La Casa delle Farfalle, il Museo dell’Etna e l’Apiario tre strutture in un’unica location attrezzata per le attività ricreative con sentiero natura, aree Pic-nic, Parco Giochi per bambini, ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in un ambiente Naturale facilmente accessibile a tutti.
Strutture con l’obiettivo di promuovere educazione ambientale, fruizione turistica, divulgazione scientifica e difesa della biodiversità.
La prima del Sud Italia, una grande voliera tropicale dove centinaia di farfalle, tra le più belle e straordinarie del mondo, dalle forme e i colori più vari, sono libere di volare. In mezzo alla sua rigogliosa vegetazione si possono osservare a distanza ravvicinata in tutta la loro bellezza mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti.
Al suo interno troviamo farfalle, tra le più belle e particolari del mondo, come: la Falena Cobra, ad esempio, che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa Farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere.
Durante la visita di circa 30 minuti, delle guide esperte, attraverso un percorso interattivo spiegano le varie fasi di vita di queste creature raccontando aneddoti e dando informazioni davvero sorprendenti.
Le farfalle svolazzano liberamente all’interno della grande serra ed è possibile osservarle da vicino soprattutto quando si posano sui visitatori
Orari e giorni di apertura sono aggiornati mensilmente sulla pagina Facebook
Dedicato al mondo delle Api (con giochi interattivi, pannelli didattici e attività pratiche sul prezioso ruolo ambientale di questi fantastici insetti)
Un grande spazio didattico con Aree Interattive, Pannelli informativi e Arnie, che si presta per visite guidate rivolte alle famiglie.
Un apicoltore accompagnerà i visitatori nel mondo delle Api e del Miele che potranno osservare in sicurezza l’arnia didattica in vetro con le api a lavoro intente a produrre il nettare degli dei.
– MUSEO DELL’ETNA
Il Museo Vulcanologico più grande d’Italia (con exibit interattivi, diorami tridimensionali e tutto ciò che c’è da sapere sull’Etna).
Il Museo approfondisce e illustra, in modo semplice e chiaro, tutti gli aspetti dell’Etna. I miti, la storia, le teorie scientifiche e la natura del vulcano recentemente riconosciuto dall’Unesco. Dalle principali eruzioni proiettate nella sala cinema e lungo i percorsi museali alle ricostruzioni in scala; dalle formazioni laviche ai prodotti tipici come il vino, l’olio e il miele. In pratica tutto ciò che c’è da sapere sull’Etna, nella sua complessità e nel suo interminabile fascino.
Il Museo dedicato ai vulcani della Terra più grande d’Italia offre un’opportunità unica per entrare nel vivo delle eruzioni vulcaniche. Con il supporto degli specialisti sembrerà di fare un vero viaggio al centro della Terra, per scoprire come e perché esistono i vulcani, come funzionano e quali pericoli presentano per le popolazioni: focus sui vulcani del mondo, sulla storia della Terra e la sua struttura interna, per capire la dinamica che provoca terremoti e vulcani. È presente anche un’intera sezione dedicata al lavoro svolto dai vulcanologi e le tecniche scientifiche di monitoraggio dell’Etna e degli altri vulcani italiani.
Piattaforma dinamica computerizzata di oltre 4 mq, consente di sperimentare divertendosi ed in completa sicurezza le sensazioni di veri eventi sismici.
Per comprendere come e perché avvengono i Terremoti e invitare a comportamenti corretti in caso di sisma.
Dinosauri ed Elefanti
Riproduzioni a grande scala dei Rettili Preistorici che dominarono il pianeta e le teorie sui meteoriti e le eruzioni vulcaniche che ne provocarono l’estinzione.
Cinema 3D
Un’esperienza emozionante che con gli appositi occhiali a visione tridimensionale e la tecnologia di ultimissima generazione, offre una serie di effetti spettacolari dal forte coinvolgimento emotivo.
– Apiario dell’Etna
– Casa delle Farfalle
– Museo dell’Etna
Via Dietro Serra 6
95029 Viagrande (Catania)
Sicilia – Italia
Website info Casa delle Farfalle
Facebook page Casa delle Farfalle
Website info Museo dell’Etna
Facebook page Museo dell’Etna
Facebook page Apiario
Instagram page Apiario
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare natura weekend Animal Watching Animali Esperienze Particolari inusuali Attrazioni Parchi Gioco parco giochi Cultura musei Picnic Area pic-nic naturali Bambini Famiglie Curiosità
AT copyright by trovaeventi.com