Un luogo ricco di fascino, bellezza e storia, dove ha vissuto ed è sepolto Camillo Benso di Cavour, lo statista artefice dell’Unità d’Italia. Una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la storia dell’Italia unita e conoscere da vicino la vita di uno dei suoi principali artefici
Il Polo Cavouriano rappresenta un patrimonio unico di Arte, Cultura e Storia, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita e nelle opere di uno dei più grandi statisti italiani, Camillo Benso, conte di Cavour.
Ne fanno parte il Memoriale realizzato all’interno del Castello, il vasto e maestoso Parco all’inglese, la Tomba di Cavour, la Sala Diplomatica, il Palazzo delle Scuderie e la Biblioteca.
Il Polo Cavouriano comprende
Castello di Santena o di Cavour
Residenza storica della famiglia Benso, ospita il Memoriale Cavour, un percorso museale articolato su tre piani con venti stanze arredate con mobili e oggetti del XVIII e XIX secolo, una biblioteca e archivi storici.
Qui è possibile ripercorrere la vita di Cavour, dalla giovinezza all’impegno politico, attraverso installazioni multimediali e oggetti personali.
Tra le principali opere d’arte e i cimeli esposti ci sono il Ritratto di Camillo Benso di Cavour di Francesco Hayez, Decorazioni in Stile Impero e Orientale, Dipinti di Animali Selvatici e Ritratti di Famiglia, Cimeli Storici come un ramo d’ulivo inviato da Mussolini nel 1929 e le corone donate da cento città italiane per commemorare il XXV anniversario della morte di Cavour, Stemma dei Benso di Cavour.
Al piano terra l’attenzione è volta alla rievocazione della storia familiare e dei legami del celebre statista piemontese con il luogo.
Al primo piano, il visitatore sarà introdotto, con l’aiuto di apparati ed installazioni multimediali, al periodo della fanciullezza e dell’adolescenza, fino agli anni dei suoi viaggi di formazione in Europa.
All’ultimo piano, grazie agli apparati ed alle installazioni multimediali e all’esposizione di oggetti personali appartenuti al conte di Cavour, viene approfondito il tema della sperimentazione agricola e degli esordi del suo impegno politico.
L’ultima parte del percorso di visita, dedicata a Cavour statista e artefice dell’Unità d’Italia, si conclude con la visita alla sua Camera dove sono raccolti i mobili portati a Santena dalla nipote Giuseppina nel 1886.
Parco all’inglese
Un vasto parco progettato da Xavier Kurten secondo la moda del giardino pittoresco all’inglese per una piacevole passeggiata tra piante secolari come platani, faggi e olmi.
L’ingresso al parco è Gratuito, ma è vietato l’ingresso con animali.
Tomba di Cavour
Situata nella Cappella di famiglia, è stata dichiarata Monumento nazionale nel 1911
Polo Cavouriano – Memoriale Cavour
Piazza Visconti Venosta 2
Santena (Torino)
Piemonte – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare Castelli Edifici Storici Musei Giardini Monumenti itinerari culturali storici
AT-trovaeventi