FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Torino – Emozione e stupore nella Casa della Strega, il Museo della Stregoneria

Torino - Emozione e Stupore nella Casa della Strega, il Museo della Stregoneria

Autentici reperti antichi e contemporanei con tante storie da scoprire. Un luogo dove vivere una nuova esperienza immersiva. Biblioteca esoterica, trattamenti per esperienze extrasensoriali.

Torino museo delle streghe Curiosità Esperienze Particolari

Il Museo della Stregoneria Contemporanea offre un percorso immersivo nel mondo della Magia e dell’Occulto, combinando artefatti storici e ambienti che richiamano lo stile raffinato dei salotti ottocenteschi

Tra i luoghi magici di Torino, sede di eventi e attività esoteriche

Diversi spazi diversificati, ciascuna con una propria identità. I primi due ospitano una biblioteca e una sala conferenze e corsi, dove i visitatori possono approfondire tematiche magiche, studiare testi rari o confrontarsi su argomenti legati all’occultismo.

Torino museo delle streghe Musei attrazioni insolite Cultura Mostre

I secondi, ospitano la bottega esoterica dove possibile acquistare gadget del museo, oggetti, strumenti magici i realizzati da artigiani del settore e streghe, e la stanza dei trattamenti e consulenze.

Nei sotterranei invece si trova la “Casa della Strega”, con ambienti dedicati all’erboristeria, agli altari, agli specchi magici e ai banchi di lavoro.

Cosa vedere visitare nella città nel comune Torino Curiosità Esperienze Particolari Musei attrazioni insolite Cultura Mostre

Qui è possibile esplorare l’arte della magia e della divinazione, arricchendo le proprie conoscenze e osservando strumenti rituali.

Il museo ospita una vasta collezione di oggetti autentici contemporanei e antichi, raccolti dal 1999 attraverso la ricerca, e la collezione di Norak Odal, dove ad oggi si aggiungono altri artefatti, opere esoteriche e donazioni.

Cosa vedere a Torino Piemonte Museo della Stregoneria Curiosità Particolari attrazioni Cultura Mostre

Tra i reperti più preziosi si trovano:
– Il dipinto “La Mano di Gloria” di Lorenzo Alessandri, un’opera di grande suggestione.
– Le Sculture di Frida Ghiozzi, Max Procaccini e Irene Freyart, che evocano l’immaginario magico.
– Le tavole dei Tarocchi di Carlo Piterà, considerate tra le più grandi e affascinanti al mondo.
– L’Amuleto mesopotamico di Pazuzu, una figura mitica della tradizione antica.

Torino Museo delle streghe e della Stregoneria

– Il “Libro del Diavolo”, un manoscritto dal passato misterioso.
– La Triade in Mandragora della strega, simbolo di potere e protezione. Manoscritti magici e stregonici, veri e propri tesori della tradizione esoterica.
Artefatti legati alla licantropia (Fera Witchwolf), feticci e macchine di indagine spiritica, che offrono uno spaccato sulle pratiche magiche e occulte.

Torino Museo delle streghe collezione di oggetti autentici contemporanei e antichi
Con oltre 1000 reperti, la collezione è una delle più complete in Italia e include anche ritrovamenti archeologici, oggetti devozionali, strumenti sciamanici e artefatti ritualizzati.

Il Museo non è solo una raccolta di oggetti ma una vera propria esperienza guidata per conoscere e vivere nel suo significato più profondo il concetto di Strega. Non è una mostra prettamente etnografica.

La Visita al Museo è garantita durante la settimana esclusivamente attraverso la prenotazione. Durante il weekend l’ingresso è consentito senza prenotazione negli orari d’apertura.

Purtroppo la parte museale dei sotterranei, non è accessibile alle disabilità con carrozzina.

Museo della Stregoneria
Via Giovanni Somis 4
Torino
Piemonte – Italia

Website info

Tik Tok page

Cosa vedere visitare nella città nel comune Curiosità Esperienze Particolari Musei attrazioni insolite Cultura Mostre
AT-trovaeventi

Italia: - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *