FILTRO Ricerca Rapida
>Piemonte: ,
>
>

Magliano Alfieri (Cn) – Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

Edificato nella seconda metà del ‘600, fu la residenza estiva della famiglia degli Alfieri di Magliano, diventando luogo di soggiorno di alcuni celebri personaggi come il conte Catalano Alfieri e Monica Maillard de Tournon, madre di Vittorio Alfieri.

Il Castello di Magliano Alfieri sorge in una posizione un tempo strategica. La sua imponente architettura domina la valle del Tanaro, confine naturale tra Langhe e Roero, rendendosi visibile fin dai primi paesi della bassa Langa.

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

Il primo oggetto d’arte che accoglie il visitatore è il busto di Carlo Emanuele Alfieri, circondato da una fastosa cornice e posto all’interno di una nicchia ovale alla cima della prima rampa dell’imponente scalone d’onore.

A destra e a sinistra sono collocati trofei di guerra e rami di alloro, due aquile e decori di acanto, probabilmente opera di stuccatori luganesi, così come le decorazioni sul soffitto e sulle pareti.

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

Il Salone Degli Stemmi
Tra le numerose stanze presenti all’interno della struttura spicca per importanza e imponenza il Salone degli Stemmi. Il salone occupa il torrione centrale del castello, è coperto da una volta a padiglione dove è possibile ammirare una decorazione a stucchi in gesso ad alto rilievo – fenomeno barocco di grande importanza diffuso nelle città piemontesi tra il ‘600 e il ‘700.

La Cappella Gentilizia
La cappella si trova nel lato est del castello, è dedicata al Santo Crocifisso e viene ricordata anche come Oratorio della Santa Sindone. La sua costruzione risale alla seconda metà del ‘700.
Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi
La madre di Vittorio Alfieri, che sposò in terze nozze un Alfieri di Magliano, volle la consacrazione della cappella per poter prendere la comunione durante i suoi soggiorni nel castello.

I MUSEI

Il Museo dei soffitti in gesso
All’interno del Museo viene presentato il fenomeno dei soffitti in gesso decorati, realizzati nelle case contadine, in tutti i suoi aspetti: la tecnica costruttiva, le caratteristiche fisiche e chimiche del gesso, la formazione geologica del territorio, le modalità di estrazione e di cottura, le vie della commercializzazione, le tipologie edilizie ed urbane in cui si collocano i motivi decorativi e gli oggetti che li hanno ispirati.

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

Il Teatro del Paesaggio
Le colline di Langhe e Roero rappresentano una delle grandi ricchezze del nostro territorio. Nel museo l’evoluzione del paesaggio diventa il punto di partenza per raccontare i cambiamenti storici avvenuti dal dopoguerra a oggi.

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

La narrazione segue le vicende del Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri, a cui va il merito di aver avviato un processo di riscoperta della civiltà contadina che a causa dello sviluppo industriale rischiava di essere dimenticata.

Magliano Alfieri (Cuneo) - Il Castello dimora dei Conti Alfieri e i suoi Musei - cosa fare in Piemonte - trova eventi

Uscendo dal Castello, si consiglia di visitare la cappella gentilizia degli Alfieri, posta sul lato nord del palazzo, con ingresso sia dall’esterno sia dall’interno.

Fu edificata nella seconda metà del ‘700 in stile “barocchetto”, dedicata al Santo Crocefisso e ricordata anche come Oratorio della Santa Sindone.

Qui la madre di Vittorio Alfieri, che amava trascorrere le estati nel castello, chiese ed ottenne che vi si potesse celebrare la messa. Oggi la cappella è nuovamente sconsacrata.

SENTIERI DA ESPLORARE A PIEDI
Le sorgenti del rio Moisa, i piloni del Bosco e di San Pietro, i capanni possono essere mete di piacevoli passeggiate attraverso strade sterrate e sentieri punteggiati qua e là da luccicanti frammenti di gesso.

Gli amanti della storia possono invece camminare fino al “Mulino di Magliano” la cui struttura originale con il granaio, il mulino e le macine in pietra, il fienile, le stalle e l’abitazione risale alla prima metà del 1700.

Ma chi preferisce il fiume può attraversare i “gorreti”e raggiungere il Tanaro che scorre ampio sotto voli di garzette o di aironi cenerini. Nei pressi del fiume folaghe, gallinelle d’acqua e gruccioni abitano un laghetto, l’ “Oasi dei canapali”, un’area protetta ricca di vegetazione palustre e di piccoli animali selvatici.

Orari: da aprile a ottobre, tutti i fine settimana dalle ore 10,30 alle ore 18,30.
Per gruppi o scolaresche è possibile la visita anche in altri giorni e orari, previa prenotazione.
Giorno di chiusura: martedì
Telefono: +39 0173 66117 7 /+39 3355652312 (Sig. Carlo Sacchetto)
E-mail: info@amicidelcastelloalfieri.org
Sito: amicicastelloalfieri.org

Ingresso:
ridotto per scolaresche
gratuito: ragazzi fino a 14 anni, Maglianesi residenti, possessori tessera Torino Musei e portatori di handicap

Il biglietto di ingresso comprende la visita a:
Museo dei Soffitti in gesso
Teatro del Paesaggio di Langhe e Roero
Cappella gentilizia del ‘700

Castello di Magliano Alfieri
Via Adele Alfieri 6
12050 Magliano Alfieri (Cuneo)

Website info Castello di Magliano Alfieri

 

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *