Da rudere in rovina a Opera d’Arte grazie ai proprietari del terreno e a due Artisti inglesi. La Cappella del Barolo è una delle meraviglie da vedere nelle Langhe. Patrimonio UNESCO delle Langhe capolavoro e connubio perfetto tra Arte contemporanea e Mecenatismo.
Si tratta di un recupero Architettonico di una Chiesa mai consacrata nei vigneti di Brunate a La Morra, proprietà dell’azienda vitivinicola Ceretto.
La Cappella del Barolo, precedentemente nota come Cappella di Santissima Madonna delle Grazie e chiamata anche Cappella delle Brunate, è un edificio mai consacrato. Fu costruita nel 1914 per dare riparo in caso di maltempo a chi lavorava nelle vigne circostanti.
Quasi in rovina, era impiegata come deposito per materiali agricoli: l’aula conteneva perfettamente un trattore.
Nel 1970 la famiglia Ceretto acquistò i 6 ettari del prestigioso vigneto di Brunate nel comune di La Morra sul quale sorge la Cappella e ne divenne proprietaria.
Fu il grande artista britannico David Tremlett, in un lungo soggiorno agostano nelle Langhe, a immaginare la nuova vita che la cappella avrebbe potuto avere coinvolgendo l’amico e collega Sol Lewitt per collaborare a quest’opera vibrante e piena di colore, un luogo sacro per un culto di gioia, parrocchia di provincia che si allarga sul mondo.
Tremlett si occupò dell’interno con colori caldi e accoglienti, Lewitt dell’esterno con tonalità vivaci e gioiose rendendola riconoscibile a distanza di chilometri.
La Cappella del Barolo è anche conosciuta con il nome di Cappella de La Morra, Cappella Ceretto, Cappella delle Brunate e Cappella Sol LeWitt
Curiosità e Legenda
I due Artisti non vollero soldi, ma una fornitura a vita di Barolo. Accettarono di recuperare il rudere e riportarlo a splendere grazie alla loro Arte in cambio della fornitura a vita di una bottiglia di vino ogni settimana.
Altre “chiese colorate” delle Langhe a cura di Tremlett
– la chiesetta della Beata Vergine del Carmine a Coazzolo, in provincia di Asti
– la cappella del Relais San Maurizio, a Santo Stefano Belbo
– il murale nell’ex oratorio di San Michele a Serravalle Langhe
La Chiesa colorata è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. L’ingresso è libero.
Coordinate GPS 44°37’41.312″N 7°56’41.824″E
Cappella del Barolo
Strada Fontanazza
12064 La Morra (Cuneo)
Piemonte – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Edifici Storici Attrazioni Turistiche Itinerari Passeggiate Ingresso Gratuito Gratis libero inusuale originale scoprire
AT copyright by trovaeventi.com