Paesaggi suggestivi con scenari unici, Lagune salate, Colori intensi e riflessi che variano con le stagioni, perfetti per Fotografie e Passeggiate. Anche Riserva Naturale con diverse specie di uccelli come il Fenicottero Rosa e Vegetazione tipica delle saline
La Salina di Margherita di Savoia è la più grande salina d’Europa e si trova in Puglia, nel basso Tavoliere, ai piedi del Gargano.
Un luogo di grande importanza sia storica sia naturalistica con distesa di acque tinte di rosa, rosso arancio.
È possibile partecipare a visite guidate che permettono di scoprire i segreti della produzione del sale (oro bianco) e l’Ecosistema delle saline con l‘Osservazione delle zone evaporanti, la zona salante, le Aie di ammassamento e, se in corso, la Raccolta del sale.
Le saline ospitano una ricca fauna e flora tipica degli ambienti salmastri, rendendo l’area interessante anche per gli appassionati di natura e birdwatching. Le Saline sono anche una riserva naturale di popolamento animale.
Birdwatching
La zona umida delle saline è un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 200 specie di uccelli acquatici, tra cui fenicotteri rosa e aironi.
Il “Sentiero Airone” è un percorso consigliato per osservare queste specie.
Alcune delle specie più comuni e significative che si possono osservare in questa area:
Fenicotteri Rosa: Presenti in grandi colonie, sono diventati un simbolo delle saline. Sono circa 6.000 esemplari e si nutrono di artemia salina. Le numerose colonie sono visibili per tutta la stagione estiva fino ai primi giorni dell’autunno.
Anatre Selvatiche, Limicoli, Aironi e Garzette, Gabbiani e Sterne, Cavalieri d’Italia, Rapaci, Spatole, Gru, Oche selvatiche, Pittime reali e combattenti
Passeggiate e Relax
Le saline offrono un ambiente unico per passeggiate rilassanti tra le vasche salanti e lungo le spiagge vicine, che sono state premiate con la Bandiera Blu per la loro qualità.
Puoi visitare la più grande Salina d’Europa anche in trenino tutti i giorni.
– Se la visita prevede l’utilizzo del proprio mezzo:
una volta arrivati a destinazione, all’orario prestabilito per la visita vengono aperti i cancelli e si può accedere all’interno con il proprio mezzo.
Si parcheggia momentaneamente poco dopo l’ingresso per poter effettuare l’acquisto dei biglietti e successivamente si riprenderà il mezzo per iniziare il tour guidato.
– Se la visita prevede il trenino:
occorre informarsi se è possibile parcheggiare il mezzo all’interno o utilizzare i parcheggi lungo la strada o quelli nei piazzali poco più avanti.
Centro Visite Atisale
Via Africa Orientale 50
Margherita di Savoia (Foggia)
Puglia – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Animal Watching Fauna Flora Parchi Naturali Esperienze Particolari Geositi Paesaggi Panorami attrazioni Attività per Famiglie Birdwatching Itinerari Passeggiate
AT-trovaeventi