Eletto parco pubblico più bello d’Italia, La Reggia di Venaria ospita alcune delle più raffinate espressioni del Barocco universale. Capolavori assoluti di Architettura, Arte e Paesaggio si fondono alla contemporaneità in una combinazione perfetta di bellezza e maestosità. Il grande Orto, Area Famiglia e Giochi per Bambini.
Il percorso di visita prevede gli spazi seicenteschi con la Sala di Diana, l’eleganza della Galleria Grande la cui visita viene accompagnata dalle musiche del compositore Brian Eno, la solennità della Cappella di Sant’Uberto, con le opere settecentesche di Filippo Juvarra, e il suggestivo allestimento sulla vita di corte di Peter Greenaway. Un percorso lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile.
La Venaria Reale, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, rappresenta la magnificenza della corte regale sabauda tra XVII e XVIII secolo. A metà Seicento Carlo Emanuele II di Savoia volle edificare una dimora “di piacere e di caccia” e commissionò il progetto all’architetto Amedeo di Castellamonte, che disegnò un borgo cittadino, un palazzo regale e i giardini.
L’Allea Centrale, il canale d’acqua che attraversa il Parco Basso, collega la rinata Fontana d’Ercole, grazie ai recenti lavori di restauro, con il Tempio di Diana. Il Potager Royal affianca l’allea per l’estensione di 10 ettari in cui frutteti si alternano a fioriture e ortaggi. Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone completa il giardino del Parco basso mettendo in relazione il muro e le grotte seicentesche attraverso una lettura del giardino contemporaneo.
Nel Parco alto si trovano il giardino a Fiori, il Roseto con ampi “cuscini” di rose rifiorenti e il Gran Parterre spazio maggiormente suggestivo del giardino settecentesco che mette in relazione le importanti architetture di Filippo Juvarra quali la Galleria Grande, la Citroniera e la Scuderia.
Capolavoro dell’architettura del Settecento, la Galleria Grande è uno dei luoghi simbolo della Reggia di Venaria
Sala di Diana
Il fulcro della Reggia di Diana è costituito dalla sala centrale omonima, alla quale si accedeva dopo aver percorso il cortile d’accesso e quello d’onore.
Cappella di Sant’Uberto
Intitolata al santo protettore dei cacciatori, la Cappella è uno dei gioielli architettonici della Reggia
Il Bucintoro dei Savoia
Nella Scuderia Grande attualmente è ospitata La Regia Scuderia, un allestimento che comprende il Bucintoro dei Savoia e alcune carrozze di gala e portantine.
Lo splendido Bucintoro, fatto realizzare a Venezia da Vittorio Amedeo II fra il 1729 e il 1731, è oggi l’unico esemplare originale rimasto al mondo, “armato” per intero con albero, remi e vele.
Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo
Una delle più suggestive fontane del mondo: oltre cento getti d’acqua che danzano a ritmo con la musica. Ad orari precisi, si anima con le “danze” dei suoi 100 getti d’acqua alti fino a circa 10 metri, seguendo il ritmo di musiche antiche e contemporanee: il sabato e la domenica sera diventa un vero e proprio spettacolo con un vasto repertorio di brani e l’aggiunta di proiezioni di luci nell’acqua. E’ lo spettacolo ideale da ammirare a fine visita, prima di congedarvi dalla Venaria.
Fontana d’Ercole
Il complesso della Fontana d’Ercole Colosso era il luogo delle feste: una straordinaria “macchina scenografica barocca”, frutto del dialogo tra natura e architetture
Giardino delle Sculture Fluide
Quattordici opere, pensate come un luogo sensoriale, dall’artista contemporaneo Giuseppe Penone
Il Potager Royal dei Giardini
Il grande Orto della Reggia si godono le stagioni del verde: in primavera gli alberi di mele, pere, susine e ciliegie rallegrano il cuore con le loro vivaci fioriture; a giugno fioriscono le dalie, le zinnie, le nerine, i gladioli e sono mature le melanzane, i pomodori, i fagiolini; in piena estate l’orto è inondato dal profumi della lavanda, del rosmarino e del basilico; e in autunno si colora dell’arancione delle zucche.
Servizi, Aree Famiglia e Giochi per Bambini
Attrazione del Boschetto dei giochi pensata per le famiglie. I giochi, le macchine, gli “animagici” hanno nomi fantastici, evocativi, che lasciano spazio alla fantasia.
Al piano terra del Fantacasino, nella Stanza della Macchine Gioco, i bambini si divertiranno con il Cacciamostri, lo sparapalline automatico, il Pirlo, la Gruviera, la giostra bicicletta, lo Schojei; e al primo piano, nella Stanza della Musica, ci sono il Tartatamburo, l’Animorgano, il Carillon e, appeso al soffitto, il meccanismo che muovono i due fantastici “cervi”: Camillo e Delfina: tutto li trasporta in un mondo magico e fantastico.
Trenino Freccia di Diana
Accompagna i visitatori lungo le scenografie verdi del Parco basso: Peschiera, Giardino delle Sculture Fluide, Canale, Fontana d’Ercole, Potager Royal fino ai suggestivi resti del Tempio di Diana.
Sala Famiglie e Allattamento
un luogo speciale dedicato alle famiglie, ampio, luminoso, colorato, integrato nel percorso di visita nella zona del bookshop. Una zona intima e rilassante, facilmente raggiungibile, riservata all’allattamento, ma anche all’intrattenimento per i bambini con letture e piccoli giochi.
La Reggia di Venaria è stata riconosciuta come Museo Family and kids friendly per l’accessibilità fisica degli spazi, la presenza di elementi come fasciatoi, un’area relax, materiale dedicato ai più piccoli per rendere gradevole la permanenza
Food – Aree Picnic
Possibile portarsi il pranzo da consumare in una delle aree picnic del Parco della Reggia, oppure servirsi dei bar, gelaterie e ristoranti all’interno del giardino e della villa.
Audiopen
Audioguida innovativa che a differenza dei tradizionali auricolari si attiva puntando la “penna” su un supporto elettronico accanto all’opera che si sta vedendo, attivando così il commento audio. Le Audiopen sono realizzate anche per bambini, con un linguaggio divertente raccontano i segreti e le curiosità della Reggia e della vita della corte, proponendo spiritosi quiz a risposte multiple e invitando i giovani visitatori alla scoperta della attrazioni del complesso.
La Venaria Reale
Piazza della Repubblica 4
10078 Venaria Reale (Torino)
Piemonte – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Cultura Attrazioni divertimenti Naturali itinerari natura picnic turistico turistica turistiche pic-nic Area Giochi Bambini Famiglie famiglia Edifici siti Storici Musei Giardini Botanica parchi Passeggiate Giardini
AT copyright by trovaeventi.com