La casa, che Vasari stesso progettò e decorò, un luogo unico che celebra la vita e l’opera di uno dei più importanti Artisti e Storici dell’arte del Rinascimento italiano. Un vero e proprio gioiello architettonico e artistico.
Giorgio Vasari (1511 – 1574), Storico dell’Arte e Artista poliedrico, autore de Le Vite, fonte imprescindibile della storiografia artistica, fu sempre molto legato alla sua città natale, come testimoniano le importanti e numerose opere dislocate su tutto il territorio aretino.
La casa si sviluppa su tre piani, con un seminterrato, un Appartamento signorile al primo piano e un altro al secondo, probabilmente destinato alla servitù.
Il Giardino, menzionato nelle lettere di Vasari, è un elemento importante dell’edificio
Le sale del piano Nobile sono decorate con affreschi e tempi realizzati da Vasari e dai suoi allievi.
Tra queste, spiccano la Camera della Fama e delle Arti, la Camera delle Muse, la Camera di Abramo e il Salone del Camino. Rappresentano scene mitologiche, allegoriche e storiche. Un esempio eccellente dell’Arte manierista
La Sala di Apollo: Una delle stanze più famose, decorata con affreschi che raffigurano Apollo e le Muse.
La Camera delle Arti: Questa stanza è dedicata alle arti liberali e meccaniche, con affreschi che rappresentano varie discipline.
La Camera di Abramo: Decorata con scene della vita di Abramo, questa stanza è un altro esempio della maestria di Vasari.
Accanto alla casa si estende il Giardino pensile all’italiana, che in origine era più esteso e comprendeva anche gli orti.
Museo di Casa Vasari
Via XX Settembre 55
Arezzo
Toscana – Italia
Cosa vedere visitare weekend nella città nel comune musei itinerari culturali giardini
AT-trovaeventi