FILTRO Ricerca Rapida
>
>
>

Lago d’Orta (No) – Atmosfera rilassante e scenografia romantica

Nei dintorni di Novara si trova uno dei laghi considerati tra i più scenografici d’Italia, il Lago d’Orta. Non lontano dal più celebre lago Maggiore ma molto meno affollato, questo lago è inserito in un contesto paesaggistico che colpisce per la sua atmosfera e bellezza naturale.

Qui si creano le condizioni di una piccola avventura romantica navigando le sue acque fino a raggiungere la piccola Isola di San Giulio che sorge nel suo mezzo, un borgo medievale di grande fascino e suggestione.

Su terra ferma intorno alle sue sponde si alternano dolci declivi con piccoli villaggi come Omegna e Orta San Giulio che meritano decisamente una tappa.

Orta è una destinazione ideale per famiglie, coppie in cerca di un romantico luogo di relax, amanti di sport, estremi e dolci, giovani e meno giovano che amano la natura e la sua energia.

Da vedere: Orta San Giulio, Isola di San Giulio, Sacro Monte di Orta, Legro, Pella, Santuario della Madonna del Sasso.

Se c’è una cosa assolutamente da fare, una volta giunti nei pressi del Lago d’Orta, é passeggiare sul lungolago per assaporare ancora di più l’atmosfera rilassante e romantica che si percepisce a pochi centimetri dalle sue acque incantate.

ORTA SAN GIULIO: cosa vedere

la luminosa piazza Motta, il principale punto di ritrovo del paese. Si affaccia sul lago ed è impreziosita da numerosi begli edifici, tra cui un antico broletto affrescato. E’ da qui che partono i battelli per raggiungere l’Isola di San Giulio. Godetevi il relax ed il sole e sedetevi a bere qualcosa di fresco in uno dei tanti dehors affacciati sulle acque del lago. Il Giardino del Municipio, un elegante e fiorito parco affacciato sul lago. L’ingresso è gratuito e vi si accede dall’ingresso del Palazzo del Comune in via Bossi

ISOLA DI SAN GIULIO: cosa vedere

Da piazza Motta ad Orta San Giulio partono i tanti traghetti che permettono di raggiungere la suggestiva Isola di San Giulio (prezzo del viaggio in battello andata/ritorno 4,50 euro). Ce n’è uno ogni 15 minuti e non è necessario prenotare. Durante la navigazione, l’imbarcazione gira attorno all’isola permettendovi di scorgere i suoi angoli più belli.

Dopo che il traghetto avrà attraccato all’Isola di San Giulio, attraversando un portone, raggiungerete la pace e la tranquillità di questa isoletta (chiamata anche “l’isola del silenzio”). I numerosi edifici religiosi si appoggiano gli uni agli altri, nelle loro tonalità di grigio, per creare un quadro suggestivo e romantico.

La principale attrazione è la Basilica di San Giulio: antichi affreschi che decorano le pareti dell’edificio, l’ambone romanico (pulpito), scolpito nella pietra, la cripta in cui, in una preziosa teca d’argento, viene conservato il corpo di San Giulio.

Il giro completo dell’isola richiederà giusto 10-15 minuti. Non troverete nessuna attrazione particolare se non gli edifici religiosi, le ville affacciate sul lago, un ristorante e un negozio di souvenir. La visita dell’Isola di Orta San Giulio dura circa 30-45 minuti a cui va aggiunto il tempo per raggiungere l’isola in traghetto (circa 30 minuti andata e ritorno).

Lago d’Orta
Orta San Giulio (Novara)
Piemonte – Italia

Cosa fare vedere dove andare provincia vicino nei dintorni luoghi itinerari posti visitare famiglie laghi Attrazioni Natura Naturali

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *