Provare per credere. Un luogo speciale dove si parla di scienza utilizzando la scienza. I visitatori possono vivere un’esperienza suggestiva scoprendosi scienziati a tutte le età. Tante tematiche suddivise tra Percezione, Fisica (onde, luce, forze, elettromagnetismo), Matematica, Scienze della terra, Astronomia, Simulazione di Terremoti, Tsunami…
Il museo è ospitato in una villa storica con una vista mozzafiato che arriva fino al mare, ideale per famiglie con bimbi che vogliono scoprire divertendosi, lo spazio e tante dimostrazioni di principi fisici
40 postazioni interattive da provare in prima persona ognuna corredata di una didascalia e, in caso di difficoltà, c’è il personale molto gentile e disponibile.
Il museo rispecchia la filosofia “hands-on” – Vietato NON toccare! e NON Sperimentare
L’interattività e l’esplorazione in prima persona sono una garanzia di coinvolgimento.
La curiosità è la guida che spinge i visitatori a Scoprire, non solo cosa ci sia nelle varie sale, ma anche a capire come funzionano gli esperimenti.
Senza limiti di età. Il museo è privo di barriere architettoniche per rendere la scienza più inclusiva e accessibile a tutti. La prenotazione obbligatoria.
Cinque sale (sala delle illusioni, sala conferenze, sala degli inganni, sala delle forze, sala delle onde) che possono essere visitate liberamente; di un Planetario (per i bambini dai 6 anni in su); e di un Osservatorio Astronomico (per i bambini dai 10 anni).
Bambini e Allattamento
Sono allestite e rese disponibili ai neo-genitori aree per l’allattamento e il cambio dei neonati.
Per i più grandicelli: laboratori didattici, iniziative periodiche per bambini, gli spettacoli al Planetario e le serate in Osservatorio. Disponibili anche un bookshop per bambini e all’esterno il bellissimo parco.
Ogni ultima domenica del mese l’apertura del museo è dedicata a tutta la famiglia: oltre all’ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni, il museo organizza attività extra comprese nel prezzo del biglietto
Un percorso conoscitivo distinto per discipline, tutto da osservare, toccare e ragionare.
Potrai esplorare autonomamente le nove sale tematiche, per un totale di 48 postazioni interattive, che mostrano fenomeni ed esperimenti scientifici suddivisi tra percezione, fisica (onde, luce, forze, elettromagnetismo), matematica, scienze della terra, scienze della vita e astronomia.
Planetario Digitale
Un viaggio affascinante nel cielo stellato e non solo
Sotto la grande cupola di 8 metri di diametro è possibile ammirare la simulazione del nostro affascinante ed incantevole cielo stellato.
Durante gli spettacoli, i visitatori comodamente seduti, avranno l’occasione di assistere non solo all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo, ma anche distinguere i colori delle stelle, la forma delle costellazioni e le figure mitologiche ad esse associate.
E ancora, potranno partire per viaggi interplanetari con primi piani mozzafiato di oggetti celesti, sorvolando da vicino nebulose, galassie e buchi neri, effettuando flyby dei pianeti del sistema solare, come se fossero all’interno di una navicella completamente immersa nel firmamento. Un sogno notturno sospeso tra realtà e fantasia.
Laboratori Creativi
Diversi locali della villa del Balì sono adibiti a laboratori temporanei in cui sperimentare, liberando la creatività ed il pensiero critico.
Sostenitori della metodologia didattica del Tinkering
organizziamo delle giornate per “mettere le mani in pasta”, imparare facendo, attraverso l’utilizzo di oggetti di uso comune, spesso dando una seconda occasione a semplici materiali di recupero. Veri e propri meccanismi e circuiti funzionanti nascono dalle menti divertite di grandi e piccini. Saremo entusiasti di vederti realizzare il tuo progetto!
Aguzza, poi, l’ingegno e mettilo alla prova
tentando di venire a capo di appassionanti enigmi! … oppure entra nei labirinti, sfidando non solo il senso dell’orientamento, ma anche la logica, per trovare la chiave di lettura che ti permetterà di raggiungere l’uscita!
L’osservatorio è pensato per una fruizione su più livelli:
bambini, ragazzi, adulti e famiglie potranno mettere l’occhio al telescopio, magari per la prima volta, dando uno sguardo ravvicinato alla Luna, ai pianeti del Sistema Solare, a qualche altro oggetto abbastanza luminosa da essere semplice da osservare;
appassionati e curiosi e coloro che già possiedono conoscenze in merito, troveranno nella sofisticata strumentazione un valido ausilio per ottimizzare le proprie ricerche.
Museo del Balì
Località San Martino snc
61036 Colli al Metauro (Pesaro-Urbino)
Marche – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Laboratori Curiosità Esperienze Ludiche Particolari Gaming Musei Planetari Osservatori attività per Bambini Famiglie attrazioni insolite inusuali originali Parchi Astronomici Tecnologia Geek giochi
AT copyright by trovaeventi.com