e vallette nivali sulle cime, praterie alpine a scendere fino ai boschi di conifere e di latifoglie, ruscelli, laghetti e torbiere.

Si estende per circa 60 chilometri ed è percorso da ben 14 valli.
E’ il punto di partenza per scoprire molteplici percorsi naturalistici, ma soprattutto per ammirare un contesto ambientale e faunistico d’eccezione.

I Centri Parco sono una vetrina sull’area protetta; offrono un percorso affascinante nel mondo della natura, nella storia del territorio e delle genti che lo abitano.

Racchiude diverse vallate, con vette che superano i 3000 metri; un itinerario principale che attraversa il parco chiamato “Gran Via delle Orobie” e una fitta rete di sentieri che offre a turisti ed escursionisti la possibilità di camminare immersi nella natura rigogliosa e incontaminata.

I Centri Parco sono una vetrina sull’area protetta; offrono un percorso affascinante nel mondo della natura, nella storia del territorio e delle genti che lo abitano.

Visitando i Centri Parco possiamo acquisire informazioni sull’ambiente che ci circonda, “toccare con mano” le meraviglie del parco e imparare a rispettarle… Un’emozione in ogni stagione

Nell’area protetta è possibile scegliere percorsi per tutte le capacità, dai più facili, alla portata anche delle famiglie e dei bambini, fino ai più lunghi e impegnativi, destinati a chi ha più allenamento.

Parco Orobie - Nell’area protetta è possibile scegliere percorsi per tutte le capacità, dai più facili, alla portata anche delle famiglie e dei bambini, fino ai più lunghi e impegnativi

A pochi chilometri da Sondrio, all’interno del parco, si trova l’Osservatorio Eco Faunistico Alpino, situato ad Aprica.

Un vero e proprio laboratorio didattico-naturalistico a cielo aperto che si estende su una superficie di 25 ettari facili da percorrere con tutta la famiglia dove poter osservare da vicino e in completa sicurezza camosci, stambecchi, rapaci, e un ospite d’eccezione: un orso bruno.

L’osservatorio rappresenta una struttura unica nel suo genere e in continua evoluzione dove trascorrere una giornata a contatto con la natura.

La magia di flora e habitat nel cuore delle Alpi e del Parco delle Orobie Valtellinesi

In un contesto di grande pregio paesaggistico, nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi, il Giardino Botanico Orobie ha la funzione di conservare le specie vegetali più caratteristiche delle Alpi lombarde direttamente nei loro habitat naturali.

Si tratta di un vero e proprio laboratorio all’aperto, ideale per imparare a conoscere gli ambienti orobici e le piante rare, quali l’endemica Sanguisorba dodecandra e Tozzia alpina. Per tutta l’estate si susseguono spettacolari fioriture di gigli martagoni, genziane, aconiti, del senecio alpino, di Cardamine asarifolia e delle sassifraghe.

Numerose anche le specie di felci, tra le quali il raro Blechnum spicant. Una sezione particolarmente interessante è quella che riguarda le piante torbigene, ove si possono osservare carici, eriofori, giunchi e la carnivora Pinguicula leptoceras.

Parco delle Orobie Valtellinesi
‌Via Moia 4
23010 Albosaggia (Sondrio)
Lombardia – Italia

Website info

Facebook page


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Fauna Flora Giardini Botanica Parchi Naturali Attrazioni Natura itinerari attività Famiglie Ingresso Gratuito Gratis libero

Italia: - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *