FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Ancona – Museo Tattile, l’emozionante esperienza di Toccare l’Arte

Unico in Italia adatto a tutti ma in particolare alle persone con disabilità visiva per avvicinarsi all’arte attraverso il tatto. Interessante e divertente per i bambini. Sentire con mano i materiali, gli intarsi, i dettagli delle opere, fa vivere tutto con altri sensi oltre la vista, stimolando nuove emozioni.

Il percorso prevede un visitatore bendato, accompagnato da un altro che lo guida all’esplorazione tattile, per poi alternarsi.

La visita dura più o meno un’ora e mezza, e per i più piccini la visita è animata. Possibilità di partecipare anche ai laboratori, in alcuni dei quali è coinvolta tutta la famiglia.

Nel Museo si trovano riproduzioni di Sculture di tutte le epoche e Opere originali di Arte moderna e Contemporanea.

Nato dall’idea di una coppia di coniugi non vedenti con la passione dei viaggi: Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, amareggiati dal fatto che nei musei non sia possibile usare l’unico senso che potrebbe far loro apprezzare le opere esposte: il tatto!

Modello internazionale per la cultura dell’accessibilità e l’educazione estetica delle persone non vedenti e ipovedenti.

Promuove l’integrazione delle persone con disabilità visiva con uno spazio innovativo aperto a tutti e divertente in cui conoscere l’Arte “attraverso” le mani come esperienza emozionante, insolita, toccante.

Il Museo è ospitato nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, ex-lazzaretto sul mare progettato da Luigi Vanvitelli nel Settecento.

La collezione conta oltre 200 opere: copie in gesso e resina di Sculture antiche, Modellini architettonici, Sculture contemporanee originali e oggetti di Design.

Tra le celebrità: la copia della Venere di Milo, il modellino della basilica di San Pietro, sculture originali di Giorgio De Chirico, la lampada Falkland di Bruno Munari.

La collezione del Museo vanta inoltre due teste di Angelo e due Apostoli originali opere settecentesche del Varlè (scultore romano collaboratore del Vanvitelli) attivo in molte chiese di Ancona tra cui la Cattedrale.

Ingresso Libero, ad eccezione della Collezione Design. La prenotazione è consigliata.

 

Museo Tattile Statale Omero
interno della Mole Vanvitelliana di Ancona
Banchina Giovanni da Chio 28
Ancona
Marche – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page


Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Arte Musei Attività per Disabili disabilità handicap Curiosità Esperienze Particolari insolite insolito ludiche scoprire Attrazioni Turistiche per Famiglie Corsi Laboratori Ingresso Gratuito gratis libero

AT copyright by trovaeventi.com

Italia: - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.