FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Pralormo (To) – Al Parco del Castello Medievale: Visita, Tulipani e Trenini d’Epoca

Castello Medievale Pralormo Torino Parco Tulipani e Trenini d'Epoca

La visita all’interno del Castello è guidata e si propone di illustrare ai visitatori alcuni dei principali ambienti, mostrando loro come si svolgeva la vita delle persone che vi lavoravano e vi abitavano nel periodo tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.

La tenuta comprende, oltre al Castello, il Parco storico, il Giardino fiorito, le pertinenze (l’Orangerie, antica serra per gli agrumi, e la Castellana, imponente fabbricato rurale) e l’azienda agricola, tuttora gestita dalla famiglia anche allo scopo di preservare il paesaggio circostante.

Cosa fare e vedere a Torino e dintorni Castello Medievale Pralormo Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

LE VISITE DEL CASTELLO

La visita si propone di illustrare ai visitatori alcuni dei principali ambienti del Castello, mostrando loro come si svolgeva la vita delle persone che vi lavoravano e vi abitavano nel periodo tra la metà del XIX° e l’inizio del XX° secolo.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

Le segrete del castello, fucina ove si compiono i riti quotidiani dedicati al funzionamento della grande dimora… il fuoco, l’acqua, la luce, il cibo; le stanze intrise di tradizioni e di storia di personaggi illustri; il salotto dedicato alle riunioni di famiglia, ai giochi infantili e agli svaghi femminili; infine il maestoso salone evocativo di musica, danze e momenti conviviali, vissuti per più di trecento anni dalla nostra famiglia che conserva con passione e dedizione questa casa anche per accogliervi.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

L’itinerario si snoda attraverso diversi ambienti, penetrando nelle più intime zone della dimora:

la Cantina, dedicata alle attrezzature per la vendemmia e la vinificazione;

l’Office dove si conservano i servizi di ceramica e di porcellana, argenti e cristalli; la stanza dei domestici, dove il personale del Castello aveva il proprio tavolo da pranzo, l’armadio delle livree, la speciale stufa per i ferri da stiro;

la Cucina, con le pentole di rame, i mortai di pietra, il tosta caffé, le ghiacciaie, le forme per i dolci, e altri innumerevoli strumenti che servivano ai cuochi e ai pasticceri per confezionare i loro prelibati e scenografici piatti;

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

la sala da bagno di maioliche colorate con un’imponente ed elegante caldaia a legna;

il grande salone d’onore, l’ambiente più spettacolare del progetto che nella metà del 1800 ha trasformato la fortezza in dimora di rappresentanza: il pavimento è in mosaico alla veneziana e riprende i colori delle facciate interne mentre un sontuoso lampadario a candele rievoca le feste e i balli del passato.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

La camera da pranzo in stile neoclassico dove è apparecchiata la tavola per un’occasione importante;

lo studio del Ministro Carlo Beraudo di Pralormo (1784-1855), ambasciatore a Vienna e a Parigi, decorata in stile pompeiano e ricca di testimonianza storiche;

il salotto azzurro dove si conclude la visita le cui pareti e la volta, completamente dipinti a trompe l’oeil a motivo di tendaggio, danno all’ambiente un’atmosfera di intimità e rievocano pomeriggi trascorsi fra amiche a eseguire il ricamo bandera, antica tradizione barocca piemontese, per gli arredi delle dimore.

VISITA DEL PARCO

Allietata da fioriture sempre diverse fra cui la rosa, regina assoluta, con varietà speciali come la “Variegata di Bologna” dalle screziature che rendono i fiori uno diverso dall’altro, la passeggiata si snoda tra alberi secolari, il laghetto delle rane, il rosmarino gigante, piante di limoni e sinuosi sentieri da cui si godono straordinari scorci sulle catene montuose circostanti. Nei viali del parco panchine per sostare e ascoltare i suoni della natura e musiche particolarmente suggestive.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca width=

Inoltre per i bambini un burattino gigante di Pinocchio e tante scenografie e allestimenti per scattarsi simpatiche fotografie, l’officina del Signor Binocolo in cui curiosare per scoprire i segreti e le stranezze di questo fantastico personaggio, l’albero dei caleidoscopi per osservare scorci del parco trasformati in strane forme colorate e fantastiche immagini…

IL TRENINO DEL CONTE

Il terzo piano del castello custodisce una preziosa rarità, frutto della passione per i treni in miniatura che il conte Edoardo Beraudo di Pralormo coltivò a partire dal 1896 e per tutta la vita.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

Su di un grande stupefacente impianto d’epoca, che occupa tre sale, viaggiano trenini in scala 0, attraversando paesaggi dipinti sulle pareti, gallerie scavate nei muri, stazioni passeggeri ricche di dettagli, e un colossale scalo merci.

La visita inizia con la visione della collezione dei trenini a molla del periodo 1895-1914, di cui due circolano su un anello loro dedicato.

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

Poi segue l’esibizione di un treno mosso da vapore vivo, che dimostra la forza di quel sistema di trazione. Infine si resta stupefatti dal grande circuito, elettrificato tra il 1920 ed il 1940, che permette di ammirare gli splendidi esemplari di locomotive e locomotori Märklin e di 130 vagoni e carri merci prodotti da Märklin e da Hornby. Non mancano documenti e cartografie dedicati alla costruzione delle ferrovie e dei tunnel, innovazioni tecnologiche che entusiasmarono i nostri nonni e di cui i modellini sono preziose testimonianze.

TULIPANI
Dal 2000 nel parco del castello medievale di Pralormo, nel cuore del Piemonte, la straordinaria fioritura di migliaia di tulipani e narcisi annuncia la primavera: ogni edizione di questo evento botanico ospita un nuovo piantamento, completamente…

Castello Medievale Pralormo Torino Parco con Giardino Tulipani e Trenini d'Epoca

In occasione di Messer Tulipano si inaugura la nuova stagione di aperture al pubblico del Castello

Castello di Pralormo
Via Umberto I, 26
Pralormo (Torino)
Piemonte – Italia

Website info

Facebook page


Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend giardini castelli modellismo fioriture

AT-trovaeventi

Italia: - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *