FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Fenestrelle (To) – Visita al …Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle

Fenestrelle (To) - Visita al ...Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle - Cosa fare in Piemonte - Trova Eventi

Più che un forte lo si può considerare come un’opera di sbarramento. Costituito da numerosi fortini, (San Carlo, Tre Denti, Sant’Elmo e Valli), da polveriere, quartiere medievale che fungeva da rocca, un quartiere per le truppe il tutto collegato da ridotte e possenti cannoniere unita da quella mirabile opera che rende il Forte di Fenestrelle ancora più unico e suggestivo: la scala coperta (circa 4000 gradini), scavata in una galleria artificiale di quasi due chilometri.

Fenestrelle (To) - Visita al ...Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle - Cosa fare in Piemonte - Trova Eventi

All’interno del Forte San Carlo si trovano anche tre quartieri militari, la polveriera di Sant’Ignazio, i risalti, la porta reale e numerosi altri fabbricati utilizzati come depositi, laboratori, infermeria e corpi di guardia.

Il Forte di Fenestrelle è costituito da tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini.

Fenestrelle (To) - Visita al ...Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle - Cosa fare in Piemonte - Trova Eventi

 

La visita alla Fortezza di Fenestrelle può essere effettuata solo con tour guidati.

I volontari dell’associazione Progetto San Carlo – Forte di Fenestrelle Onlus si occupano della gestione delle visite alla Fortezza, offrendo diverse tipologie di tour. Le visite sono convenzionate con l’Abbonamento Musei della Regione Piemonte e con la Torino+Piemonte Card

La passeggiata reale
Partenza al mattino alle ore 9 e rientro nel tardo pomeriggio per la visita completa alla fortezza. Con un taglio più escursionistico, visita in modo meno approfondito il Forte San Carlo, ma percorre per intero la meravigliosa e panoramica Scala Reale con i suoi 3.000 gradini collocati sul tetto della famosa Scala Coperta.

Visita le ridotte Santa Barbara, Porte e Ospedale e gli angoli più caratteristici della Scala Coperta dei 4.000 scalini. Si sale fino a quota 1.800 mt. dove finisce la fortezza, per visitare minuziosamente il Forte delle Valli.

Nel pomeriggio, si ritorna in Piazza D’Armi, percorrendo la Strada dei Cannoni situata all’interno della bellissima pineta che costeggia il Forte di Fenestrelle.

Fenestrelle (To) - Visita al ...Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle - Cosa fare in Piemonte - Trova Eventi

Un viaggio affascinante dentro le mura
Partenza alle ore 10 del mattino, e alle 15 del pomeriggio per questo viaggio di tre ore all’interno del Forte di Fenestrelle. Privilegia e approfondisce la storia e la cultura della fortezza e della valle.

Visita minuziosamente il Forte San Carlo con tutti i suoi palazzi e sotterranei, percorre un lungo e bellissimo tratto della Scala Coperta dei 4.000 scalini per visitare le casamatte, le ridotte e i risalti della piazzaforte.

Si percorre un tratto della Strada Reale e si sale fino a quota 1.400 mt. per ammirare la Garitta del Diavolo, splendido punto panoramico della valle situato al Forte Tre Denti.

Scopri il San Carlo
Per i turisti di passaggio con poco tempo a disposizione e di coloro che ritengono troppo impegnativi i due precedenti itinerari. In essa ci si sofferma solo sul Forte San Carlo ammirando la Piazza d’Armi con i palazzi, la Chiesa e le tenaglie occidentali che le fanno da cornice.

Fenestrelle (To) - Visita al ...Gigante di Pietra: il Forte di Fenestrelle - Cosa fare in Piemonte - Trova Eventi

Il Forte di Fenestrelle è la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese. Un gigante di pietra che si estende per circa cinque chilometri nella valle del Chisone e copre un dislivello di quasi 700 metri.

Unico fra i forti piemontesi del XVIII sec. a presentare ancora l’architettura originale, fu progettato dall’ingegnere Ignazio Bertola, con funzione di protezione del confine italo-francese, ma non fu mai coinvolto in fatti d’arme.

È situato all’interno del Parco Naturale Regionale Orsiera-Rocciavré e dal 1999 è il monumento simbolo della Provincia di Torino.

È sulla piazza d’armi del Forte San Carlo che si affacciano tutti gli edifici più rappresentativi dell’intero complesso difensivo: il palazzo del governatore, il padiglione degli ufficiali e la chiesa; dalla piazza d’armi parte inoltre la lunga scala coperta che collega ogni parte dell’ampia fortezza.

La fortezza in cifre:
– 3 km di lunghezza;
– 1.300.000 mq;
– 3 Forti, 7 Ridotte, 28 Risalti;
– Scala Coperta: 4000 gradini;
– Scala Reale: 2500 gradini;
– 122 anni di costruzione;
– 14 ponti di collegamento;
– 5 ponti levatoi interni;
– 183 fari per l’illuminazione.

Forte di Fenestrelle
Via del Forte, 1
Fenestrelle (Torino)

Website info Forte di Fenestrelle

 

Italia: - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *