FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Nardò (Le) – Viaggio nel tempo e nel Medioevo con La Cavalcata Storica e Giochi

Tre giorni di Festa con un affascinante Corteo Storico, Sbandieratori e Rullatori, Animazione Giullaresca e Spettacoli di Fuoco. E ancora… Giochi tra i Pittagi, Mostre e Spettacoli.

Il centro storico si immergerà nelle atmosfere seicentesche. Festeggiamenti con spettacoli di Giullari, Artisti del Fuoco, Giocolieri, numeri di Falconeria.

Un viaggio nel tempo che ti trasporta indietro nel Medioevo, quando la città era al centro degli eventi più importanti del regno di Napoli.

Durante l’evento, le strade di Nardò si animano di colori, suoni e profumi, mentre i Cavalieri, i Nobili e i Popolani sfilano in un meraviglioso Corteo Storico che riporta alla luce la magnificenza del passato.

La città di Nardò si trasforma e rivive l’atmosfera del 1600 con la Cavalcata Storica. L’affascinante storia della famiglia Acquaviva e il temibile Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, duca di Nardò, con eventi unici che animano il centro storico.

La Cavalcata Storica di Nardò è uno degli eventi più attesi e suggestivi dell’intero calendario culturale del Salento.

Ogni anno la città si trasforma in un palcoscenico vivente in cui rivive la sua gloriosa storia, offrendo agli abitanti e ai visitatori un’esperienza indimenticabile di storia, cultura e tradizione.

La storia …diversi secoli fa
Nel pomeriggio del primo sabato di agosto, il camerlengo, accompagnato dal sindaco dei nobili e dal popolo proveniente dai quatto pittagi (Castello, San Paolo, San Salvatore, San Angelo), si recava da palazzo di città o dell’università (la ex pretura di piazza Salandra) al palazzo vescovile, tra suoni di tamburi e di trombe ed esplosioni d’arma da fuoco della milizia cittadina.

Il vescovo consegnava loro i gonfaloni dopo averli benedetti e quindi lo scettro al mastro mercato, che emanava il suo editto di gestione della fiera.

Quindi si svolgeva la solenne cavalcata verso la chiesa dell’Incoronata, dove avevano inizio i nove giorni di fiera.

Un rito che resta in piedi in chiave spettacolare grazie al grande impegno dell’associazione Amici Museo di Porta Falsa.

Cena Barocca con tema
Il protagonista sarà Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona che cenerà accanto ai commensali insieme alla sua duchessa. Sarete immersi in un contesto magico tra scene teatrali, visite nei sotterranei e la compagnia de Lo Giullaresenzaradici per sentirsi nel 1600. Menù a tema. Prenotazione obbligatoria

Si potrà fare una visita guidata in centro storico sulle tracce della famiglia Acquaviva D’Aragona, visitando il castello e i più bei monumenti della città oltre al duecentesco convento delle Clarisse in compagnia dello storico Paolo Giuri

Un evento imperdibile per chi vuole rivivere la storia di Nardò con le sue unicità, rievocando la Cavalcata storica e i riti che la caratterizzarono per oltre quattro secoli.

QUANDO
Questa manifestazione si svolge in genere tutti gli anni tra fine Luglio e i primi di Agosto
Evento Gratuito
Per informazioni, date e svolgimento Evento visita il sito indicato a fine articolo

Gli eventi segnalati potrebbero subire variazioni o annullamenti.
Si consiglia sempre di informarsi preventivamente per la conferma dell’evento e delle date

Cavalcata Storica Nardò
Nardò (Lecce)
Puglia – Italia

Facebook page

Instagram Page


Cosa fare, Dove andare, Salento, Eventi, Luglio, Agosto

Italia: - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.